Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003, tra persone che condividevano l’assunto che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale è il motivo fondante l’incontro di oggi e la proposta di lavoro del Forum per la Salute Mentale di cui abbiamo voluto la nascita e proponiamo qui lo sviluppo”
Attorno al Documento fondativo del 2003 (clicca QUI per scaricarlo), in questi anni, si sono ritrovati, hanno aderito, hanno operato, hanno simpatizzato migliaia di persone.
Il Forum Salute Mentale altro non è che una piazza. Una piazza in cui le persone per ragioni e a titolo diverso frequentano i luoghi della salute mentale si incontrano, si riconoscono, parlano.
Questa è la lettera che ha dato inizio ai primi incontri della ripresa del Forum Salute Mentale, da dicembre 2021 >>> http://www.news-forumsalutementale.it/il-forum-salute-mentale-rinasce/

4. Il cantiere di lavoro per trovare una via d’uscita
4. Il cantiere di lavoro per tracciare una via d’uscita La fine del governo Draghi azzera questo percorso, per altro mai è approdato a una

Il dominio dello stigma psichiatrico, una drammatica deriva regressiva
Il dominio dello stigma psichiatrico , una drammatica deriva regressiva di Enrico Di Croce, psichiatra, Torino L’orribile omicidio a mani nude del cittadino nigeriano avvenuto

3. Il cantiere di lavoro per trovare una via d’uscita
3.Il cantiere di lavoro per tracciare una via d’uscita La fine del governo Draghi azzera questo percorso, per altro mai è approdato a una discussione

2. Il cantiere di lavoro per trovare una via d’uscita
2.Il cantiere di lavoro per tracciare una via d’uscita La fine del governo Draghi azzera questo percorso, per altro mai è approdato a una discussione

A proposito dell’omicidio di Civitanova. Razzismo, indifferenza, psichiatrie…
A proposito dell’omicidio di Civitanova. Razzismo, indifferenza, psichiatrie… di Francesca de Carolis Alcune brevi riflessioni, e qualche domanda, a proposito dell’omicidio di Alika Ogorchukwu, l’uomo

1. Il cantiere di lavoro per trovare una via d’uscita
1.Il cantiere di lavoro per tracciare una via d’uscita La fine del governo Draghi azzera questo percorso, per altro mai è approdato a una discussione

Francesco in Canadà
Francesco in Canadà di Luigi Benevelli (da Settimana news 29/7/22) Papa Francesco ha incontrato in Canada i rappresentanti dei popoli nativi di quel grande Paese

La salute mentale è un diritto umano
La salute mentale è un diritto umano di Roberto Mezzina* Un rapporto sul documento del WHO – Il World Mental Health Report 2022 Il WHO

Vogliamo tornare a questo?
Vogliamo tornare a questo? di Silva Bon Vogliamo tornare a questo? Oppure stiamo tornando, siamo già tornati a tutto questo? Esuli, migranti. Si è da

Ma c’è ancora Basaglia?
Ma c’è ancora Basaglia? di Luigi Benevelli recensione del libro di Paolo Francesco Peloso, “Ritorno a Basaglia? La deistituzionalizzione nella psichiatria di ogni giorno”, Erga

Piemonte residenzialità: dov’è finita la legge 180?
Piemonte residenzialità: dov’è finita la legge 180?Ancora sulle residenze in una regione dove questi luoghi abbondano di Enrico Di Croce L’ arte di tenere chiuse

Tso. Quando la privazione della libertà è illegale
Tso, quando la privazione della libertà è illegale di Luigi Manconi da “La Repubblica” 6 luglio 2022 Tra le funzioni attribuite dalla legge al Garante

Residenze Costrette
Residenze Costrette Residenzialità psichiatrica in Piemonte, che cosa ancora non va(spoiler: quasi tutto)di Enrico Di Croce Dal 2015 in Piemonte si combatte una battaglia sul

Il meglio deve ancora venire
Il meglio deve ancora venire Il Convegno Nazionale di Bologna per il Sostegno tra Pari di Silva Bon Con molto interesse registro l’avvio e l’attuazione

Rinchiudere risolve tutto
Carceri, REMS, SPDC… il fascino discreto della contenzione di Francesca de Carolis Alcuni pensieri sulla salute mentale in carcere, che è cosa che a mio

La pena e la cura. Servizi di salute mentale in Italia dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari.
di Roberto Mezzina da: REVISTA de la Asociación Española de Neuropsiquiatría – vol.42 num.141 giugno 2022 Una “rivoluzione gentile”: la chiusura degli ospedali psichiatrici

Compiti per casa. VI assemblea del Forum
Vi aspettiamo all’AssembleaGiovedì 30 giugno, ore 18.30Sulla piattaforma ZoomPer iscriversi >>>>>>> https://bit.ly/VI_ForumSaluteMentale ATTENZIONE:Cliccando sul link qui sopra, riceverete un modulo digitale nel quale vi verrà richiesto di

Due disegni di legge per ricominciare
Ricostruire su ciò che resta di Pompei di Francesca de Carolis Ha ragione Carla, Carla Ferrari Aggradi. E il suo è anche il nostro stupore,