Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003, tra persone che condividevano l’assunto che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale è il motivo fondante l’incontro di oggi e la proposta di lavoro del Forum per la Salute Mentale di cui abbiamo voluto la nascita e proponiamo qui lo sviluppo”
Attorno al Documento fondativo del 2003 (clicca QUI per scaricarlo), in questi anni, si sono ritrovati, hanno aderito, hanno operato, hanno simpatizzato migliaia di persone.
Il Forum Salute Mentale altro non è che una piazza. Una piazza in cui le persone per ragioni e a titolo diverso frequentano i luoghi della salute mentale si incontrano, si riconoscono, parlano.
Questa è la lettera che ha dato inizio ai primi incontri della ripresa del Forum Salute Mentale, da dicembre 2021 >>> http://www.news-forumsalutementale.it/il-forum-salute-mentale-rinasce/

Ricostruire su ciò che resta di Pompei. Di Francesca de Carolis
Ricostruire su ciò che resta di Pompei Due ddl per ricominciare di Francesca de Carolis Come ha scritto su questo sito Carla Ferrari Aggradi, riprendo

L’incontro e la storia. Di Mario Novello
di Mario Novello, psichiatrada “Salute Internazionale” Per Barbara Capovani L’uccisione della collega Barbara Capovani ha suscitato indignazione e rabbia, pietas e vicinanza per la famiglia,

Le persone stanno bene quando i centri di salute mentale stanno bene.
Gianni Cuperlo intervista Peppe Dell’Acqua Se passeggiate nel cuore di Trieste, tra Piazza Unità e le stradine risanate di Cavana potrebbe capitarvi d’incrociarlo. A passeggio

45 anni dopo liberarsi ancora dal manicomio. Di Maria Grazia Giannichedda.
DI Maria Grazia Giannichedda da “il manifesto” La coincidenza fra i 45 anni della “legge 180” del 13 maggio ’78 e l’uccisione, il 21 aprile

Legge 180. Sip: “Norma rivoluzionaria da riposizionare nel nostro millennio” di Emi Bondi .
Ai drammatici eventi Pisani hanno fatto seguito commenti scomposti più spesso denigratori nei confronti di quegli operatori della salute mentale che nei percorsi di cambiamento

Il club No Restraint.
La posizione del Club Spdc No Restraint per prevenire i rischi cui sono esposti gli operatori della salute mentale La morte della collega Barbara Capovani

Maggio 1978 – 180 passi indietro. Di Mariasole Ariot
di Mariasole Ariot “tu, se sai dire, dillo, dillo a qualcuno.” Giuliano Mesa Esiste una zona d’ombra, nel fondale, un buio di silenzio dissotterrato in

Tragedie annunciate. Di Enrico Di Croce
di Enrico di Croce Tempo fa ho seguito su YouTube la lezione di un celebre filosofo il quale, citando Aristotele, spiegava che gli obiettivi qualificano

E ritornammo a riveder le stelle. Una città che accoglie e cura.
BergamoBrescia capitale della cultura 2023 In occasione del cinquantesimo compleanno Marco Cavallo e del quarantacinquesimo compleanno delle legge 180 il gruppo “10 ottobre” – Associazione

Applicate la legge Basaglia, altro che riaprire i manicomi. Le parole di Gisella Trincas. Di Veronica Rossi.
da “Vita” L’Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale-Unasam, esprimendo solidarietà ai familiari e ai colleghi della specialista uccisa a Pisa, si chiede cosa

Il dramma di Pisa denuncia la miseria delle psichiatrie. Di Marco Rovelli
Il dramma di Pisa denuncia la miseria delle psichiatrie di Marco Rovelli* La morte della psichiatra dell’ospedale di Pisa Barbara Capovani ad opera di una persona

“Difendo la legge Basaglia” Eugenio Borgna intervistato da Marcello Giordani.
Eugenio Borgna: “Quella morte imprevedibile, io difendo la legge Basaglia”di Marcello Giordanida La Stampa del 27 aprile 2023 Il professore pioniere a Novara della moderna

Un altro punto di vista. Lettera dell’Associazione Familiari
Aggressioni ai sanitari: un altro punto di vista Come Associazione Familiari Sofferenti Psichici Noi Insieme, vogliamo proporre un’altra lettura a proposito delle recenti deplorevoli e

Il tragico destino di una brava psichiatra. Di Roberto Mezzina
Da “Il Piccolo” di Roberto Mezzina Il tragico destino di una brava psichiatra, il suo omicidio forse premeditato, oltre al dolore, all’orrore e allo sdegno

Dove è finita la salute pubblica? Dal territorio alla porta chiusa di Pier Aldo Rovatti
Da “Il Piccolo” di Pier Aldo Rovatti Il caso specifico della psichiatria è abbastanza eloquente. Ci mostra che la salute pubblica va verso la specializzazione

Violenza in psichiatria, riaprire i manicomi non è la soluzione. Veronica Rossi intervista Vito D’Anza
Da “Vita” https://www.vita.it/it/article/2023/04/24/violenza-in-psichiatria-riaprire-i-manicomi-non-e-la-soluzione/166520/ Secondo lo psichiatra Vito D’Anza, i comportamenti violenti da parte delle persone con disturbi mentali si possono ridurre attraverso una reale applicazione

Ce la faranno a realizzare il loro sogno? di Carla Ferrari Aggradi
Non mi veniva facile tradurre in diagnosi le traversate nel deserto, la prigionia nei lager libici, lo sfruttamento schiavista, la fame, le torture, la disumana

Cos’è la salute mentale. Di Franco Rotelli
Nei mesi scorsi abbiamo discusso molto sul tema “salute mentale” pensando di tenere viva la questione, convinti come siamo che è quanto mai necessario riattivare