Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003, tra persone che condividevano l’assunto che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale è il motivo fondante l’incontro di oggi e la proposta di lavoro del Forum per la Salute Mentale di cui abbiamo voluto la nascita e proponiamo qui lo sviluppo”
Attorno al Documento fondativo del 2003 (clicca QUI per scaricarlo), in questi anni, si sono ritrovati, hanno aderito, hanno operato, hanno simpatizzato migliaia di persone.
Il Forum Salute Mentale altro non è che una piazza. Una piazza in cui le persone per ragioni e a titolo diverso frequentano i luoghi della salute mentale si incontrano, si riconoscono, parlano.
Questa è la lettera che ha dato inizio ai primi incontri della ripresa del Forum Salute Mentale, da dicembre 2021 >>> http://www.news-forumsalutementale.it/il-forum-salute-mentale-rinasce/

Ancora una lettera. Associazione dei familiari, Trieste
Lettera in ricordo di Franco Morte, non essere troppo orgogliosa, se anche qualcuno ti chiama terribile e possente tu non lo sei affatto: perché quelli

Tra regole e bisogni. Di Edgardo Reali
di Edgardo Reali Addio a Franco Rotelli che ci ha insegnato che “impazzire si può” da https://www.ilfoglio.it/cronaca/2023/03/17/news/addio-a-franco-rotelli-che-ci-ha-insegnato-che-impazzire-si-puo–5073417/ È morto uno dei protagonisti, insieme a Franco Basaglia

Umanità e ferocia critica. Di Daniele Piccione
di Daniele Piccione Franco Rotelli e le lotte di due generazioni Per me che sono nato nel 1975, scrivere di Franco Rotelli implica accettare un

Attenzione per l’altro. Di Maria Grazia Cogliati Dezza
di Maria Grazia Cogliati Dezza Ha ragione Peppe Dell’Acqua quando dice che il lavoro di Franco Basaglia, la sua grande intuizione e proposta di abbattere

Se si trattano bene, i matti. Di Benedetto Saraceno
di Benedetto Saraceno da https://www.saluteinternazionale.info/2023/03/in-ricordo-di-franco-rotelli/ Sabato 18 marzo 2023, a Trieste, centinaia di persone hanno partecipato ai funerali di Franco Rotelli, uno dei principali protagonisti

Inventare le istituzioni. Di Pietro Pellegrini
di Pietro Pellegrini Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per

Sono riuscita a sorridere. Di Silva Bon
Per gli amici di Forum Salute Mentale Per gli amici di AFASOP – Noi Insieme Sabato, 18 marzo 2023 05,00, poco prima dell’Alba Scrivo a

Sezione maschile del manicomio criminale. Di Luigi Benevelli
Il Forum Salute Mentale è un’altra delle creature preziose che Franco Rotelli ha contribuito a far nascere. Queste pagine, non poteva essere diversamente, hanno accolto

Le sigarette di Attilia. Di Peppe Dell’Acqua
di Peppe Dell’Acqua Era il 6 settembre del 1971, mi ero laureato in giugno a Napoli, sono partito per Parma dove, nell’ospedale psichiatrico di Colorno,

Una vitale necessità di esserci. di Peppe dell’Acqua
da minima&moralia martedì, 14 Marzo 2023 “Nella narrazione oggi egemone, la natura relazionale della persona umana, la sua natura sociale, scompare, scompare la sua storia,

E’ necessario riprendere la lotta antiistituzionale. Intervista a Giovanna Del Giudice
di Giuliana Vendola da: il quotidiano italiano 4 Feb 2023 “Vattene da qua sennò ti infilo il coltello in la gola“, “Vuoi vedere che ti

I “nuovi” manicomi. Di Benedetto Saraceno
di Benedetto Saraceno da saluteinternazionale 6 febbraio 2023 La legge 180, invece di essere stolidamente attaccata deve essere ripresa e valorizzata per tutto quanto ha

Lettera aperta. Di Sara Palmieri medica del Civile di Brescia
La lettera, sottoscritta da 150 medic*, denuncia con parole amare lo stato dell’arte della sanità in Lombardia. Che poi non è così diversa da quanto

La paura di chi vive la malattia mentale. Intervista a Massimo Margon
di Veronica Rossida Vita30 gennaio 2023 Massimo Margon è seguito dal dipartimento di Salute mentale di Trieste e ha le idee ben chiare su quello

E’ ancora alto il rischio di essere legati nei Servizi di diagnosi e cura. Di Veronica Rossi
di Veronica Rossi 24 gennaio 2023 da “Vita” Su 318 Servizi psichiatrici di diagnosi e cura-Spdc, nel 2022 erano i soli che non applicavano la contenzione,

La situazione è drammatica. Appello dei Dsm
La lettera appello alle istituzioni è firmata da 91 direttori dei dipartimenti di salute mentale. La lettera è indirizzata alle più alte cariche dello Stato,

Pnrr e Salute mentale. Mah! Di Fabrizio Starace
di Fabrizio Starace da “Quotidiano Sanità” 13 gennaio 2023 https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=110206 Molte le novità che riguardano sia aspetti organizzativi (con l’individuazione di quattro livelli assistenziali, da

Basaglia addio “dal manicomio al terricomio” intervista a Piero Cipriano
di Veronica Rossi da Vita 15 gennaio 2023 Continua il viaggio di VITA all’interno del mondo della psichiatria italiana. In Lazio i servizi pubblici di