Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003, tra persone che condividevano l’assunto che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale è il motivo fondante l’incontro di oggi e la proposta di lavoro del Forum per la Salute Mentale di cui abbiamo voluto la nascita e proponiamo qui lo sviluppo”
Attorno al Documento fondativo del 2003 (clicca QUI per scaricarlo), in questi anni, si sono ritrovati, hanno aderito, hanno operato, hanno simpatizzato migliaia di persone.
Il Forum Salute Mentale altro non è che una piazza. Una piazza in cui le persone per ragioni e a titolo diverso frequentano i luoghi della salute mentale si incontrano, si riconoscono, parlano.
Questa è la lettera che ha dato inizio ai primi incontri della ripresa del Forum Salute Mentale, da dicembre 2021 >>> http://www.news-forumsalutementale.it/il-forum-salute-mentale-rinasce/

La paura di chi vive la malattia mentale. Intervista a Massimo Margon
di Veronica Rossi da Vita 30 gennaio 2023 Matteo Furlan (nome di fantasia) è seguito dal dipartimento di Salute mentale di Trieste e ha le

E’ ancora alto il rischio di essere legati nei Servizi di diagnosi e cura. Di Veronica Rossi
di Veronica Rossi 24 gennaio 2023 da “Vita” Su 318 Servizi psichiatrici di diagnosi e cura-Spdc, nel 2022 erano i soli che non applicavano la contenzione,

La situazione è drammatica. Appello dei Dsm
La lettera appello alle istituzioni è firmata da 91 direttori dei dipartimenti di salute mentale. La lettera è indirizzata alle più alte cariche dello Stato,

Pnrr e Salute mentale. Mah! Di Fabrizio Starace
di Fabrizio Starace da “Quotidiano Sanità” 13 gennaio 2023 https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=110206 Molte le novità che riguardano sia aspetti organizzativi (con l’individuazione di quattro livelli assistenziali, da

Basaglia addio “dal manicomio al terricomio” intervista a Piero Cipriano
di Veronica Rossi da Vita 15 gennaio 2023 Continua il viaggio di VITA all’interno del mondo della psichiatria italiana. In Lazio i servizi pubblici di

A Gorizia, la rivoluzione della psichiatria si fa anche al microfono. Di Veronica Rossi
di Veronica Rossi 2 dicembre 2022 da “Vita” Nel Parco Basaglia di Gorizia trova spazio Radio Fragola Gorizia, progetto della cooperativa sociale La Collina, che realizza

Basaglia? In Lombardia non è mai arrivato. Intervista a Carla Ferrari Aggradi
di Veronica Rossi 11 gennaio 2023 da “Vita” Guardata spesso come modello sanitario dalle altre Regioni, sulla salute mentale la Lombardia segna il passo: a dirlo

Memoria traumatica e memoria psichiatrica, il racconto di un manicomio di confine. Di Marina Guglielmi
di Marina GuglielmiUniversità di Cagliari ABSTRACT The history of asylum internment in Italy is an area of Trauma Studies which has yet to be sufficiently

Lottiamo per i nostri figli. Intervista a Tiziana Tomasoni
di Veronica Rossi 29 dicembre 2022 da “Vita” I parenti delle persone affette da patologie psichiatriche a Trieste lamentano un depauperamento dei servizi di salute mentale,

Focus sulle Rems, un accordo di luci ed ombre. Di Pietro Pellegrini, Anna Pellegrini
Di Pietro Pellegrini*, Anna Pellegrini**Da Il Manifesto28 dicembre 2022 L’Accordo per la gestione dei pazienti psichiatrici con misura di sicurezza approvato il 30 novembre 2022

Politica e Università hanno tradito Basaglia. Intervista a Vito D’Anza
di Veronica Rossi 21 dicembre 2022 da “Vita” Secondo lo psichiatra Vito D’Anza la salute mentale nel nostro Paese si sta progressivamente allontanando dal modello basagliano,

Pronto soccorso: collo di bottiglia, drammatico e rischioso per le persone che vivono il dolore della mente. Di Massimo Cozza
di Massimo Cozza* da La Repubblica, 21 dicembre 2022 Ogni giorno 1.313 pazienti psichiatrici in Pronto Soccorso. Le carenze del Sistema sanitario nazionale In crescita nel

Cinquant’anni fa, a Trieste. Di Massimo Cirri
Di Massimo Cirri Da “Il Post” «Il manicomio è tenuto in piedi anche dal lavoro degli internati. Che spalano il carbone nelle caldaie, lavano la

Buon Natale
Domenica 24 dicembre, vigilia di Natale. Il centro è in fermento da giorni. Quattro studentesse spagnole, due basche e due catalane, due studenti milanesi e

Salute mentale, la liquidazione di Basaglia parte da Trieste? Di Veronica Rossi
di Veronica Rossi19 dicembre 2022da “Vita” Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia, patria della rivoluzione psichiatrica che ha portato al superamento dei manicomi, diverse voci di

Cosa attendersi dal nuovo corso politico. Di Pietro Pellegrini
Cosa attendersi dal nuovo corso politico di Pietro Pellegrini Note a margine dell’incontro del Forum salute mentale del 28 novembre 2022 Parresia: il coraggio di

Uno sguardo che vede i bisogni nella concretezza della vita reale. Di Silva Bon
Tutto intorno è oscurità. Il mare in tempesta, torbido. Il vascello, squassato dalle onde alte, violente, oscilla pericolosamente tra gli scogli. Scilla e Cariddi appaiono

La nave dei Folli. Una proposta bizzarra per scendere dalle navi e uscire dal carcere. Di Francesca de Carolis
di Francesca de Carolis da Ultima Voce https://www.ultimavoce.it/una-proposta-bizzarra-per-scendere-dalle-navi-e-uscire-dalle-nostre-carceri/ “Un evento tutt’altro che “bizzarro” (questo l’aggettivo usato da Giorgia Meloni) e di straordinaria importanza perché professionisti