Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003, tra persone che condividevano l’assunto che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale è il motivo fondante l’incontro di oggi e la proposta di lavoro del Forum per la Salute Mentale di cui abbiamo voluto la nascita e proponiamo qui lo sviluppo”
Attorno al Documento fondativo del 2003 (clicca QUI per scaricarlo), in questi anni, si sono ritrovati, hanno aderito, hanno operato, hanno simpatizzato migliaia di persone.
Il Forum Salute Mentale altro non è che una piazza. Una piazza in cui le persone per ragioni e a titolo diverso frequentano i luoghi della salute mentale si incontrano, si riconoscono, parlano.
Questa è la lettera che ha dato inizio ai primi incontri della ripresa del Forum Salute Mentale, da dicembre 2021 >>> http://www.news-forumsalutementale.it/il-forum-salute-mentale-rinasce/

Mi raccomando non sia troppo basagliano. Di Loredana Di Adamo
È venuto a mancare Domenico Casagrande, un protagonista della riforma psichiatrica in Italia che ha lavorato all’opera di trasformazione dell’ospedale psichiatrico a Gorizia, contribuendo successivamente

La vigilia di Ferragosto. Di Tiziana Tomasoni – Associazione Familiari Trieste
La vigilia di Ferragosto ricevo dall’amico Peppe un regalo tanto gradito quanto inaspettato: l’invito a leggere una mirabile narrazione risalente al 2016 pubblicata sul Forum

Franco Basaglia, il riformista irregolare che ha curato i “matti” con i diritti. Di Andrea Pugiotto
Rimosso in morte come in vita, a Venezia e a Trieste nessuna via porta il suo nome. Eppure è stato il protagonista di un evento

La cura. Franco Basaglia “il filosofo” rivoluzionario che restituì la parola ai matti. Di Loredana Di Adamo
Il 29 agosto del 1980 ci lasciava Franco Basaglia, uno dei massimi esponenti della Riforma psichiatrica e del movimento culturale e politico italiano che, nel

Non si poteva fare niente? Donatello Baldo intervista Peppe Dell’Acqua
Da Il T Quotidiano info@iltquotidiano.it Non si poteva fare niente? “Basta con questo ritornello. È falso. I servizi psichiatrici e noi psichiatri siamo pagati (poco!) per curare

Individualismo, perché no? Di Pier Aldo Rovatti
Introduzione di Loredana Di Adamo Tornare a ripensare la soggettività diviene essenziale in questa nostra contemporaneità, sempre più impersonale e delocalizzata, in cui molto spesso

Forum Salute Mentale APS. Comunicato Stampa
La drammatica notizia del 35enne con problemi psichiatrici morto, in un centro in provincia di Chieti, dopo essere stato bloccato con un taser e quindi,

Come se non bastasse. Di Andrea Angelozzi
La razionalizzazione dei servizi di salute mentaleè solo una scorciatoia per tagliarli di Andrea Angelozzi da Quotidiano Sanità Taluni meccanismi gestionali sono talmente ripetitivi da

Una voce dal basso. Di Silva Bon
La risposta non può essere “Sorvegliare e Punire”. Non lo può essere in generale, come nello specifico, soprattutto, per quanto riguarda il mondo della psichiatria.

Per la cura
Una larga rete di imprese sociali, di soggetti collettivi che si impegnano a produrre parole e pratiche per affrontare le diseguaglianze sociali, per promuovere forme

La nostra parte di follia. Di Pier Aldo Rovatti.
di Pier Aldo RovattiDa “Il Piccolo” Siamo alle soglie del centenario della nascita di Franco Basaglia. Ci saranno tante iniziative pubbliche e nuovi libri da

La voce della Famiglia
Abbiamo ricevuto questa lettera con emozione. Che ci sia in questa piazza sempre più numerosa la presenza dei cittadini coinvolti, come delle persone che vivono

Diseguaglianza e salute mentale di comunità. Di Roberto Mezzina
Il testo che segue è stato inviato da Roberto Mezzina all’incontro del Pd proposto dall’on. Sereni. Avrebbe dovuto essere illustrato in quella circostanza. Il tema

Abitare. Di Lavinia Nocelli
di Lavina Nocelli da La Stampa 18 giugno 2023 Siamo appena saliti in macchina di Marco quando il cielo si chiude, augurando alla giornata pioggia

Per un manifesto comune. Dare gambe alla 180. Invito al IX Forum
Care amiche, cari amici speriamo di ritrovarci ancora in molti. Tenere il passo per un gruppo di appassionati quali noi siamo non è facile. Accadono

Grate al Centro che fu di Basaglia: a Trieste la protesta. Di Veronica Rossi
di Veronica Rossida Vita del 09 giugno 2023 Oggi a Trieste al Centro di salute mentale di Barcola, luogo simbolo della rivoluzione basagliana, si è

Dare “gambe” alla 180, sarà la volta buona? Di Veronica Rossi
di Veronica RossiDa vita del 12 giugno 2023 Per la terza volta è stata depositato dagli onorevoli Debora Serracchiani e Filippo Sensi (Pd) il Disegno

Due disegni per tracciare un piano.
Care amiche e amici, abbiate pazienza e non vi meravigliate, questa è la terza volta che il disegno di legge “disposizioni in materia..” viene depositato