Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003, tra persone che condividevano l’assunto che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale è il motivo fondante l’incontro di oggi e la proposta di lavoro del Forum per la Salute Mentale di cui abbiamo voluto la nascita e proponiamo qui lo sviluppo”
Attorno al Documento fondativo del 2003 (clicca QUI per scaricarlo), in questi anni, si sono ritrovati, hanno aderito, hanno operato, hanno simpatizzato migliaia di persone.
Il Forum Salute Mentale altro non è che una piazza. Una piazza in cui le persone per ragioni e a titolo diverso frequentano i luoghi della salute mentale si incontrano, si riconoscono, parlano.
Questa è la lettera che ha dato inizio ai primi incontri della ripresa del Forum Salute Mentale, da dicembre 2021 >>> http://www.news-forumsalutementale.it/il-forum-salute-mentale-rinasce/

Per una cura uguale per tutti
Sul non-sapere delle discipline psy, per una nuova politica delle pratiche sociali Benedetto Saraceno e Luca Negrogno propongono una riflessione critica a tutto il campo

Si, è proprio la BBC
Un breve racconto di Sara che non avrei proposto alle pagine del Forum se non fosse il dolore acuto che provo nel vedere quanto accade

Ballando con Ada
di Giada Cola* di Giada Cola Ada, una settantina d’anni e l’espressione sognante e un po’ persa dell’artista che è stata. Liberarla dalla brutalità di

Una lettera
Questa è una lettera, un appello, un grido, un messaggio nella bottiglia… che Gabriella La Rovere, madre di un giovane donna con grave disabilità, lancia

Learning from the Trieste Mental Health Experience
Giovedì 19 maggio 2022, dalle 14 alle 16 sarà possibile seguire il Workshop online: “Learning from the Trieste Mental Health Experience: Developing Essential Ingredients in

Silva. Intervento al VI Congresso Nazionale WAPR.
WAPR Italia VI Congresso Nazionale La Salute Mentale di Comunità oggi: Soggettività, Modelli, Evidenze Perugia, 6 e 7 maggio 2022 Sabato, 7 maggio –

Un uomo mite
La settimana scorsa abbiamo dato la notizia della morte di Valerio Canzian. Protagonista e guida nei decenni passati del lavoro di promozione, difesa e tutela

La storia si ferma al Codice Rocco Due omicidi, assolto per totale vizio di mente: trent’anni di Rems. L’ingiustizia del doppio binario per i folli rei.
di Pietro Pellegrini Il 4 ottobre 2019 nella Questura di Trieste avviene l’omicidio di due agenti di Polizia e il tentato omicidio di altri otto.

13 maggio
Sabato 13 maggio 1978 il Parlamento italiano approva la legge che sarebbe diventata famosa col numero 180. La prima firmataria fu la partigiana Gabriella, Tina

Il mare prende, il mare dà
di Rossella Morricone* Rossella Morricone. è una madre. L’altro volto della stessa odissea, fra Roma e Trieste che ha raccontato Roberto Morsucci. Con sguardo di

Roma – Trieste, andata e ritorno
di Roberto Morsucci* Roberto Morsucci è un padre. Questo è il racconto del suo viaggio accanto al figlio, che “a quindici anni comincia a manifestare

Contributo di servizio, nulla di più
di Paolo Corso ASSEMBLEA DEL FORUM DELLA SALUTE MENTALE – 28 MARZO 2022 Mi chiamo Paolo Corso e scrivo da Roma. Peppe Dell’Acqua lo scorso

Torna Maggio. V assemblea del forum
Care amiche, cari amici, Il Disegno di Legge Dirindin 2850/2017 sarà il tema del prossimo incontro dell’Assemblea del Forum Salute Mentale (questo >>> https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01040274.pdf il documento).

Valerio Canzian
È morto Valerio Canzian, storico militante del movimento per la salute mentale. Il Forum lo ricorda con affetto. vai all’articolo su conferenzasalutementale.it

Tra Rems e perizie. Una chiacchierata con Stefano Cecconi
di Ilaria Selenati La sentenza 22/2022 della Corte Costituzionale Come dice Stefano Cecconi grazie a questa recentissima sentenza pubblicata a fine gennaio 2022 siamo in

La casa della Comunità e la città che cura
di Mario Spada La guerra in Ucraina e le minacce di crisi di governo mettono un po’ in ombra il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa

Tornare a Itaca
di Benedetto Saraceno Della morte si parla poco, sia essa derivata da un suicidio assistito oppure dalla sospensione di un trattamento medico o, infine sia

Rems. Il Governo regredisce
di Daniele Piccione costituzionalista, consigliere parlamentare Una sventurata iniziativa del Governo rischia di riportare indietro le lancette dell’orologio su un tema delicato: quello del trattamento