Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003, tra persone che condividevano l’assunto che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale è il motivo fondante l’incontro di oggi e la proposta di lavoro del Forum per la Salute Mentale di cui abbiamo voluto la nascita e proponiamo qui lo sviluppo”
Attorno al Documento fondativo del 2003 (clicca QUI per scaricarlo), in questi anni, si sono ritrovati, hanno aderito, hanno operato, hanno simpatizzato migliaia di persone.
Il Forum Salute Mentale altro non è che una piazza. Una piazza in cui le persone per ragioni e a titolo diverso frequentano i luoghi della salute mentale si incontrano, si riconoscono, parlano.
Questa è la lettera che ha dato inizio ai primi incontri della ripresa del Forum Salute Mentale, da dicembre 2021 >>> http://www.news-forumsalutementale.it/il-forum-salute-mentale-rinasce/

Il meglio deve ancora venire
Il meglio deve ancora venire Il Convegno Nazionale di Bologna per il Sostegno tra Pari di Silva Bon Con molto interesse registro l’avvio e l’attuazione

Rinchiudere risolve tutto
Carceri, REMS, SPDC… il fascino discreto della contenzione di Francesca de Carolis Alcuni pensieri sulla salute mentale in carcere, che è cosa che a mio

La pena e la cura. Servizi di salute mentale in Italia dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari.
di Roberto Mezzina da: REVISTA de la Asociación Española de Neuropsiquiatría – vol.42 num.141 giugno 2022 Una “rivoluzione gentile”: la chiusura degli ospedali psichiatrici

Compiti per casa. VI assemblea del Forum
Vi aspettiamo all’AssembleaGiovedì 30 giugno, ore 18.30Sulla piattaforma ZoomPer iscriversi >>>>>>> https://bit.ly/VI_ForumSaluteMentale ATTENZIONE:Cliccando sul link qui sopra, riceverete un modulo digitale nel quale vi verrà richiesto di

Due disegni di legge per ricominciare
Ricostruire su ciò che resta di Pompei di Francesca de Carolis Ha ragione Carla, Carla Ferrari Aggradi. E il suo è anche il nostro stupore,

Non c’è solo il Brasile
di Roberto Mezzina Come sappiamo non c’è solo il Brasile. In tema di re-istituzionalizzazione, si dovrebbe anche scrivere sull’attuale preoccupante trend di ricostruzione di ospedali

In Brasile tornano i manicomi
di Benedetto Saraceno* Il Governo Bolsonaro ha smantellato la riforma psichiatrica brasiliana, caratterizzata dall’estinzione dei manicomi, dall’apertura di servizi sostitutivi dell’internamento e dalla costruzione di

Ancora su Abdel Latif
Di Antonello D’Elia* era il 9 dicembre quando la sua testata ha ospitato un mio contributo scritto sotto la spinta di un ennesimo caso di morte in

Il fascino indecente del manicomio criminale
di Pietro Pellegrini da Il Manifesto Il 4 ottobre 2019 nella Questura di Trieste avviene l’omicidio di due agenti di Polizia e il tentato omicidio

e tu slegalo subito
lettera aperta al Ministro Speranza Giovanna Del Giudice e Valentina Calderone per la campagna “…e tu slegalo subito”: Gentile Ministro, ci rivolgiamo a Lei dopo

Le psichiatrie che annientano
di Maria Grazia Giannichedda In meno di sei mesi, due giovani uomini sono morti a Roma durante il ricovero nel servizio psichiatrico di diagnosi e

Sul doppio binario “il treno all’incontrario va”
di Franco Rotelli Intervento al IX convegno nazionale – Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale Molte titubanze a pensare cosa dirvi. Perplessità che derivano dalla

Ma il Tso non è uno strumento di punizione
Il carcere è un luogo del territorio. I cittadini detenuti hanno gli stessi diritti dei cittadini liberi, gli stessi diritti alla cura intendo. L’anomalia che

Rems: l’eterna manfrina tra giustizia e psichiatria
Di Francesco Santin “Antigone” XVII rapporto sulle condizioni di detenzione Con l’ordinanza nr. 110 dell’11 maggio 2020 il GIP del tribunale di Tivoli solleva la

A margine della V assemblea
E’ utilissimo leggere le note di Renato Ventura per sentire la vicinanza al gruppo e la condivisione affettuosa di quanto andiamo facendo. Ma anche un

Per una cura uguale per tutti
Sul non-sapere delle discipline psy, per una nuova politica delle pratiche sociali Benedetto Saraceno e Luca Negrogno propongono una riflessione critica a tutto il campo

Si, è proprio la BBC
Un breve racconto di Sara che non avrei proposto alle pagine del Forum se non fosse il dolore acuto che provo nel vedere quanto accade

Ballando con Ada
di Giada Cola* di Giada Cola Ada, una settantina d’anni e l’espressione sognante e un po’ persa dell’artista che è stata. Liberarla dalla brutalità di