Archivio di agosto, 2014
Il Libro Bianco della Regione Lombardia
31 agosto 2014
Agli inizi dell'estate la giunta regionale lombarda ha licenziato un "Libro Bianco" contenente proposte di riordino dei servizi socio-sanitari assistenziali.
Credo possa essere di interesse non solo "locale" la discussione che si è aperta.
Allego il mio contributo e quello, a mio avviso molto importante, di URASAM, associazione di volontariato che raggruppa ...
StopOpg incontra Impazzire si può
31 agosto 2014
di Giovanna Del Giudice.
Impazzire si può, alla sua quinta edizione triestina, affronta per la seconda volta il tema degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
Istituti inaccettabili per natura, per il mandato e l'incongrua legislazione che li sostiene, per organizzazione e gestione.
Luoghi che sanciscono percorsi "speciali" per la persona con problemi di salute mentale che ha commesso reato, confermando uno "statuto speciale" per la persona con esperienza - statuto negato dalla Legge 180.
Luoghi dove il soggetto, negato anche nella responsabilitĂ del suo gesto-reato, viene ridotto a malattia e a pericolositĂ sociale. E la malattia diventa colpa e punizione.
“Lo psichiatra ha una sola possibilitĂ ” (Franco Basaglia, 11 Marzo 1924 – 29 Agosto 1980)
29 agosto 2014
A piĂš di 35 anni dalle conferenze che Franco Basaglia tenne in Brasile, di seguito una testimonianza raccolta da Ernesto Venturini.
[...] Durante i seminari ribalta sugli interlocutori le domande che gli vengono poste, stimolando nuovi livelli di consapevolezza. PiĂš volte dichiara di non avere le risposte, di essere lui stesso alla ricerca di una risposta. Detesta i luoghi comuni, sa che "è piĂš facile convivere con il preconcetto che con la libertĂ ". Particolarmente intenso è il suo soggiorno a Belo Horizonte. Dopo aver visitato alcuni ospedali psichiatrici della cittĂ , Basaglia si reca nella cittĂ di Barbacena, distante circa 170 chilometri, per conoscere un ospedale per cronici, la cosiddetta Colonia. Lâimpressione prodotta da queste visite, e soprattutto quella prodotta da questâultimo viaggio, è cosĂŹ intensa da lasciare Basaglia profondamente scosso e depresso.
Non si può che essere radicali
26 agosto 2014
Nellâaccezione di Angela Davis: âradical simply means grasping things at the rootâ (radicale significa semplicemente cogliere le cose alla radice). Quarantâanni dopo il primo convegno di Psichiatria democratica tenutosi a Gorizia nel 1974 lâintroduzione di Gianfranco Minguzzi restituisce la profonditĂ di un pensiero critico forse dimenticato e la necessitĂ di scommettersi nelle pratiche.
(In occasione della V edizione di Impazzire si può, incontro nazionale di associazioni e persone con lâesperienza del disagio mentale, il forum salute mentale invita alla riflessione e alla ricerca delle radici.)
Impazzire si può: di cosa parliamo quando parliamo di Supporto tra Pari?
24 agosto 2014
Il silenzio della Regione Sardegna sulla salute mentale
17 agosto 2014
L'Assessore alla SanitĂ della Regione Sardegna, Luigi Arru, non risponde alle lettere inviate dall'Asarp, nĂŠ alle richieste formali di incontro. Forse non sa cosa dire sulle questioni della salute mentale e si comporta come i suoi predecessori della Giunta Cappellacci. Le associazioni dei familiari rappresentate dall'Unasam, l'unione nazionale delle associazioni per la salute mentale, compresa l'Asarp, terranno a Roma il 15 ottobre un seminario di incontro e di confronto con le massime autoritĂ istituzionali nazionali sulle questioni della salute mentale.
Un treno senza conducente. La metafora piĂš efficace per descrivere lâassenza di politiche sanitarie della Regione Sardegna nel sistema della salute mentale.