Archivio di ottobre, 2015
Cos’è la guarigione? 1) Stare nel mondo.
31 ottobre 2015
di Federico Scarpa
-Federico è stato un collaboratore attento e prezioso del Forum salute mentale. Ha introdotto parole ed esperienze che hanno dato e danno senso alle ragioni stesse di quanti operano nel campo della salute mentale e si battono per opporsi al rischio di perdita di diritti, libertà e dignità di coloro che vivono l’esperienza.
Il Forum intende, oggi, ripubblicare in tre parti un suo testo, scritto a conclusione di un percorso di formazione e conoscenza sulle possibilità di rimonta e di guarigione, un lavoro che si è sviluppato attraversando i centri di salute mentale di Trieste e che si è concluso con un documento molto ricco e articolato. Qui Federico, a nome degli altri componenti, si propone di pubblicare il risultato del lavoro del gruppo.
I contributi di Federico in forma saggistica, narrativa e documentaria sono numerosi. Sarà impossibile non tenerne conto.-
Caro Federico,
29 ottobre 2015
di Carla Prosdocimo
Sento il bisogno di dire alcune cose legate al primo incontro con te, all’apertura di un dialogo che percepisco come assolutamente impossibile chiudere.
La tua immagine pubblica ti ha preceduto, perché ti ho conosciuto, prima che di persona, tramite un tuo breve scritto, che mi è piaciuto, e perché spesso ho sentito parlare di te – da tanti che compongono il nostro comune ambito d’azione - quale persona intelligentemente impegnata ed attiva, a vari livelli teorici e pratici, sul fronte dell’emancipazione dallo stigma e per la tutela dei diritti, nella ricerca di una salute possibile e condivisibile: un nuovo prezioso punto di riferimento collettivo che sono stata molto curiosa di poter incontrare.
Ci siamo poi frequentati e confrontati non moltissimo, ma quel tanto che a me è bastato per identificarti come un naturale alleato esistenziale, e mi autorizzo a pensare, non credo a torto, che sia stato così anche per te.
Trieste: 15 – 18 dicembre, Territori senza segregazione
29 ottobre 2015
Il libretto rosso di Stefano. Un dialogo costituzionale
29 ottobre 2015
Dobbiamo trovare il coraggio di disubbidire. Con la Costituzione
29 ottobre 2015
Di Peppe Dell’Acqua.
La miseria , ovunque, delle politiche per la salute mentale non si può più nascondere. La vulnerabilità della rete e la povertà organizzativa e culturale dei servizi, la disomogeneità della loro distribuzione riproduce mancanza di risposte appropriate, costringe a scelte progettuali insensate. Le risorse vengono consumate in strutture pesanti e inutili, posti letto, reparti ospedalieri, cliniche che poco hanno a che vedere con le buone cure, oggi possibili, per le persone che attraversano l’esperienza del disturbo mentale.
A soffrire sono le persone, appunto.
Fabrizio Gifuni, Marino Sinibaldi e l’Istituzione inventata
27 ottobre 2015
Invito alla presentazione del libro: l’istituzione inventata/almanacco di Franco Rotelli
Giovedì 5 novembre 2015, ore 18,30
Via Nicolò Odero, 13 (Garbatella) Roma
SI PUO’ FARE DIVERSAMENTE: Politiche innovative per la Salute Mentale e un nuovo sistema di Welfare
Partecipano
Franco Rotelli
Uno ...
Nitrire al pianeta: Marco Cavallo il grande cavallo azzurro saluta l’Expo
24 ottobre 2015
Domenica, ultimo appuntamento di “Nitrire il Pianeta†per leggere i messaggi lasciati dai visitatori di Expo in diretta radiofonica a ritmo della musica dei Rari&20 sorseggiando ancora un calice di Bollicine 180.
“Il cavallo è costretto a ricominciare sempre daccapo e così anche la sua storia va raccontata sempre dal principio. Anche questa volta si ricomincia. Lo dobbiamo soprattutto all'irruniciabile bisogno di cambiamento e ai giovani. E che il viaggio di Marco Cavallo continui.â€
È arrivato il momento del congedo per Marco Cavallo, che lascia Expo e riprende il suo viaggio per il mondo. L'appuntamento è domani, domenica 25 ottobre 2015 a partire dalle ore 19.00 al Padiglione KIP - KIP International School da dove saluterà i suoi amici nuovi e vecchi con musiche e pensieri.
Torino, 23 e 24 ottobre le Giornate Basagliane
22 ottobre 2015
Peppe Dell'Acqua alle “giornate basaglianeâ€.Â
Questi i temi che cercherò di sviluppare a partire dalle iniziative legislative delle regioni Lazio e Piemonte a proposito del così detto riordino della residenzialità . Questi dispositivi dettati dall’urgenza del “rientro† non fanno altro che confermare, senza un ...
Da Mat 2015: la crisi dei DSM
21 ottobre 2015
Tutta la vita tra cliniche e Opg, missione per salvare un 20enne
20 ottobre 2015
Il 17 ottobre 2015, sono entrato nell’Opg di Reggio Emilia con il senatore Luigi Manconi, Presidente della commissione per i diritti Umani. Inutile che vi descriva i luoghi e le atmosfere. Abbiamo fatto visita ad Antonio M., un giovane vicentino, appena ventenne, da 2 anni sottoposto a misura di sicurezza ( e altri 3 dovrebbe “scontarneâ€) e internato prima a Castiglione delle Stiviere e dallo scorso ottobre a Reggio. Della sua vicenda puoi leggere su forum che si è occupato sempre di questa storia insensata (http://www.news-forumsalutementale.it/la-storia-minima-di-…/). Speriamo ora che si esca dalle insensatezze delle procedure dell’internamento e delle psichiatrie della pericolosità e che Antonio posa rapidamente accedere alla misura alternativa e al programma terapeutico già predisposto per lui. Il Presidente Manconi ha ascoltato molti internati e detenuti. Oggi in questo Opg ci sono poco meno di 70 persone tra detenuti e internati. Nel novembre 2013, Marco Cavallo ne aveva incontrato 175. Più che dimezzati. La legge 81sembra aver già prodotto tanto e tantissimo bisogna ancora fare. All’attenzione del presidente la presenza degli internati veneti, circa 20, per i quali quella regione continua colpevolmente a non elaborare programmi di rientro.