Archivio di gennaio, 2016
Lecco: La contenzione degli ospiti nelle Case di Riposo
31 gennaio 2016
Venerdì 5 Febbraio 2016: Si può superare la contenzione nelle strutture sanitarie per anziani? Ci sono alternative alla contenzione fisica?
Nell ’assistenza delle persone anziane la contenzione fisica è una pratica comune, sia nelle strutture residenziali che ...
Campagna anti-stigma #itaffectsme
30 gennaio 2016
Il diritto di essere riconosciuto colpevole
30 gennaio 2016
Salute mentale: preghiera, contenzione e nuovi obiettivi
30 gennaio 2016
La malattia mentale non è mai stata la prima voce di spesa nei bilanci di salute pubblica. Un passo in avanti per rimediare alla posizione ancillare dei disturbi che colpiscono la sfera psichica è stato fatto lo scorso settembre, quando la Nazioni Unite, tra gli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile ...
“Je So’ Pazzo” all’ex OPG di S. Eframo liberato (video)
30 gennaio 2016
Mentre continua ad accadere diffusamente ciò che mai dovrebbe: la contenzione fisica,l'abuso farmacologico, l’abbandono, in quelli che dovrebbero essere “i luoghi della cura” …
Mentre una campagna cerca di raccogliere cittadini, utenti, operatori per abolire la vergogna della contenzione fisica ...
Mentre tra difficoltà normative, organizzative, culturali, una rete nazionale di associazioni - StopOpg - lancia la sfida del superamento definitivo dell’istituzione lombrosiana…
Mentre accade tutto questo, il collettivo “Je so’ pazzo” occupa e libera il vecchio OPG di S. Eframo, nel ventre di Napoli. Con la risistemazione di spazi e luoghi abbandonati, le attività artistiche e di solidarietà popolare, il lavoro politico e culturale con il territorio. Con l'ascolto della sofferenza psichica e piccole attività di impresa sociale. Con il recupero della memoria, in primis restituzione alla città di spazi oscuri e preclusi, oltre che critica serrata a concetti e pratiche istituzionalizzanti. Suggerendo e prefigurando così una vera salute mentale di comunità .
27 Gennaio. Memorie… “non li avremmo rivisti mai piĂą.”
27 gennaio 2016
(Ex ospedale psichiatrico di Aversa, foto di Antonio Fortarezza)
Agosto 1945. Giovanni Sai, Direttore dell'Opedale Psichiatrico di Trieste e annessi Istituti, nell’agosto 1945 riprendeva il tradizionale invio alla Provincia di Trieste descrivendo l’ultimo periodo bellico. Nel complesso dei dolorosi eventi che avevano colpito la popolazione manicomiale, il Direttore rievocava quello che era stato l’episodio più drammatico:
"A fine dicembre del 1944 si presentarono due ufficiali delle S.S. germaniche chiedendo le distinte di tutti gli ebrei ricoverati negli ospedali di San Giovanni,
27 gennaio. Memorie. Ex Ospedale Psichiatrico, Aversa
27 gennaio 2016
Abolita la contenzione negli Spdc, ora il FVG si prepara ad abolirla ovunque
24 gennaio 2016
Mentre a Roma si presentava la campagna, la III Commissione del FVG aveva predisposto un’audizione per chiedere all’Assessore cosa intendesse fare per fronteggiare il ricorso alla contenzione, ancora presente in alcuni reparti ospedalieri e in molte case di riposo. Alla fine dell’audizione il Presidente della III Commissione, Franco Rotelli, ha ...
E tu slegalo subito: una campagna di civiltĂ
24 gennaio 2016
di Valentina Calderone.
«E tu slegalo subito», un imperativo categorico scelto come titolo dalla neonata campagna per l’abolizione della contenzione, presentata ieri nella sala del Senato di Santa Maria in Aquiro. Un imperativo ma anche una risposta, quella che Franco Basaglia soleva dare agli operatori che gli chiedevano cosa fare di fronte a un paziente legato al letto. E tu slegalo subito, appunto.
Salute Mentale è tempo di Cambiare
24 gennaio 2016