Archivio di marzo, 2016
Diritti dei malati psichiatrici: a che punto siamo?
23 marzo 2016
Una volta erano i “mattiâ€, gli “alienati†per chi cercava un linguaggio più raffinato. Secondo le stime dell’European Study on the Epidemiology of Mental Disorders (ESEMeD), in Italia circa tre milioni e mezzo di persone hanno sofferto di un disturbo psichiatrico ...
Presentazione della campagna “… e tu slegalo subito” alla Camera
22 marzo 2016
Dopo la presentazione della campagna "... e tu slegalo subito " per il superamento delle contenzioni meccaniche nei SPDC, ma anche nelle strutture per anziani e per disabili, al Senato della Repubblica, ieri la campagna è stata presentata nella sede della Camera dei Deputati a Montecitorio. Un grande momento è stata la lettura di Piera degli Esposti di due brani; il primo tratto da “Fuori come va†di Peppe Dell’Acqua, e il secondo un pezzo del dibattimento del processo per la morte di Francesco Mastrogiovanni.
“Di primavera un poco di follia fa bene anche al re.”
21 marzo 2016
Nel giorno di nascita della poetessa Alda Merini, "sono nata il 21 a primavera", riportiamo questo ricordo di Peppe Dell'Acqua pubblicato su Vita.it il 5 Novembre 2009.
"Non ho mai conosciuto Alda Merini. Ho cominciato a sapere di lei tardi, quando era già diventata un personaggio. Da anni mi proponevo di incontrarla, di farle visita, di invitarla a Trieste a parlare con noi. Stava quasi per accadere qualche anno fa. Licia Maglietta, attrice, andava in scena con un’antologia di suoi scritti. Era stata invitata. I suoi acciacchi le impedirono di venire a Trieste. Ho cercato nel mio archivio tracce di quell’invito. Ho trovato queste poche righe. Per scusarsi volle regalarci un piccolo gioiello, una poesia per Franco Basaglia."
Incontro StopOpg 31 marzo a Roma
20 marzo 2016
Un anno è passato dalla data - il 31 marzo 2015 - fissata dalla legge per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, e ancora 90 persone sono rinchiuse nei quattro Opg “superstitiâ€.
A Montelupo Fiorentino ci sono 40 internati, a Reggio Emilia 6 internati, ad Aversa 18 internati, a Barcellona Pozzo di Gotto 26 internati. Secondigliano a Napoli è stato chiuso a dicembre 2015. Mentre quello di Castiglione delle Stiviere ha solo cambiato targa, “trasformandosi†da Opg in Rems con oltre 220 internati. Altre 230 persone sono oggi ristrette nelle Rems: le Residenze regionali per l’esecuzione della misura di sicurezza che hanno sostituito la funzione dell’Opg (cioè il ricovero con misura detentiva).
21 marzo presentazione campagna contenzione Camera dei deputati e proiezione di 87 ore
20 marzo 2016
Morti sospette e camicie di forza: cosa non funziona più nei TSO in Italia
13 marzo 2016
Di Laura Antonella Carli
Il 5 agosto del 2015Â Andrea Soldi era seduto sulla sua solita panchina in piazza Umbria, a Torino, quando i vigili sono intervenuti per sottoporlo a un trattamento sanitario obbligatorio.
Lo hanno ammanettato, stretto per il collo e caricato sulla barella a pancia in giù. È ...
Incontro StopOpg 31 marzo, a Roma
13 marzo 2016
Incontro del Forum all’interno del Festival dei Matti
10 marzo 2016