Archivio di giugno, 2016
Il sogno della cittĂ che cura. 2) Aprire le istituzioni
28 giugno 2016
Aprire le istituzioni. Sui motivi per cui il partito comunista a Parma non sostenne l’esperienza di cambiamento di Basaglia si è molto scritto in questi anni. Qual è la sua idea?
Il Pci ha sempre considerato che la contraddizione principale fosse tra classe operaia e capitale. Dentro questa contraddizione matti, sottoproletari, esclusi totali non hanno mai trovato piĂą di tanto spazio. Erano lumpenproletariat. Noi invece abbiamo sempre pensato che la contraddizione principale fosse tra istituzioni chiuse e istituzioni aperte.
Il sogno della città che cura. 1) Cos’era il manicomio negli anni ’60?
24 giugno 2016
[In occasione dell'uscita dell'ultimo numero di Animazione Sociale (n.299-3/2016), il Forum salute mentale s'impegna a pubblicare da oggi i passaggi dell'intervista di Roberto Camarlinghi a Franco Rotelli sul suo ultimo libro, L'istituzione inventata, edito da Alpha Beta Verlag, per raccontare la distruzione del manicomio e l'inizio di una nuova storia, costituita da persone, relazioni e nuovi percorsi di cura.]
Psichiatria Democratica: Dopo la chiusura dell’OPG di Aversa
23 giugno 2016
Salute mentale. Il pericolo degli UFE
22 giugno 2016
dalla Sardegna, l'Asarp, associazione per l’attuazione della riforma psichiatrica:
Nella Legge Regionale n°5 dell’ 11 aprile 2016 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione per l’anno 2016 e per gli anni 2016-2018 (legge di stabilità 2016), all’art.6 “Disposizioni in materia ...
Disabilità , “Dopo di noi”, approvata la Legge
22 giugno 2016
Il diritto al processo
22 giugno 2016
di Pietro Pellegrini (*)
Una serie di tragici e orribili fatti, femminicidi, omicidi, tentati omicidi, capitati nel nostro territorio e nel nostro paese preoccupano l’opinione pubblica e pongono domande di diversa natura che richiedono l’analisi di molteplici elementi biologici educativi, psicologici, sociali, economici, culturali, valoriali, giuridici, etici.
Insieme a questo sono certamente utili una sensibilità per quanto attiene la sicurezza e la qualità della convivenza sociale e un’attenzione che contrasti ogni forma di indifferenza e disinteresse e aiuti mediante una vigilanza attiva a migliorare il delicato lavoro delle forze dell’ordine, dei servizi educativi, sociali e sanitari nonché a rendere partecipi e protagonisti i cittadini, le famiglie e tutte le articolazioni della comunità senza mai travalicare nei modi, linguaggi e toni i limiti imposti dalla misura e dal buon senso.
Siamo tutti devianti
17 giugno 2016
di Stefano Tieri.
Il manicomio è più vivo che mai. Piero Cipriano, classe 1968, psichiatra “riluttante” per sua stessa definizione, torna a ricordarcelo nel suo recente La società dei devianti, edito da elèuthera come i precedenti ...
Anche l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa finalmente è chiuso
15 giugno 2016
Ora concentrare gli sforzi per chiudere Montelupo Fiorentino e Barcellona Pozzo di Gotto. Ma la vera sfida è costruire un’ alternativa alla logica manicomiale
Dopo le chiusure degli OPG di Napoli Secondigliano e di Reggio Emilia arriva la chiusura anche per quello di Aversa. Un risultato importante, reso possibile anche grazie al lavoro svolto dal Commissario per il superamento degli OPG Franco Corleone.
La SocietĂ dei devianti tra distopia e riluttanza
8 giugno 2016
La pazza gioia, la scrittura, l’ironia. Intervista a Paolo Virzì
6 giugno 2016
di Silvia D'Autilia e Andrea Muni
[pubblicato su Charta Sporca il 3 Giugno 2016]
Durante la presentazione de La pazza gioia a Trieste, il 26 maggio scorso, Paolo Virzì ha raccontato a Charta Sporca il suo ultimo film, nel ...