Archivio di luglio, 2016
Memorie dal sottosuolo triestino
29 luglio 2016
di Daniela Mallardi
"Se tu mi scrivi io ti scriverò. Se tu mi dimentichi io ti dimenticherò, fino al giorno del tuo ritorno."
(C. ÉVORA, Sodade, in Miss Perfumado, 1992)
Torno da Trieste. Erano anni che avevo idea di andarci ma forse quasi da uno ci avevo incominciato a
pensare ...
La linea del colore. Il mondo non può tornare indietro
20 luglio 2016
di Luigi Benevelli
[Dedico questa citazione alla memoria delle migliaia di afroamericani USA morti mentre
erano nelle mani della polizia, alla memoria dei poliziotti bianchi uccisi il 7 luglio scorso a
Dallas da Xavier Johnson, afroamericano, e di Emmanuel Chidi Namdi, nigeriano, morto lo
stesso 7 luglio dopo essere stato colpito a ...
La perizia psichiatrica è una profezia
19 luglio 2016
di Peppe Dell’Acqua e Silvia D’Autilia
Facendo seguito agli interventi di Mencacci ("Le liste d'attesa per le Rems. Le cause e le soluzioni", http://www.news-forumsalutementale.it/le-liste-d%e2%80%99attesa-per-le-rems-le-cause-e-le-soluzioni/) e Pellegrini ("Il diritto al processo, http://www.news-forumsalutementale.it/il-diritto-al-processo/), pubblichiamo un estratto dal prossimo numero di aut aut, n. 370/2016 "Individui pericolosi, società a rischio" per andare con più consapevolezza alla radice delle questioni emerse con chiarezza abbagliante con l’approvazione della legge 81/2014.
A proposito de “LA PAZZA GIOIA” di Paolo Virzì
11 luglio 2016
Il sogno della cittĂ che cura. 4) Uscire dalle gabbie disciplinari, dai muri corporativi, per dare vita a una nuova politica della salute
4 luglio 2016
Una riforma che parla ad altri mondi. La legge Basaglia data ormai quasi 40 anni. Ogni tanto si parla di aggiornarla, modificarla. Quanto è ancora viva la leÂzione basagliana?
Basaglia è andato veramente alla radice delle questioni. I problemi in psichiatria sono stati presi alla radice e quella radice è stata estirpata. C’è stato un cambio netto di paradigma, di approccio. In questo senso la 180 è una riforma: non una rivoluzione, ma una riforma radicale. Una riforma che è andata talmente alla radice che continua a essere viva e vitale. Dal Giappone alla Cina continuiamo ad avere visitatori, gente curiosa che viene a chiedere come si fa, come è possibile, a quali condizioni.
Il sogno della cittĂ che cura. 3) Erigere un muro porta sempre piĂą consenso che abbatterlo?
1 luglio 2016
Non è vero che la gente non capisce. Oggi viviamo un momento storico in cui alle frontiere tornano i muri. Erigere un muro porta sempre più consenso che abbatterlo?
Stare dalla parte degli esclusi non ha mai aiutato molto dal punto di vista elettorale. Però io penso che se ci si assume delle responsabilità chiare sui problemi – anche su problemi che inquietano e spaventano – la gente capisce. Se il centro di salute mentale è aperto 24 ore al giorno, se le famiglie sanno di non essere sole ad affrontare la sofferenza mentale di un loro figlio, ma di avere al loro fianco servizi e cooperative sociali, bene se tutto questo vive e funziona, la gente capisce.