Archivio di aprile, 2017
Cantiere salute mentale 11. Deistituzionalizzazione e cambiamento.
26 aprile 2017
Scrive Franco Rotelli: Che cosâè (cosa è stata) la destituzionalizzazione (vera) se non rovesciare il rapporto perverso tra regole e bisogni? Che cosâè il dovere del tecnico se non il suo schierarsi sempre, costi quel che costi, dalla parte dei bisogni? Cosâè stato Basaglia se non un uomo che tra regole e bisogni ha avuto il coraggio di scegliere sempre i secondi? Ma quanti sono disposti a piegare le regole ai bisogni, e quanti invece non fanno nel loro tempo che piegare i bisogni alle regole?
Riflessioni sulla salute mentale
23 aprile 2017
Dalle lotte dei disoccupati organizzati dei âBanchi Nuoviâ alla nascita del âComitato di lotta per la salute mentaleâ â Napoli
23 aprile 2017
[Con la pubblicazione dellâarticolo sul Movimento di lotta per il lavoro Banchi Nuovi di Napoli, il Forum intende ritornare alle radici fondanti del Forum stesso: creare uno spazio virtuale e, pensando a una piazza reale, dove esperienze di natura ...
IO DIGIUNO perchè non devono tornare gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
23 aprile 2017
Per la Salute Mentale: uscire dalla logica manicomiale, diritti, doveri e cittadinanza.
Esprimiamo grande preoccupazione a proposito del testo di un comma del Disegno di Legge âModifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziarioâ art. 1 comma 16 lettera d AC 4368, approvato al Senato e ora in discussione alla Camera AC 4368, che, se confermato, rischia di riaprire la stagione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Opg). Viene infatti ripristinata la vecchia normativa disponendo il ricovero di detenuti nelle Residenze per le Misure di Sicurezza (Rems) come se fossero i vecchi OPG.
Cantiere salute mentale 10. A proposito della diagnosi
23 aprile 2017
La trilogia di Piero Cipriano. Sperimentare il dubbio
23 aprile 2017
La precisazione del Vice Presidente Legnini del Consiglio Superiore di Magistratura sulla delibera Rems
22 aprile 2017
[Qui il link de ilfattoquotidiano relativo alla nota ansa]
"In merito alla nota dell'ansa relativa alle problematiche del superamento degli OPG, il CSMÂ precisa che quanto riferito in ordine al fatto che responsabili anche di gravi reati ...
Mentre i Radicali presentano in Parlamento la loro proposta, il Forum non può che dissociarsi
21 aprile 2017
di Alessia de Stefano.
Leggendo la presentazione della proposta di legge dei radicali italiani di modifica della legge 180 (vedi), scopro di avere capito molto poco delle regole che da dieci anni applico nei servizi di salute mentale.
Lâimpianto normativo piĂš volte elogiato dalla OMS sarebbe âfragileâ, la tutela dei diritti del paziente del tutto inconsistente, il sindaco âfigura ornamentaleâ.
La soluzione passerebbe per un giudice tutelare, non piĂš garante e supervisore ma diretto responsabile della emanazione della ordinanza di tso, per un avvocato che difenda il paziente proprio come una persona arrestata o fermata.
Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione.
15 aprile 2017
[Pubblichiamo un articolo di Monica Coviello pubblicato il 20 gennaio 2017 su Vanityfair]
La storia di Angelo, rinchiuso in manicomio, a Villa Azzurra, Torino, quando aveva tre anni, è una delle otto raccolte da Alberto Gaino nel suo libro Il ...
Cantiere salute mentale 9. Inventare le istituzioni
13 aprile 2017