Archivio di giugno, 2017
I “matti” e il Sudtirolo inamovibile
27 giugno 2017
Intervista a Peppe Dell'Acqua sull'aumento dei Tso a Bolzano, il disturbo mentale e l’incontro con Basaglia, padre della legge 180 che sancì la chiusura dei manicomi.
di Sarah Franzosini
Dottor Dell’Acqua, a quanto pare a Bolzano si è verificato un drastico aumento dei trattamenti sanitari obbligatori (Tso), è un caso isolato quello del capoluogo altoatesino oppure il fenomeno è in aumento su tutto il territorio italiano?
Il territorio italiano, in questo campo, è una sorta di “pelle di leopardo”. Bisognerebbe iniziare con il dire che cos'è il Tso: uno strumento di garanzia e di grande civiltà che lo Stato mette a disposizione del cittadino per garantire il suo diritto alla cura anche nelle situazioni più difficili e controverse.
Bolzano: Ricoveri coatti in aumento preoccupazione in Comune
18 giugno 2017
Una partita lunga una vita…
18 giugno 2017
StopOpg: apprezzamento per OdG che vincolano il Governo sulle Rems
18 giugno 2017
stopOPG ha incontrato il Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera on. Marazziti: apprezzamento per Ordini del Giorno che vincolano il Governo sulle Rems
Si è svolto il 15 giugno alla Camera l’incontro fra una delegazione del Comitato nazionale stopOPG (Stefano Cecconi, Maria Grazia Giannichedda, Denise Amerini) e l’on. Mario Marazziti Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera.
Si è discusso dell’avvenuta approvazione (il 14 giugno us, alla Camera) del Disegno di Legge AC 4368 “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario”, che con l’art. 1 comma 16 lettera d AC 4368, rischiava di riportare in vigore le norme dei vecchi OPG. Considerato che la questione di fiducia posta dal Governo ha impedito di presentare emendamenti, sono stati presentati e approvati alcuni Ordini del Giorno per condizionare l’attuazione della norma (ricordiamo che si tratta di una legge delega per la cui attuazione sono previsti decreti legislativi del Governo).
Un commento alle Linee guida per il trattamento dei disturbi mentali dei rifugiati e di coloro che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale.
11 giugno 2017
13 giugno DIGIUNO stopOPG perche non devono tornare gli OPG
11 giugno 2017
StopOpg: Il 13 giugno riprende in Aula alla Camera la discussione sul disegno di legge che rischia di riportare in vigore le norme dei vecchi OPG: AC 4368 “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario” art. ...
Cantiere Salute Mentale 13. In Italia mancano risorse e personale
11 giugno 2017
Una dettagliata e minuziosa analisi delle strutture e delle attività dei Dipartimenti di salute mentale in Italia è stata compiuta dalla Società italiana di epidemiologia psichiatrica che ha redatto un focus confluito in una pubblicazione presentata di recente a Bologna dalla Siep, la Società italiana di epidemilogia psichiatrica. Fabrizio Starace, presidente Siep sottolinea: "Il principale nodo da sciogliere? Sono le disuguaglianze regionali. Differenze intollerabili".
E’ impietosa la fotografia delle Regioni scattata dalla Siep, la Società italiana di epidemiologia psichiatrica, che nei giorni scorsi ha presentato a Bologna un lavoro di analisi nel corso di una riunione scientifica a tema.
Si disse e si dice “morte per Tso”
1 giugno 2017
Il 27 maggio di due anni fa, i vigili urbani di Sant’Arsenio, nella provincia cilentana di Salerno, entrarono in casa di Massimiliano Malzone, un’ora e mezza prima dell’arrivo dei medici, per sottoporlo a Trattamento Sanitario Obbligatorio.  Lo portarono nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura, dove fu ricoverato, alla famiglia non fu permesso fargli visita per i dodici giorni successivi. Il 10 giugno Massimiliano Malzone morì in quello stesso reparto per un arresto cardiaco improvviso: le massicce dosi di psicofarmaci per sedarlo e la contenzione (forse attuata) le probabili cause.
StopOpg sospende la staffetta del Digiuno ma la mobilitazione prosegue
1 giugno 2017
A poche settimane dal trasferimento dell’ultimo internato dal manicomio giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto in una comunità terapeutica di Modica, affermazione definitiva di quella “rivoluzione gentile” che ha portato l’Italia a chiudere finalmente gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, diverse iniziative stanno prendendo forma per evitare che si torni drammaticamente indietro.
Per ...
Impazzire si può ’17. Facciamo il punto
1 giugno 2017