Archivio di dicembre, 2017
Legami 4. A proposito della lettera di Rebecca
30 dicembre 2017
Nella terminologia medica e infermieristica, e in psichiatria, si parla di contenzione fisica o meccanica per definire l’immobilità totale o parziale di una persona in cura, attraverso l’uso di cinghie, lacci, fascette, spallacci, cinture, polsini, corpetti, sedie di contenzione o altri mezzi, più o meno sofisticati.Merita sottolineare che la contenzione fisica è stata abolita e vietata nel carcere dalla riforma penitenziaria
Metapsicologia dell’inanalizzabile
29 dicembre 2017
di Piero Cipriano
Talvolta qualcuno me lo chiede. Ma come, di mestiere fai lo psichiatra, e hai ricusato di farti analizzare?
Eh sì. E non è obbligatorio, ancora, per fortuna. E poi, analizzare che? Cosa? L’inconscio? E dov’è? Cos’è?
Va be’, parliamone.
Abrahams. Si può cominciare da lui questo discorso sui soggetti inanalizzabili, oppure ricusanti l’analisi.
Legami 3. A proposito della lettera di Rebecca
28 dicembre 2017
Eugenio Borgna, decano degli psichiatri italiani, con bruciante semplicità definisce la contenzione fisica come: “l’essere legati, sottratti a ogni libertà possibile e immersi in uno spietato isolamento”e anche “la contenzione frantuma ogni dimensione relazionale della cura, e fa ulteriormente soffrire esistenze lacerate dal dolore, e dall’isolamento; e la contenzione scende come lacerante ghigliottina sulla loro vita psichica: ricolma di sensibilità e di fragilità , di nostalgia della vita e della morte”.
Legami 2. Rebecca legata scrive al Forum
27 dicembre 2017
Qualche sera fa sono stata prelevata da casa mia da un'ambulanza chiamata da mio padre.
Legami 1. Un pomeriggio in Psichiatria
26 dicembre 2017
Memorie. Periferie dei luoghi e della mente, appunti da Girifalco e Reggio Calabria
25 dicembre 2017
Ribadito a Parma che le Rems non sono Opg in sedicesima
13 dicembre 2017
Il futuro di una rivoluzione “gentile”
13 dicembre 2017
Occorre coraggio e capacitĂ di ascolto
Pietro Pellegrini*
Il tema della creazione di un sistema che sostituisca gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), chiusi ope legis ad aprile 2015, una “rivoluzione gentile” così l’ha definita il commissario Franco Corleone, resta ...
Liberarsi dalla necessitĂ degli ospedali psichiatrici giudiziari
5 dicembre 2017
Verrà presentato a Parma il 5 dicembre nel corso del convegno: “Processi e spazi di integrazione tra magistratura e dipartimenti di salute mentale nella comunità sociale” (vedi il programma), il libro Liberarsi dalla necessità degli ospedali psichiatrici giudiziari ...