Archivio di gennaio, 2018
Nuove forme di partecipazione
31 gennaio 2018
di Carlo Miccio
Questa è la storia della nascita della prima Associazione italiana creata da e per i figli di
genitori con un disturbo mentale.
Quando ho iniziato a scrivere “La Trappola del Fuorigioco†– un romanzo che racconta il
tormentato rapporto tra un figlio e suo padre che vive l’esperienza del disturbo mentale –
mi è stato subito ben chiaro che quello che volevo non era scrivere la mia storia, un
qualcosa che potesse cioè essere rimandato a un dato autobiografico, esclusivamente
mio.
Contenzione fisica. regioni in audizione al senato
31 gennaio 2018
Contenzione fisica: le Regioni hanno approvato nel 2010 un documento che delinea possibili strategie di prevenzione sulla “Contenzione fisica in psichiatria: una strategia possibile di prevenzioneâ€. Ed ora la Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, nell’ambito dell’audizione per l’indagine conoscitiva sulla contenzione meccanica ha chiesto loro se e quali Regioni hanno emanato direttive per monitorare il fenomeno, promuovere pratiche sistematiche di miglioramento della qualità sulla gestione delle situazioni di crisi
Le associazioni a maggio per la 180
30 gennaio 2018
L’inclusione sociale e la promozione delle comunitÃ
30 gennaio 2018
“Melanconia con stupore” di karen venturini: un libriccino prezioso.
29 gennaio 2018
Intervista a Rotelli su Basaglia e la 180
28 gennaio 2018
Sanità : sì preliminare al Piano regionale salute mentale
26 gennaio 2018
Udine, 25 gen - Strutture territoriali e più vicine ai bisogni dei malati, Centri di salute mentale sulle 24 ore più efficienti e una rete di cura omogenea a livello regionale.
Sono gli obiettivi principali del Piano regionale della salute mentale, infanzia, adolescenza ed età adulta 2018 - 2020 approvato in via preliminare dalla Regione.
Articoli 88 e 89 del codice penale. È possibile abrogare il vizio di mente?
25 gennaio 2018
Da sempre la questione della incapacità e della pericolosità attraversa gli ambiti del diritto e della psichiatria, e spesso si deve confrontare con la richiesta di controllo sociale.
L'infermità mentale non comporta mai di per sé una condizione di totale o parziale non-imputabilità , dovendo essere accertato se, in relazione al fatto commesso, essa possa aver inciso sulla capacità di intendere o di volere dell'Autore del reato al momento della commissione del fatto; l’incontro si pone l’interrogativo della possibilità di riconoscere la responsabilità penale anche dell’infermo di mente.
Senato: riapre il cantiere DDL2850
23 gennaio 2018
ADULTS FOR CHILDREN – LA GENITORIALITA’ NEI SERVIZI PSICHIATRICI
23 gennaio 2018
IL 1° FEBBRAIO A MILANO IL SECONDO CONVEGNO NAZIONALE
SUI FIGLI DI GENITORI CON UN DISTURBO PSICHICO
Salute mentale, prevenzione, genitorialità e figli: questi fra i temi chiave del secondo convegno italiano sui figli di genitori che soffrono di una patologia psichiatrica.
Essere una mamma o un papà con una fragilità psichica può avere serie conseguenze sulla vita dei propri figli e sul loro benessere psicologico, se non sono adeguatamente supportati. Spesso restano invisibili nel loro dolore e per questo vengono definiti “Forgotten Childrenâ€, i figli dimenticati.