Archivio di dicembre, 2019
A quando un’epidemiologia critica?
30 dicembre 2019
Di Roberto Mezzina
È di indubbio valore documentario la pubblicazione dei rapporti sullo stato dei Servizi per la salute mentale in Italia da parte di Starace e collaboratori, elaborati sulla base dei dati ministeriali del SISM (Sistema Informativo Salute Mentale). Ora ...
Il racconto di Natale
24 dicembre 2019
Intorno a Le nostre oscillazioni
24 dicembre 2019
Di Paolo F. Peloso
[articolo uscito su psychiatry on line]
Le nostre oscillazioni. Filosofia e follia è il secondo volume che Pier Aldo Rovatti pubblica nella collana 180 dell’editore meranese Alpha Beta Verlag, diretta da Peppe Dell’Acqua.
Il primo ...
Elettroshock
24 dicembre 2019
Tempo Reale Collection
ELETTROSHOCK
Pierpaolo Capovilla & Tempo Reale Electroacoustic Ensemble
Dal 16 dicembre in vendita su temporeale.it
Dedicato ai folli. La malattia mentale come condizione esistenziale e disturbo, come privazione della libertà , segregazione. ...
Sarà mai possibile mettere mano al Codice Penale?
21 dicembre 2019
Per andare oltre le Rems
Di Roberto Mezzina e Paolo Borghi
È stato presentato alla Regione Toscana lunedì 17 dicembre il libro Il muro dell’imputabilità , a cura di Franco Corleone.
Non vogliamo occuparci del libro, che merita ...
La responsabilità è terapeutica
20 dicembre 2019
La realtà non è per tutti. Voci dalla legge Basaglia quarant’anni dopo
20 dicembre 2019
Cosa fanno i presidenti?
20 dicembre 2019
Le credenze feriscono, i fatti aiutano
20 dicembre 2019
Di Lorenza Magliano
L'articolo di Allegra Carboni riprende la questione della rilevanza dei trattamenti farmacologici nel contesto più ampio delle cure per le persone con disturbi mentali.
Provo a fare il punto a partire da due ricerche recenti che hanno ...