Archivio di marzo, 2020
Per un piano nazionale per la salute mentale nell’emergenza coronavirus
31 marzo 2020
Non solo in Italia, ma in tutti i paesi europei, e sappiamo anche con differenti e più acute drammaticità in ogni luogo dove con forza si avverte l’aggressione del virus, la preoccupazione per le persone che vivono l’esperienza ...
C’ho il virus?
28 marzo 2020
Riprendere discorsi abbandonati. Crisi e possibilitĂ
28 marzo 2020
Immaginate come può vivere una persona con una grave condizione di sofferenza mentale
28 marzo 2020
Le preoccupazioni dell'Unasam in emergenza coronavirus
di Gisella Trincas, Presidente Unione nazionale delle associazioni per salute mentale
Nel giugno dello scorso anno, durante i lavori della Conferenza nazionale per la salute mentale che si è tenuta a Roma in collaborazione con l’Università La Sapienza e la partecipazione di ...
Resistere al tempo del coronavirus
26 marzo 2020
L’evidenza della pratica
24 marzo 2020
Ada
21 marzo 2020
Di Giada Cola, psicologa, Bergamo
Quindici marzo. Fuori è scoppiata una pandemia che affanna i polmoni e riempie gli obitori di cadaveri. Sono così tanti che non si sa più dove metterli e la gente deve vegliare i propri cari in solitudine. Per strada la gente si accarezza con gli occhi. Curva le labbra sotto le ultime mascherine rimaste. Nel metro che separa gli uni dagli altri c’è un silenzio immobile, carico di gesti di affetto che è meglio tenere per sé ancora un po’.
Intanto il Paese perde i suoi vecchi. Con loro se ne vanno il culto dei morti e le memorie piĂą remote e tenaci, quelle che non hanno bisogno di parole per svelarsi.
Dopo la 180. Critica della ragione Psichiatrica
21 marzo 2020
Di Benedetto Saraceno
[dalla prefazione al libro di Silvia D'Autilia, Dopo la 180. Critica della ragione Psichiatrica, Mimesis, 2020]
Questo libro di Silvia D’Autilia è semplicemente necessario. Chiarisce molti aspetti mai abbastanza chiariti sulle origini e le influenze filosofiche del pensiero di ...
Presentazione delle istruzioni operative SIEP
20 marzo 2020