architettura-3

di S. Meterc e D. Grisoni

Siamo Silvia e Desirée, ci siamo laureate a dicembre 2017 in Architettura al Politecnico di Torino evi racconteremo il percorso della nostra tesi “Il centro di salute mentale nel sistema psichiatrico. Sperimentare un progetto multidisciplinare”.

Il nostro lavoro tratta di luoghi e di istituzioni, di ambienti e persone legate dalla psichiatria, di muri che sono stati abbattuti e degli spazi che la salute mentale sta conquistando nel territorio. Parliamo di una storia che non si è mai conclusa e che proprio per la sua natura non finirà mai.

L’istituzione e il potere della psichiatria hanno sempre cercato compimento nello spazio progettato. Per questa ragione gli spazi della psichiatria con le loro differenze e le loro mutazioni ricalcano con grande precisione la storia dell’istituzione.

L’inizio della lotta al manicomio e la sua conseguente negazione è il punto di partenza che possiamo segnare sulla nostra linea del tempo, tramite cui gli spazi della psichiatria cominciano a diventare luoghi di relazione, di scambio e di recupero di singolari identità.

La psichiatria si è servita dell’architettura per concretizzare un’istituzione delirante e sempre chiusa. Dall’altro canto, l’architettura ha approfittato della delega per costruire manicomi, e parti intere di città, in maniera così scrupolosa da definirne i minimi dettagli e imporne l’uso stabilito. I luoghi di sperimentazione sia architettonica che psichiatrica avevano l’obiettivo ultimo di assicurare ai cosiddetti normali una città senza pazzi.

Oggi progettare negando la “separazione netta” tra follia e normalità è possibile con un’azione congiunta che coinvolge tutte le discipline ed esperienze. Si può realizzare pensando ai malati come persone, soggetti, cittadini e ai loro bisogni come diritti.

Un ambiente influenza la percezione dello spazio condizionando i sentimenti della persona e l’architettura ha l’importante compito di immaginare luoghi che soddisfino le esigenze del singolo e della collettività, accompagnando l’individuo al raggiungimento del benessere. La progettazione deve tenere in considerazione tutti i fattori che concorrono alla concretizzazione di questo obiettivo tenendo sempre presente il fondamentale principio di equità secondo il quale tutti devono avere la possibilità di raggiungere il massimo livello possibile di benessere mentale e di ricevere un’assistenza commisurata alle loro esigenze.

La presenza delle persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale nel tessuto sociale è possibile grazie alla rete di servizi sul territorio che sono stati pensati a partire dalla chiusura dei manicomi e il cui perno è sicuramente il Centro di salute mentale (Csm).

Vogliamo proporre la nostra idea di Centro di salute mentale che guarda al fuori e riesce a formare il dentro abbattendo il limite e contemporaneamente disegnando una soglia.

Vogliamo progettare un Centro che sottenda quello spazio tra se e le strade del quartiere.

Questo luogo-non luogo deve essere abbastanza grande per contenere passioni e malesseri, incontri e scontri, deve prevedere la possibilità, per persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale, di essere ascoltati e di poter ascoltare, di esserci. Deve essere un’opportunità di scambio continuo tra le persone.

Definire questo obiettivo ci ha richiesto un grande sforzo, gli studi, la bibliografia e soprattutto la pratica su questo argomento è ancora molto scarsa e per questo motivo l’apporto di psicologi, psichiatri, operatori sanitari e pazienti è stato fondamentale nella stesura del nostro lavoro.

L’esperienza che abbiamo vissuto andando di persona a studiare le condizioni di molteplici realtà sul territorio nazionale ci dimostra che esistono ancora oggi pratiche di esclusione e di contenimento, di violenza e di negazione della persona.

Allo stesso modo esistono realtà all’avanguardia che si impegnano costantemente per disegnare un futuro possibile della salute mentale in Italia e nel mondo.

Il nostro percorso è partito dalla realtà di Torino dove abbiamo principalmente osservato, con l’aiuto e l’accompagnamento della psicologa Elena Varini, l’operato della Società Blu Acqua e le attività di MinDMad in Design. Grazie a questa esperienza abbiamo conosciuto i presidi psichiatrici sul territorio e ci siamo confrontate direttamente con le esigenze degli utenti e degli operatori. Abbiamo potuto lavorare assieme ad alcuni utenti alla progettazione di elementi di arredo destinati agli alloggi della Società.

Parlando di salute mentale è stato imprescindibile studiare la realtà triestina e tutta la storia della rivoluzione basagliana che ci è stata spiegata da uno dei suoi protagonisti, Peppe Dell’Acqua, Direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste per 17 anni, che ha risposto ad ogni nostro dubbio e ci ha accompagnate alla scoperta di un sistema, un metodo e un’idea rivoluzionaria in continua evoluzione.

Le visite di tutti i presidi sul territorio di Trieste ci hanno mostrato una realtà all’avanguardia e in costante fermento. Durante gli incontri nei Centri di salute mentale o al Servizio psichiatrico di diagnosi e cura abbiamo avuto modo di parlare con i dirigenti dei presidi, gli infermieri, gli operatori e con le persone in cura. A questa esperienza si collega il terzo luogo fondamentale del nostro lavoro: Lecco.

In una fase già avanzata dei nostri studi, quando avevamo ben chiaro il nostro obiettivo ma ci mancava una situazione reale sul quale sperimentarlo, abbiamo saputo che qualcosa, nella città sul lago si stava muovendo e proprio in quel preciso momento.

A Lecco ci siamo rapportate con il Forum di salute mentale della città che ci ha fatto scoprire un sistema che si sta impegnando per raggiungere gli obiettivi di Trieste. Renderci conto della situazione lecchese è stato necessario per capire come possa essere arduo lavorare in questo campo e quanti ostacoli si presentano nel percorso di cambiamento.

L’incessante impegno del Forum di Lecco per migliorare la situazione sul territorio ci ha messo di fronte alle difficoltà ma ci ha presentato anche un’altra forma di consapevolezza e tenacia. Il perseguimento dell’obiettivo di cambiamento richiederà ancora molto tempo ma le cose si stanno muovendo.

Per Lecco questo è un momento storico di particolare fervore nell’ambito della salute mentale: da un lato la cittadinanza chiede a gran voce nuove soluzioni e dall’altro le strutture preposte stanno affrontando i nodi con particolare impegno, in un continuo dialogo che suggerisce come la situazione locale stia radicalmente evolvendosi nella direzione di una concreta realizzazione di servizi nel territorio.

L’istituzione ospedaliera risponde alla richiesta con la proposta di spostare l’attuale Centro psicosociale in un edificio esistente di sua proprietà, con l’obiettivo di perseguire le buone pratiche consolidate nel campo della salute mentale comunitaria. L’Azienda sanitaria di Lecco, con la direttrice sanitaria Flavia Pirola, il direttore sociosanitario Enrico Frisone e tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione della salute mentale sul territorio ci ha permesso di analizzare, con tutti i mezzi a disposizione, una soluzione progettuale alternativa che si confronti con le normative attuali e che immagini il Centro del futuro.

In questo contesto ci inseriamo pensando a una proposta per il nuovo e diverso Centro psicosociale della città di Lecco basata su quanto appreso dalle nostre esperienze maturate nell’ultimo anno di ricerche.

Il luogo scelto per impiantare il Centro è Villa Gazzaniga, un edificio di inizio Novecento posizionato nel tessuto urbano consolidato della città. L’Azienda sanitaria di Lecco ha deciso di riprogettare i primi due piani dell’edificio per potervi stanziare un Centro psicosociale e un Centro diurno.

La nostra proposta si divide in due fasi progettuali. Nella prima abbiamo riassunto tutte le richieste dell’Azienda con uno sguardo alle modifiche future, una parte degli uffici viene già progettata per ospitare in futuro le camere da letto e per questo motivo è caratterizzata da un adeguato numero di servizi igienici. Nella seconda fase palesiamo l’obiettivo finale: il CPS nel futuro, un progetto di un Centro psicosociale proiettato nel futuro, aperto 24 ore su 24, 7 giorni a settimana, dove al posto degli uffici ci sono le camere per gli ospiti e un grande spazio comune di condivisione. Date le grandi dimensioni della struttura, quasi 600mq, a nostra disposizione pensiamo che parte del piano terra, in questa seconda fase, possa essere riconvertita per diventare un luogo totalmente aperto alla comunità dove lo scambio e l’interazione sociale siano le caratteristiche principali.

Il nostro lavoro si arricchisce poi di due focus progettuali riguardanti due nodi fondamentali: la zona di accoglienza e la camera.

Le caratteristiche compositive, funzionali e distributive di un Centro sono ancora terreno incolto per la disciplina architettonica e in questo lavoro abbiamo cercato di mettere le basi per iniziare un percorso alla scoperta di un’architettura terapeutica.

Cambiare si può ed è già stato dimostrato concretamente.

Il perno imprescindibile del sistema territoriale, il Centro di salute mentale, è quell’elemento al quale dobbiamo pensare, in quanto architetti, per individuare nuove soluzioni, lontane dalle classiche proposte ospedaliere. Il Centro è un luogo ibrido ed indefinito. Le sue funzioni sono orientate a sviluppareinclusione.

Una progettazione ragionata tiene conto delle necessità delle persone che vivono temporaneamenteil Centro e che richiedono, intimità, scambio, accoglienza.

Crediamo possa accadere e accade là dove queste idee e questi dispositivi si vanno realizzando e ne avremo maggiore conferma quando concepiremo i luoghi della salute mentale non come luoghi speciali e separati ma luoghi che all’interno di una città riconosciamo come nostri e che finiamo per amare perché ci fanno stare meglio al pensiero che la salute mentale va promossa e curata come il bene comune, forse il più grande.

Il Centro deve essere immaginato a partire dal contesto in cui agisce. Ogni CSM sarà diverso dall’altro e avrà l’obiettivo condiviso di formare una rete di assistenza integrata nel tessuto cittadino e sociale. In questo modo la città stessa, il quartiere, le sue strade insieme agli abitanti che la animano, può diventare una città che cura.

Grazie alla contaminazione di una disciplina con l’altra, la fusione di idee produce un lavoro di connessione delle varie risorse del territorio e mette in evidenza l’importanza dell’architetto in questo processo di cambiamento.

D.Grisoni, S.Meterc, Il centro di salute mentale nel sistema psichiatrico. Sperimentare un progetto multidisciplinare, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2016-2017

Silvia Meterc

mail: silvia.meterc@gmail.com

linkedin: https://www.linkedin.com/in/silvia-meterc-833a705a/

DesiréeGrisoni

mail: desiree.grisoni@gmail.com

linkedin: https://www.linkedin.com/in/desiree-grisoni-b06151b9/

ilcsm 24h. accoglienza.sezione 1

ilcsm 24h. accoglienza. sezione 2

il csm 24. stanze da letto. sezione 2

Write A Comment