Buone e cattive pratiche

I grandi problemi smascherati dal virus richiedono un cambiamento radicale nella salute mentale
Questo documento è stato elaborato da
International Mental Health Collaborating Network
World Federation for Mental Health
World Association for Psychosocial Rehabilitation
Mental Health Europe
European Community based Mental Health ...
Nessun Commento »

Il 18 gennaio 2020 si terrĂ a Milano il convegno
Pratiche psichiatriche, forme della cura e psicologia analitica, giornata che si propone come una introduzione e una prospettiva per il ciclo di seminari ECM di quest'anno.
La psicologia analitica ...
1 Comment »

Il 2020 sarĂ per la Regione Lazio l'anno della salute mentale.
Dobbiamo passare ad un sistema che punti al potenziamento della rete dei servizi territoriali e quindi anche alle tematiche legate alla salute mentale.
Questa è ...
1 Comment »

Dopo la conferenza internazionale che, dal 23 al 26 settembre, ha riunito a Trieste (Italia) 400 partecipanti sul tema “Buone pratiche dentro ai servizi: promuovere i diritti umani e la riabilitazione nella salute mentale”, abbiamo voluto intervistare Roberto Mezzina, poco ...
Nessun Commento »

Di
Fabrizio Starace
Alla settimana della Salute Mentale
Uno dei temi centrali di MĂ t - Settimana della Salute Mentale di Modena riguarda il pregiudizio associato ai disturbi psichiatrici e le strategie per combatterlo. Stigma e discriminazione verso le persone con ...
Nessun Commento »

In occasione della giornata di studio
La salute mentale in Romagna, che si terrĂ il 30 maggio e che rappresenta la tappa ravennate in vista della
Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, gli operatori del Servizio Psichiatrico ...
Nessun Commento »

DiÂ
Livia Bicego, Dirigente Infermieristica, per la Rete multiprofessionale del FVG impegnata dal 2006 nella lotta alla contenzione
Il 13 aprile 2019 l’Infermieristica Italiana ha perso un’occasione storica
Il NuovoÂ
Codice deontologico dell’Infermiere approvato dal Comitato centrale della Federazione e dal Consiglio nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche riuniti a Roma nella seduta del 12 e 13 aprile 2019  presenta, in tema di Contenzione, il seguente articolo:
« Art 35 – Contenzione. L’Infermiere riconosce che la contenzione non è atto terapeutico. Essa ha esclusivamente carattere cautelare di natura eccezionale e temporanea; può essere attuata dall’equipe o, in caso di urgenza indifferibile, anche dal solo Infermiere se ricorrono i presupposti dello stato di necessità , per tutelare la sicurezza della persona assistita, delle altre persone e degli operatori. »
1 Comment »
Scritto nel luglio 2018 da
Angelo Bettoni, ingegnere, giĂ Presidente dell'ALER di Brescia, obiettore di coscienza a Trieste nel 1974
“Ritorno in manicomio dove i pazzi mi sembrano come quegli alberi che vidi una volta in America ...
Nessun Commento »

di
Luigi Benevelli
Il saper “fare a meno delle contenzioni” deve diventare parametro prioritario della valutazione di qualità dei servizi e dei conseguenti riconoscimenti “aziendali”. Non abbiamo bisogno di protocolli nazionali, regionali o aziendali circa il “saper legare bene”, ma di ...
3 Comments »
di
Luigi Benevelli
In questo momento storico di valori caotici, in cui tutto viene proiettato in una ideologia irresponsabile, trovo necessaria l’esigenza di una revisione della legge (approvata frettolosamente quarant’anni fa), in cui viene esaltato il movente sociale piuttosto che l’aspetto clinico - Sen. Raffaella Marin (Roma, Senato, luglio 2018)
La senatrice Raffaella Marin
[1] del gruppo parlamentare “Lega-Salvini Premier” è prima firmataria del disegno di legge n. 656 “Modifica degli articoli 33, 34 e 35 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, in materia di accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori” presentato il 12 luglio 2018.
Il testo del disegno di legge, interamente sostitutivo degli articoli 33, 34 e 3 5 della legge 833/78, consiste in un solo articolo di 29 commi di cui il primo prevede che l’Autorità sanitaria possa disporre accertamenti sanitari obbligatori “nel rispetto della dignità della persona e dei diritti civili e politici, compreso, per quanto possibile il diritto della libera scelta del medico e del luogo di cura”; nel corso del t.s.o. il paziente può comunicare con chi vuole. Vi si raccomandano iniziative volte a ottenere il consenso del paziente.
1 Comment »
Page 1 of 2312345»1020...Last »