Category

Buone e cattive pratiche

Category

di Mario Novello, psichiatrada “Salute Internazionale”Per Barbara CapovaniL’uccisione della collega Barbara Capovani ha suscitato indignazione e rabbia, pietas e vicinanza per la famiglia, per i colleghi e le persone che in lei trovavano un riferimento.Le attestazioni di stima evidenziano che aveva scelto un campo caratterizzato non da pericoli e violenza, come si enfatizza oggi, ma da senso e valore, pur continuando la società a generare aree sempre più ampie di sofferenza psico-sociale e di marginalità,…

Da un’intervista lunga che Franco mi aveva dato da leggere che io ritrovo nella memoria del mio computer. Non so dove e quando sia stata pubblicata. Di sicuro Piero Del Giudice, suo amico carissimo giornalista e scrittore, lo ha intervistato all’inizio del periodo aversano, nel 2002. Il testo è di una drammatica attualità. Credo utile condividere con tutti gli amici del forum e con i tanti attenti e coinvolti questo testo. E invitare Franco alla…

Intervento alla Giornata Mondiale della Salute Mentaledi Silva BonTrieste, lunedì 10 ottobre 2022E’ nel lessico italiano: “pazzo/pazza”, “pazza da legare”.Si dice nella parlata, nella volgata comune: “pazza da legare”.La mia è una denuncia.Vorrei parlare della qualità dei Servizi della Sanità Pubblica che si occupano delle persone con esperienza di sofferenza mentale, partendo dalla mia personale esperienza.Sono molto in difficoltà. Perché mi chiedo, e chiedo a tutti voi, di quali Servizi stiamo parlando? Di quale realtà stiamo…

Di Federica ManzonIl diavolo si nasconde nei dettagli, dicono. Nelle piccole cose marginali di cui non importa a nessuno. Ma oggi, nella lontana Trieste, la città che sempre si dubita sia davvero Italia, la città perdibile, oggi nella Trieste città dei matti e della rivoluzione basagliana, prende l’incarico di direttore del Dipartimento di salute mentale Pierfranco Trincas. Lo psichiatra che più di un anno fa arrivò a Trieste dalla Sardegna grazie a un contestatissimo concorso.…

Vogliamo tornare a questo? di Silva Bon Vogliamo tornare a questo? Oppure stiamo tornando, siamo già tornati a tutto questo? Esuli, migranti. Si è da poco conclusa la seconda guerra mondiale, e noi siamo senza casa, senza lavoro, senza il sostegno di un capofamiglia: mia madre ed io, in una stanza in subaffitto, con comodo di cucina, senza bagno, solo uno stretto e lungo stanzino, quasi senza finestra, freddo e umido, il cesso. Mia madre…

Il meglio deve ancora venireIl Convegno Nazionale di Bologna per il Sostegno tra Paridi Silva BonCon molto interesse registro l’avvio e l’attuazione di una serie di iniziative in Salute Mentale che riguardano direttamente il protagonismo attivo delle persone con esperienza di sofferenza mentale. Si tratta di azioni pratiche, concrete, messe in campo per consolidare e implementare il senso di consapevolezza, e soprattutto di responsabilità verso sé stessi e verso i propri simili, da parte di…

WAPR Italia   VI Congresso Nazionale La Salute Mentale di Comunità oggi: Soggettività, Modelli, Evidenze Perugia, 6 e 7 maggio 2022  Sabato, 7 maggio – Sala dei Notari – Tavola rotonda – h.10.40 L’utente e la rete dei Servizi: bisogni individuali e complessità delle risposte Intervento di Silva Bon* Vorrei presentarmi come storica, ma soprattutto come una cittadina, come una persona che ha avuto bisogno dell’aiuto e del supporto della rete dei Servizi presso il…

di Francesca de Carolis Un pensiero forse non troppo politicamente corretto. Forse può far scandalizzare. Eppure lo pronunciamo, questo pensiero “scorretto”: forse non è proprio così male che si trovasse in un corridoio. Parliamo di Wissem Ben Abdel Latif, tunisino, 26 anni appena, morto nel novembre scorso dopo essere stato legato a un letto per cinque giorni in due diversi ospedali romani (il Grassi di Ostia, dove era stato trasferito dal Cpr di Ponte Galeria,…

di Francesca de Carolis Storia di Eros, che in carcere non sarebbe mai dovuto entrare Eros Priore. Il suo nome forse non vi dirà niente. Ma la sua parabola, di persona “problematica” che in una dozzina d’anni passa da un TSO al carcere di Velletri, poi a quello di Secondigliano, e poi alla Rems di Subiaco, per approdare alla casa circondariale-casa di lavoro di Vasto, da dove il 23 gennaio scorso esce, a 61 anni,…

di Luigi Manconigennaio 2022“Sulla salute mentale bisogna tornare alla strategia ‘Villa’ su persona, comunità e aggregazione””La riforma Basaglia non è utopia, dirlo è un’offesa”ROMA – ‘Biografie, storie di vita, grandi sconfitte e modesti successi, atroci delitti e faticosi percorsi di emancipazione, tutto all’interno di una relazione di comunità che permette la presa in carico e la pratica della cura. E, all’inizio e alla fine, in cima a tutto, e in fondo al buio, la consapevolezza…