Category

Collana 180

Category

farfalle-e-manidi Rosy Bindi, Ex ministra della Salute, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura
Da lavialibera.libera.it, 15 giugno 2021

La tragedia di Ardea non è conseguenza della legge che ha permesso la chiusura dei manicomi. L’alternativa alla costrizione è la cura, il ragazzo che ha sparato invece è stato abbandonato

La tragedia di Ardea avrà sicuramente molte spiegazioni, non è possibile affrontare la questione in modo semplicistico. Tuttavia il dibattito si è subito concentrato sullalegge Basaglia e sul modo in cui viene oggi trattata la malattia mentale. Su questo è bene essere chiari: la tragedia di Ardea non è responsabilità della legge voluta dallo psichiatra Franco Basaglia, ma di chi quella legge non l’ha applicata o, se l’ha applicata, l’ha fatto per un breve periodo.

nave-dei-folliDi Francesca De Carolis. – Una risposta al dramma contemporaneo, al nostro cupo e irresponsabile correre verso l’autodistruzione… l’ho trovato, con grande gioia, leggendo “La letteratura ci salverà dall’estinzione” un molto bel libro di Carla Benedetti, di quelli che aprono strade… spiegando che dove l’economia, il diritto e la politica continuano a fallire, forse la letteratura e la filosofia ci salveranno dall’estinzione… E non mi è sembrato un caso averlo letto proprio oggi che da Trieste leggo della “dissennata opera di distruzione”, da parte dell’amministrazione regionale, della rete di servizi pubblici, della guerra contro oltre mezzo secolo di cammino di quella realtà che, come annuncia Gianni Cuperlo, l’Organizzazione mondiale della sanità in un documento in uscita tra pochi giorni giudicherà assieme alla francese Lille e alla brasiliana Campinas un “sistema complessivo di eccellenza” nell’ambito dei servizi di salute mentale di comunità. Cosa c’entra la lettura di quel libro con quel che sta accadendo a Trieste? C’entra, c’entra…

img_9131d“Non si resta ancorati a una visione antica” dice Di Giannantonio (Presidente della Società Italiana di psichiatria)

Di Giannantonio dovrebbe entrare nel merito e spiegare a noi tutte e tutti cosa significhi avere una visione antica. Nel tempo ho avuto modo di ascoltare diverse sue interviste e sovente, nelle sue elucubrazioni, ho riscontrato un pedante tentativo di sottolineare l’importanza della scienza, della diagnostica e del farmaco. Quasi a dover giustificare e difendere una tecnica psichiatrica che palesemente non riesce a rispondere alle complessità del malessere. Una psichiatria che semplicemente agisce sul sintomo e lo attenua, spesso per un tempo assai limitato.

arcobalenosenza-titoloCentri di salute mentale. Una psichiatria violenta e arcaica si fa largo per favorire il mercato sanitario privato.

di Maria Grazia Giannichedda. – Il manifesto, 11 giugno 2021
Il contestato concorso, che si è svolto nei giorni scorsi a Trieste, per la direzione di uno dei centri di salute mentale della città, ha messo in scena una convergenza su cui è necessario riflettere fra la destra leghista, oggi al governo nel Friuli-Venezia Giulia, e quei settori della psichiatria italiana da sempre alieni alla riforma e promotori, negli ultimi vent’anni in particolare, di servizi psichiatrici che la stravolgono. Questa psichiatria si era limitata finora alla difesa di trincee tradizionalmente sue (gran parte delle cliniche universitarie) e alla conquista silenziosa di territori privi di ogni politica di salute pubblica. Il concorso di Trieste sembra invece rappresentare una linea nuova, quella dello scontro dal forte valore simbolico con un modello di servizi, quello nato a Trieste e ormai diffuso in tutta la regione, che viene indicato, in una guida dell’Organizzazione mondiale della sanità appena uscita, come esempio di valenza mondiale di rete integrata di servizi di salute mentale per la comunità.

Qualcuno vuole che Trieste collassi perché Trieste non è riuscita a mostrare con forza, fuori, in Italia, cosa realmente è. La gente ha un’immagine che Trieste non è: un’immagine di una psichiatria sociale che ha vissuto in Malafede. Semplicemente Trieste fuori da Trieste nessuno l’ha mai conosciuta a fondo. Trieste è stata scambiata con basaglianismi ideologici per cui viene attaccata un’immagine di Trieste che è il suo fantasma, ma non la sua realtà. Franco Basaglia…

schermata-2021-06-12-alle-23-42-16“Se a Trieste la storia riscrive la Basaglia” di Massimo Recalcati
La Stampa, 7 giugno 2021
***
La riforma psichiatrica di Franco Basaglia, conosciuta come Legge 180, approvata nel maggio del 1978, è stata probabilmente la riforma più significativa, se non l’unica, figlia della grande contestazione del ’68. Essa ha avuto nella città di Trieste il suo epicentro geografico e politico. E’ questa una cifra simbolica di grande rilievo: nella città italiana che più di tutte porta con sé il valore, anche traumatico, dell’esperienza del confine, si chiude il manicomio come luogo di segregazione brutale della follia per ricordare alla vita della polis che essa – la follia – non è l’indice di una vita che si è disumanizzata, ma un’esperienza dove la condizione umana trova una sua espressione tragica ma fondamentale. Basaglia lo ripeteva spesso: la follia non è una malattia del cervello, ma una manifestazione della vita dell’uomo. Il movimento che ha portato alla chiusura dei manicomi nel nostro paese e all’idea di un servizio per la salute mentale radicato sul territorio (al di là dei limiti incorsi nella sua effettiva applicazione), e’ stato un movimento non solo interno alla storia della psichiatria, ma anche più ampiamente filosofico e politico: liberare il folle dalla violenza dell’istituzionalizzazione che tendeva a cronicizzare la malattia, sottrarlo al destino del confinato, dell’emarginato, dello scarto della società. Grande opera, dunque, di inclusione, di riscatto anche civile, di riapertura dei confini.

schermata-2021-06-11-alle-17-27-05

di Gianni Cuperlo – da “Domani” del 7 giugno 2021.

“LA PAZZA IDEA DI CHI VUOLE CANCELLARE LA RIVOLUZIONE DI BASAGLIA”
Quanto costa fare una riforma? Una di quelle destinate a incidere sul modo di vivere e pensare di milioni di persone? Costa molto, spesso anni di lotte, fatiche, errori, finché una congiuntura di storia, cronaca e cultura, quel traguardo rende possibile. Ma quanto costa disfare una riforma? Sì, insomma, tornare indietro, da dove si era partiti? C’è una piccola grande vicenda che questa retromarcia racconta, tristemente ma la racconta.

di SILVA BON. – Ho fatto il coming out molti anni fa. Ho trovato il coraggio di buttar fuori una mia esperienza al limite, che fa molta paura e suscita reazioni giudicanti e stigmatizzanti. Questo è successo a Milano per il City Book Festival davanti a una folta platea di gente ignota: presentavo assieme a Dell’Acqua il libro Guarire si può. In questo libro ho raccontato parte della mia storia di vita vissuta, ma a…

post-lancioRosy Bindi e Franco Rotelli a colloquio su “Quale psichiatria?”. Mercoledì 9 giugno, alle ore 20.30 su Zoom e Facebook. Introduce Peppe Dell’Acqua.

Un dialogo tra la ex Ministra della Sanità e Vicepresidente della camera e uno dei principali fautori, con Basaglia, della chiusura dei manicomi: un osservatorio critico di alto livello sulla salute mentale.

Non è la semplice presentazione di un libro, ma un colloquio fra due figure che rappresentano insieme memoria storica e spirito critico sulla situazione della salute mentale da un osservatorio privilegiato e autorevole.

Così si prospetta l’incontro online di presentazione del volume “Quale Psichiatria? Taccuino e appunti” di Franco Rotelli, pubblicato da Collana 180 di Edizioni alphabeta Verlag, che ospita, insieme all’autore, Rosy Bindi, con l’introduzione di Peppe Dell’Acqua, direttore di Collana 180. Per partecipare all’incontro è consigliata l’iscrizione a Zoom (link: http://bit.ly/presentazionequalepsichiatria). In alternativa l’incontro si può seguire in diretta dalle Pagine Facenook di @collana180 e @edizionialphabeta. I posti su Zoom sono limitati: solo chi accederà alla presentazione nella stanza di Zoom potrà porre a voce delle domande ai relatori.

Il confronto di Bindi e Rotelli toccherà decenni di percorsi storici fondamentali e nervi tuttora molto scoperti in ambito di salute mentale.

Rosy Bindi è stata Ministro della Sanità dal 1996 al 2000 e Ministro per le Politiche per la Famiglia dal 2006 al 2008; è stata Vicepresidente della Camera dei Deputati dal 2008 al 2013, Presidente del Partito Democratico dal 2009 al 2013 e Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia dal 2013 al 2018: da Ministro della Sanità ha avuto molto a cuore la salute mentale.

schermata-2021-05-30-alle-15-13-14Da “Repubblica Salute”, 29 maggio 2021

Il cambiamento tradito

Luigi Manconi torna sulla questione del deterioramento delle pratiche di salute mentale con un suo articolo su La Stampa di qualche giorno fa (17 maggio). La lista delle cattive pratiche riscontrabili in molti servizi di salute mentale riesce davvero impressionante. E dolorosa per chi, come tanti di noi, non hanno mai smesso di pensare le persone, i cittadini con l’esperienza del disturbo mentale, al centro delle cure “umane e gentili” che il cambiamento legislativo di quasi mezzo secolo fa voleva garantire.

Negata l’istituzione, com’è accaduto in tutto il nostro paese, e meglio, nella concretezza delle pratiche territoriali, in tante realtà locali, bisognava da subito interrogarsi sul che fare, su che cosa poteva voler dire dare continuità al lavoro di critica e di distruzione del manicomio. Sta qui il nodo cruciale che non abbiamo potuto evitare e che non finirà mai di interrogarci: come, negata l’istituzione della psichiatria, pensare, progettare, montare le nuove istituzioni della salute mentale. Ecco il compito, direi l’urgenza, che, impreparati, abbiamo dovuto affrontare.