Da leggere
di
Daniela Mallardi
"Se tu mi scrivi io ti scriverò. Se tu mi dimentichi io ti dimenticherò, fino al giorno del tuo ritorno."
(C. ÉVORA, Sodade, in Miss Perfumado, 1992)
Torno da Trieste. Erano anni che avevo idea di andarci ma forse quasi da uno ci avevo incominciato a
pensare ...
Nessun Commento »

di
Silvia D'Autilia e
Andrea Muni
[pubblicato su
Charta Sporca il 3 Giugno 2016]
Durante la presentazione de La pazza gioia a Trieste, il 26 maggio scorso, Paolo Virzì ha raccontato a Charta Sporca il suo ultimo film, nel ...
Nessun Commento »
La società dei devianti di Piero Cipriano
depressi, schizoidi, suicidi, hikikomori, nichilisti, rom, migranti, cristi in croce e anormali d’ogni sorta (altre storie di psichiatria riluttante)
Eleuthera Edizioni, 2016 (248 pp. - 15.00 €)
“Ho vissuto metà del mio tempo nei luoghi dove ...
Nessun Commento »

di
Pier Aldo Rovatti
“Ci è sembrato doveroso mettere giù questo diarioâ€, scrive Franco Rotelli nella rapida (ma intrisa di senso) presentazione di L’istituzione inventata/almanacco. Trieste 1971-2010 (collana 180, edizioni Alpha Beta Verlag, Merano). È un “diario†di parole e immagini di quanto è accaduto a Trieste dall’arrivo di Franco Basaglia alla chiusura del manicomio di San Giovanni e alla legge 180, che corona un decennio di lotte e pratiche de-istituzionalizzanti ma al tempo stesso immette nei decenni difficili del dopo, quando non è più solo il momento di “negare†ma soprattutto quello di “inventare†una nuova e diversa istituzione.
Nessun Commento »

Il mercoledì 10 febbraio sarà il «Giorno del ricordo»per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani, dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale ...
Nessun Commento »

di
Peppe Dell'Acqua.
Occorre capire cosa sta succedendo all’assistenza psichiatrica in Italia. Questo libro di Fiorentino Trojano, psichiatra, direttore del modulo dipartimentale salute mentale distretto Acireale-Giarre, fornisce una riflessione documentata sulla realtà della Sicilia. I dati, le ...
Nessun Commento »
di Marino Sinibaldi, direttore di Radio3
Un giorno, alla metà degli anni ottanta, una signora triestina che cerca una casa con giardino nella parte alta della città varca un portone un tempo serrato e scopre che quei ventidue ettari sono il famigerato Ospedale psichiatrico provinciale (Opp), ora un ex manicomio con edifici invasi dai rovi, ma anche altri riconvertiti e animati, circondati da un gigantesco, magnifico roseto.
Non tutte le mura sono intatte perché, sembra, si dovette abbatterne una parte per fare uscire, un domenica di marzo del 1973, il più famoso manufatto mai emerso da un nosocomio, ossia il gigantesco cavallo azzurro in legno e cartapesta confidenzialmente ribattezzatoÂ
Marco Cavallo: la sua dismisura era, chissà quanto casualmente, impossibile da contenere dentro le mura che dovevano custodire la malattia mentale.
Nessun Commento »

Il percorso sviluppato nel volume “
La salute mentale tra libertà e dignità .†ha inteso affrontare il problema del diritto alla salute mentale mostrandone i confini strutturalmente variabili, tali da non consentire di individuarne il centro di gravità ma ...
Nessun Commento »

Invito alla presentazione del libro:
l’istituzione inventata/almanacco di Franco Rotelli
Giovedì 5 novembre 2015, ore 18,30
Via Nicolò Odero, 13 (Garbatella) Roma
SI PUO’ FARE DIVERSAMENTE: Politiche innovative per laÂ
Salute Mentale e un nuovo sistema di Welfare
Partecipano
Franco Rotelli
Uno ...
Nessun Commento »
Domenica 30 agosto 2015 alle ore 17.00 - Milano giardini pubblici ...
Nessun Commento »