Contenzione

Il 13 febbraio 2020, a sei mesi dalla morte di Elena Casetto, la giovane donna di 19 anni morta nel Spdc di Bergamo legata al letto e trovata carbonizzata, si sono incontrate a Bergamo, presso l’Associazione Mutuo Soccorso, i primi ...
Nessun Commento »

DiÂ
Tobia Bait
Era il settembre del 2018 quando a fronte di inchieste dall’esito sconcertante sulla situazione degli animali da allevamento intensivo, l’Unione europea accettava una mozione del movimento civile end the cage age, letteralmente, porre fine all’era delle gabbie.
Oggi, siamo nel 2020 ...
1 Comment »

DiÂ
Alessia de Stefano
1
Secondo la ricerca ProgresAcuti 2007, l’80% dei 323 SPDC italiani sono a porte chiuse e sono attrezzati per la contenzione. Una ricerca condotta dai SPDC del Lazio ha rilevato che in 21 SPDC, su 3130 ricoveri, si riportano ...
2 Comments »

Dopo sei mesi dalla morte di Elena Casetto, giovane donna di 19 anni ricoverata nel reparto di Psichiatria dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, legata al letto e trovata carbonizzata, a seguito di un incendio nel reparto forse partito dalla ...
Nessun Commento »

Di
Giovanni Rossi, presidente del Club Spdc No Restraint
Considerata dai piĂą disdicevole ma ineluttabile la contenzione costituisce il rimosso della assistenza psichiatrica.
In Italia una Regione, il Friuli Venezia Giulia, ha risolto il problema. Solo Emilia Romagna e Lombardia eseguono il ...
Nessun Commento »

[articolo uscito su
SOS SanitĂ ]
Il direttivo del Club Spdc No Restraint, al termine del XIII Convegno nazionale di Prato, ha deciso l’avvicendamento alla presidenza tra Lorenzo Torresini, ideatore del Club Spdc No Restraint, che diviene presidente onorario, e ...
1 Comment »

di
Vito D’Anza, portavoce nazionale del Forum Salute Mentale
Parliamo ancora di contenzioni negli SPDC per parlare, in fondo, delle culture dei servizi, dell’organizzazione dei DSM, della formazione degli operatori, dei diritti delle persone che attraversano l’esperienza della sofferenza mentale, dei ...
1 Comment »
Di Agnese Baini.
«In un’azione di rovesciamento istituzionale, il rifiuto dell’istituzione potrebbe essere il primo passo comune a tutti i livelli, internati ed équipe curante».
Franca Ongaro Basaglia, 1968...
Nessun Commento »

Di
Donato Morena
Il lutto porta sempre con sé il bisogno di un’elaborazione, necessaria nella sua funzione di restituzione di senso, di un senso, per chi rimane. La morte delle persone che ci vengono affidate, nel proprio corpo e nella propria ...
Nessun Commento »

Gentile Ministro Roberto Speranza,
Le scriviamo in qualità di portavoce della Campagna nazionale ...e tu slegalo subito per l’abolizione della contenzione, presentata a Roma nel gennaio 2016 da trenta primi firmatari, rappresentanti di associazioni delle salute mentale e diritti umani.
Innanzitutto ci ...
1 Comment »
Page 2 of 14«12345»10...Last »