Contenzione

di
Peppe Dell'Acqua
Trieste, agosto 2019
A ripensare oggi la morte di Francesco Mastrogiovanni (e di Giuseppe Casu) non si può non considerare che da allora troppo poco è cambiato.
L’orrore di quella morte, che tutti abbiamo potuto partecipare ...
Nessun Commento »

4 agosto 2009 - 4 agosto 2019
Quest'anno è ancora più dura.
Dieci anni fa moriva zio Franco e dieci anni fa cambiava per sempre la vita della mia famiglia.
Ricordo quando io e mio padre abbiamo visto per la prima ...
Nessun Commento »

Di
Enrico Bronzo, ComunitĂ di Sant'Egidio, Roma
Mi chiamo Enrico Bronzo, ho partecipato alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale che si è svolta a Roma nel mese di giugno presso l'Università ...
Nessun Commento »

Di
Peppe Dell'Acqua
A Trieste, dove ho iniziato a lavorare nel 1971, era già raro il ricorso alla contenzione meccanica. Nell’ordinato e magnifico frenocomio dell’imperial regia asburgica città , gli infermieri e i medici parlavano con orgoglio del rifiuto di questa pratica. Fascette ...
Nessun Commento »

di
Roberto Zanfini, Direttore Emergenza Urgenza Psichiatrica di Ravenna AUSL della Romagna
Nonostante i Servizi Psichiarici di Diagnosi e Cura ricorrano alla contenzione non sono presenti leggi o norme che la regolamentino essendo stato il Regio Decreto 615/1909 ” abolito dalla ...
Nessun Commento »

Si è svolta mercoledì 3 ottobre, al
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Ravenna una cerimonia per ricordare che da circa 13 mesi, nel servizio stesso,
non viene effettuata alcuna contenzione dei pazienti. Hanno partecipato alla cerimonia il sindaco di Bagnacavallo Eleonora Proni; l’assessore Claudia Gatta di Faenza; il ...
Nessun Commento »

Parte da Trieste, capoluogo del Friuli Venezia Giulia, con la precisa ambizione di estendersi a tutta Italia e di arrivare fino a Bruxelles, un messaggio forte cheÂ
punta a superare la pratica della contenzione nelle strutture sanitarie ed assistenziali, nel pieno ...
Nessun Commento »

"Trovandosi accanto a un uomo ristretto sul letto di contenzione, non si può non sentire il sentimento di disperazione finale che avverte chi è costretto a questa prepotenza. Sentimenti di rabbia, di dolore, d’impotenza, d’incapacità , di ribellione, d’inutilità , di fallimento che oggi le persone, con l’esperienza della contenzione, a fatica ...
Nessun Commento »
Giovanna Del Giudice, Stefano Cecconi, Denise Amerini, Vito D’Anza per la campagna ...e tu slegalo subito
Il 15 novembre la Corte di Appello di Salerno ha condannato sei medici e undici infermieri del Servizio psichiatrico ospedaliero di Vallo della Lucania per ...
Nessun Commento »
di Vito D'Anza, portavoce nazionale del Forum Salute Mentale
Il convegno annuale del Club dei SPDC No Restraint segna un momento importante di confronto e di stimolo per il superamento delle violente restrizioni che imperano nella gran parte dei SPDC. Anche a Terni, grazie all'impegno degli operatori e del responsabile del SPDC locale, Angelo Trequattrini, l'incontro è risultato particolarmente vivace ed interessante. C'è stato, tra l'altro, un interessante confronto con psichiatri svizzeri e tedeschi di Brema (M. Buhrig), svizzeri del Canton Ticino (T. Hemmenegger) che in realtà pur diverse dall'Italia (paesi che contemplano ancora manicomi) hanno realizzato pratiche No Restraint
Nessun Commento »