Da visitare

Sabato 18 gennaio alle 10.30 presso la libreria
due punti di Trento riparte la scuola degli spiazzi, attività formativa promossa dalla libreria e da una serie di amici e amiche che attorno a essa si muovono. Saranno presenti ...
1 Comment »

Di
Luca Cereda
[articolo pubblicato su
LifeGate]
La legge Basaglia ha cambiato il modo di pensare al concetto di salute mentale. Un viaggio dentro e fuori gli ex manicomi lombardi di ieri, oggi riaperti per la cittadinanza
«PercheÌ non ...
Nessun Commento »

Mà t – Settimana della Salute Mentale – è la manifestazione promossa dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena che, dal 2011, si colloca con cadenza annuale nella seconda metà di ottobre.
Si tratta ...
Nessun Commento »

Mostra fotografica presso il padiglione 7 dell'Osservanza curata da Valter Gavalotti dell'associazione E PAS E TEMP
La festa dell’Unità quest‘anno si svolge dal 21 giugno al 7 luglio nel complesso dell’Osservanza, nato nel 1890 come ospedale psichiatrico provinciale e ...
Nessun Commento »
Yo también
4 giugno 2019

Giovedì
6 giugno alle ore 17 al Teatro Tor Bella Monaca di
Roma sarà presentato il volume
INCLUSION/EXCLUSION, pubblicato in occasione della mostra omonima che si è chiusa alle Gallerie Sacconi del Vittoriano nel mese di febbraio ed è ora esposta, ...
Nessun Commento »
Schedati, perseguitati, sterminati: malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo
Di Allegra Carboni
A Udine a Palazzo Valvasson Morpurgo fino al 31 marzo una mostra che restituisce dignità alle oltre 200 mila persone vittime dell’eugenetica da regime e ...
Nessun Commento »

DiÂ
Carlo Miccio
Ho conosciuto Susanna, Maria, Barbara, Rossella e Vincenza grazie ad un loro invito a pranzo, ovviamente nella residenza speciale che non sono autorizzate ad abbandonare, la sezione femminile di massima sicurezza del carcere di Rebbibbia. Amici comuni avevano regalato loro una copia del mio romanzo, che gli era piaciuto al punto di voler conoscermi ed estendere un invito – previa autorizzazione di prammatica – da me ovviamente accolto subito.
Per me, che non ero mai entrato in un carcere, era l'occasione di vedere da vicino il grado più alto di un'istituzione totale, un concetto da cui – dopo aver letto Focault e Basaglia – mi riesce sempre difficile prescindere nell'analisi della realtà che mi circonda.
Nessun Commento »
CAMPUS 40#180
Ciclo di incontri-dialoghi-formazione in occasione dei 40 anni della legge 180
sui temi della contenzione,
delle liberta', dei diritti e dell'integrazione aperto a tutti e rivolto a giovani lavoratori e studenti tra i 17 e ...
Nessun Commento »

Link ->Â
LOCANDINA
Nessun Commento »
Warning: getimagesize(/web/htdocs/www.news-forumsalutementale.it/home//w/jsp/video_embed.jsp?u=78ade996-39c7-11e8-b50a-1ae1949cb302&w=500&h=394) [
function.getimagesize]: failed to open stream: No such file or directory in
/web/htdocs/www.news-forumsalutementale.it/home/wp-content/themes/default/functions.php on line
129

Quaranta anni dopo la chiusura dei manicomi in Italia, viaggio nell’ex manicomio di Trieste da dove è partita la rivoluzione di Franco Basaglia.
DiÂ
Lidia Catalano
Riprese e montaggio diÂ
Stefano Scarpa
Nessun Commento »