Storie

Di
Alberto Fragomeni
Mi chiamo Alberto Fragomeni e, tra le cose che faccio, ormai da diversi anni lavoro in una cooperativa sociale dove impaglio le sedie e restauro mobili assieme ad altre persone con fragilitĂ simili alle mie. Nella cooperativa ci ...
Nessun Commento »

Le preoccupazioni dell'Unasam in emergenza coronavirus
di
Gisella Trincas, Presidente Unione nazionale delle associazioni per salute mentale
Nel giugno dello scorso anno, durante i lavori della Conferenza nazionale per la salute mentale che si è tenuta a Roma in collaborazione con l’Università La Sapienza e la partecipazione di ...
1 Comment »

Di
Silva Bon, associazione Luna e l’Altra
Assaporare la lentezza
1.
Da molti giorni sono chiusa in casa, vivo sola e isolata tra le mie quattro mura domestiche. Ho cibo sufficiente per sopravvivere autarchicamente ancora per qualche tempo. Non indeterminato, però.
Le ...
2 Comments »

Di
Giada Cola, psicologa, Bergamo
Quindici marzo. Fuori è scoppiata una pandemia che affanna i polmoni e riempie gli obitori di cadaveri. Sono così tanti che non si sa più dove metterli e la gente deve vegliare i propri cari in solitudine. Per strada la gente si accarezza con gli occhi. Curva le labbra sotto le ultime mascherine rimaste. Nel metro che separa gli uni dagli altri c’è un silenzio immobile, carico di gesti di affetto che è meglio tenere per sé ancora un po’.
Intanto il Paese perde i suoi vecchi. Con loro se ne vanno il culto dei morti e le memorie piĂą remote e tenaci, quelle che non hanno bisogno di parole per svelarsi.
4 Comments »

Abbiamo ricevuto l’invito a promuovere questa intervista a Loretta Rossi Stuart che parla della situazione di suo figlio attualmente in carcere. «Giacomo è bipolare - dice ed è ancora ingiustamente in carcere». L’esperienza che Loretta sta vivendo non è unica. Sappiamo con certezza di altre situazioni simili, molte ...
Nessun Commento »

Di
Peppe Dell’Acqua e
Silvia D’Autilia
Che cos’è salute mentale? Molti si chiedono (e ci chiedono). Pensiamo possa essere utile questa pagina che potete trovare, insieme a tante altre voci, nel Dizionario del lavoro educativo (Carocci, Milano, 2014).
Non è semplice e ...
Nessun Commento »
La cittĂ che cura
24 dicembre 2019

Un Patto per la Salute Mentale a Genova
Di
Amedeo Gagliardi, portavoce del Coordinamento per Quarto
Di fronte a questi cambiamenti, conviene escogitare novitĂ inimmaginabili, fuori dai quadri desueti che formattano i nostri comportamenti, i nostri ...
Nessun Commento »

...basta rompere lo specchio
impazzire è come attraversare lo specchio. nulla cambia, apparentemente sei ancora tu, eppure tutto è alla rovescia, e non sei che l'ombra di te stesso. vorresti tornare in te, di là , nel mondo reale, ma oramai questo ...
Nessun Commento »

Di
Giuliano Scabia
[articolo uscito su
doppiozero.com]
24 settembre 2019
Ieri notte Claudio è uscito di scena.
Così Peppe Dell’Acqua mi comunica che Claudio Misculin è morto.
Claudio Misculin.
Che entrava in scena con un doppio salto mortale – volando.
Claudio che ha ...
Nessun Commento »

Perché l’umanità ha ancora bisogno di cento, mille palcoscenici per far capire che diversità , malattia, solitudine, poesia, non appartengono solo a categorie specifiche di persone, ma sono patrimonio di tutti.
Questo diceva Claudio, che ha speso tutta la sua ...
Nessun Commento »