In apertura

La scienza non aiuta a ridurre lo stigma
18 novembre 2010
Di Mara Mazzola
C’è una scuola di pensiero secondo cui la ricerca sulle basi genetiche della malattia mentale aiuterebbe a ridurre lo stigma nei confronti delle persone con disturbo psichico.
Una serie di studi pubblicati negli ultimi tempi contraddicono questa ipotesi.
In un recente post  scritto dal blogger, medico e giornalista scientifico inglese ...
L’Istria dei manicomi
5 settembre 2010
di Natasa Stuper
In Croazia i manicomi esistono ancora. Attraverso le voci dei protagonisti, vi presentiamo un quadro della situazione nella Regione istriana, meta estiva di turisti provenienti da tutt'Europa in cui però, a quanto pare, non c'è diritto di cittadinanza per le persone affette da disturbi mentali. I familiari e i soggetti coinvolti cercano lo stesso di organizzarsi per far sentire la propria voce in un contesto difficile.
XIII Torneo internazionale Marco Cavallo
18 agosto 2010

Perchè si sappia!
28 giugno 2010
Riceviamo e pubblichiamo:Â Una amica dell'Aquila ha inviato questa.
“Ieri mi ha telefonato l'impiegata di una società di recupero crediti, per conto di Sky. Mi dice che risulto morosa dal mese di settembre del 2009. Mi chiede come mai. Le dico che dal 4 aprile dello scorso anno ho lasciato la mia ...
Impazzire si può! Il primo convegno che avrà un programma definitivo … solo a fine convegno!
21 giugno 2010
L’omicidio di prossimità e la legge Basaglia
24 maggio 2010
di Giovanni Rossi
Il 25 aprile 2010 a Volta Mantovana un uomo ha ucciso tre persone : la ex moglie, una vicina di casa, il figlio di un conoscente con il quale aveva avuto rapporti di affari. Da questo episodio, come da altri, sono venuti attacchi alla legge 180. le considerazioni che seguono cercano di capire perché.
di Nico Pitrelli
“Pazzi come noi†è il titolo provocatorio di un libro uscito a gennaio del 2010 riguardante gli effetti dell’esportazione delle idee americane sulla malattia mentale. All’epoca della pubblicazione il volume suscitò un ampio dibattito negli Stati Uniti. La polemica tenne banco su riviste come il New York Times Magazine e blog specializzati. A distanza di qualche mese anche la stampa italiana dà grande rilievo al tema con un articolo pubblicato qualche giorno fa su La Repubblica (L’inconscio globale, Mercoledì 28 Aprile 2010, p. 56) a firma dello psicanalista Massimo Ammaniti.
Di cosa si tratta?
Milano: il Tavolo per la Prevenzione e Sicurezza
22 aprile 2010
Ci risiamo. A distanza di un anno, ricompare il Tavolo per la Prevenzione e Sicurezza nell’area della Salute Mentale. Questo mentre l’ASL Città di Milano, nella sua relazione annuale, sottolinea come problema maggiore la carenza di organici dei CPS e l’insufficienza degli interventi a livello territoriale.
E mentre la Regione Lombardia, ...
