In apertura

Roma, maggio 1978. In un’Italia ancora scossa per l’omicidio del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, il Parlamento approva un disegno di legge dal titolo "Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori". Si tratta dell’atto di nascita della riforma psichiatrica, la cosiddetta Legge 180, che stabilisce la chiusura degli ospedali ...
Nessun Commento »

Alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale si è parlato del tema dei diritti. Sulla scia della discussione tenutasi a Roma riproponiamo "Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione italiana" di Daniele Piccione, un libro che ci spinge a riflettere sull'urgenza di un impegno alle trasformazioni sociali attraverso la ...
Nessun Commento »

In vista della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale riproponiamo questo prezioso scritto di Franca Ongaro Basaglia che, nella generale penuria intellettuale del nostro presente, riattiva un lavoro di riflessione critica sempre più urgente ed illustra le radici dell'orizzonte in cui ora siamo.
Nessun Commento »

Presentato lo scorso anno al Salone del Libro di Torino, "All'ombra dei ciliegi giapponesi. Gorizia 1961" è il romanzo di Antonio Slavich edito dalle Edizioni Alpha Beta Verlag. Un racconto autobiografico inedito, testimonianza diretta dei primissimi mesi e anni del lavoro di Basaglia a Gorizia. Il racconto si snoda infatti ...
Nessun Commento »

Il documentario di Erika Rossi "La città che cura" è uscito il 9 maggio in numerose città italiane con lo scopo di comunicare un'esperienza di medicina e di comunità che si è avviata a Trieste e che da anni ha come obiettivo la costruzione di possibilità di cura attorno alle ...
Nessun Commento »

Da oggi questo spazio viene dedicato alla riproposizione settimanale dei ventuno libri della Collana 180, che ha rappresentato un collante ed un tramite per tutta la nostra rete e di cui il Forum Salute Mentale è tra i promotori.
La Collana 180 sta per compiere il suo decimo anno di età ...
Nessun Commento »
13 maggio 1978
12 maggio 2019

[Scritto tratto da
(Tra parentesi) La vera storia di un'impensabile rivoluzione, spettacolo con
Massimo Cirri e
Peppe Dell'Acqua, in scena dal 15 al 24 maggio presso il Teatro Rossetti di Trieste]
Nel gennaio 1977 Michele Zanetti e Franco Basaglia annunciano che il magnifico frenocomio dell’imperial regia città di Trieste– si chiamava così quando è nato, sotto l’Austria – finalmente chiude. Poi c’è un’altra accelerazione, una delle tante in questa storia, perché si sta discutendo in Italia della riforma sanitaria e bisognerà affrontare la questione dei manicomi, sono un pezzo della sanità , la salute mentale. E poi bisogna fare ancora più in fretta, perché nella primavera del ‘78 c’è un referendum del Partito Radicale che chiede l’abrogazione della vecchia legge che sostiene il manicomio. Allora c’è il rischio di un vuoto legislativo, bisogna stralciare un pezzo della riforma sanitaria e decidere alla svelta. E non è facile decidere in quei mesi, perché sono i mesi in cui viene rapito Aldo Moro, Primo Ministro, rapito dalle Brigate Rosse, poi viene ucciso il 9 maggio 1978. Il giorno dopo si riunisce la Commissione che deve decidere. Aldo Moro c’entra tantissimo in questa storia. C’entra tragicamente e c’entra anche per la luminosità del suo lavoro.
Nessun Commento »

Un esempio emblematico da discutere alla Conferenza Nazionale
DiÂ
Anna Poma
La Regione Veneto con la delibera 32 del 13 marzo 2019 (
vedi) ribadisce la sua radicale distanza da politiche di salute mentale degne di questo nome, insistendo nel riproporre logiche psichiatriche miopi, antiquate e del tutto estranee allo spirito ...
Nessun Commento »

di
Paolo F. Peloso
Ha fatto molto bene l’editore Alphabeta di Merano a proporre quest'anno nella collana 180 (e dove sennò?) diretta da Peppe Dell’Acqua con consulente Pier Aldo Rovatti il libro postumo di Antonio Slavich All’ombra dei ciliegi giapponesi
[i]. ...
Nessun Commento »

di
Antonella Barina
In Italia ci sono 320 reparti di psichiatria, all’interno di ospedali generici, dove si ricovera chi è in fase di sofferenza acuta. Di questi 320 Servizi psichiatrici di diagnosi e cura, Spdc (si chiamano così), solo una ventina ...
Nessun Commento »
Page 3 of 12«12345»10...Last »