Leggi e strumenti nazionali
Â
Documenti di programmazione nazionale:
- Conferenza Stato Regioni: Raccomandazioni in merito all’applicazionedi ASO e TSO
- Linee d’indirizzo salute mentale 2008 (DPCM 21.03.2008)
- Piano Sanitario Nazionale 2006 – 2008
- Progetto Obiettivo Tutela Salute Mentale
Â
Â

Il miracolo annunciato dalla legge 81 del 2014, la chiusura degli Opg, si è realizzato quattro anni fa. Una rivoluzione gentile, che resiste tra contestazioni subdole e velata nostalgia del manicomio.
Noi che firmiamo questo appello abbiamo condiviso la lunga battaglia ...
1 Comment »
Brescia, 22 febbraio 2021
Lettera aperta
La riforma della sanitĂ lombarda e la rete territoriale dei servizi per la salute mentale
Complice la pandemia, la polemica tra Sindaci, Regione e Governo e da ultimi la crisi ed il cambio di Governo, la discussione sulla riforma della legge regionale 23 ...
Nessun Commento »

Cancellare il Codice Rocco contro le insidie neo-manicomiali: firma il manifesto per la riforma del regime legale dei “folli rei”
Il miracolo annunciato dalla legge 81 del 2014, la chiusura degli Opg, si è realizzato quattro anni fa. Una rivoluzione ...
Nessun Commento »

Di
Vito D'Anza
Durante la Fase 1 della pandemia Coronavirus la Conferenza Salute Mentale aveva inviato un appello al Governo e alle Regioni segnalando come il tema della salute mentale dovesse diventare un obiettivo prioritario per contrastare la pandemia e aveva ...
1 Comment »

Di
Daniele Piccione
Miti e archetipi della coercizione nel mondo psichiatrico, a dieci anni dal sacrificio di Francesco Mastrogiovanni. Critica dei recenti approdi giurisprudenziali
Abstract
Il saggio esplora la prospettiva costituzionalistica sul tema della contenzione fisica degli infermi e ...
1 Comment »

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
Al Ministro della Salute Roberto Speranza
Ai Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome Agli Assessori Regionali alla Sanità
All’ANCI Nazionale
Gentile Presidente,
unitamente a tutta la Direzione Nazionale ...
Nessun Commento »
L'appello promosso dalla Conferenza nazionale per la salute mentale
• L’emergenza determinata dall’epidemia Covid-19 ha pesanti effetti sulla vita di tutti i cittadini, ancor più gravi per le persone con sofferenza mentale, per i più anziani, per le ...
Nessun Commento »

Non solo in Italia, ma in tutti i paesi europei, e sappiamo anche con differenti e più acute drammaticità in ogni luogo dove con forza si avverte l’aggressione del virus, la preoccupazione per le persone che vivono l’esperienza ...
Nessun Commento »

Mantenere la funzionalità della rete dei servizi territoriali, soprattutto quelli rivolti alle persone più fragili (persone con sofferenza psichica, con disabilità , con malattie a decorso protratto) è un impegno di carattere etico, oltre che una responsabilità di sanità pubblica, che ...
1 Comment »

La Convenzione Europea di Oviedo si aggiorna, ma i diritti delle persone restano al palo: una nuova battaglia contro la coercizione in psichiatria?
Di
Roberto Mezzina e
Grazia Zuffa
In questi mesi è in corso una complicata vicenda ...
Nessun Commento »