Punti di vista
di
Luigi Colaianni.
La proposta di legge n. 2233, “Norme per valorizzare, in continuità con la legge 13 maggio 1978, n. 180, la partecipazione attiva di utenti, familiari, operatori e cittadini nei servizi di salute mentale e per promuovere equità di cure nel territorio nazionale”, evidenzia insieme intenzioni condivisibili e proposte ...
Nessun Commento »

di
Roberto Morsucci (*).
Vorrei iniziare con un consiglio: parlare difficile per darsi un tono non serve, anzi talvolta si rischia di non fare una gran figura. Parlare di "nuovi tossici esogeni di abuso" invece che usare il termine "droghe" è ...
Nessun Commento »
Una giovane medica presenta il libro di Rotelli (vedi la scheda del libro)
Ci sarebbe tantissimo da dire.... è un libro che ho letto d'un fiato. Bello solo come quei libri da cui non ci si vuole staccare, per i quali si vorrebbe interrompere ogni attività per poterlo finire. ...
Nessun Commento »

di
Piero Cipriano
Cosa c’è dentro la testa di un jihadista? Cosa c’è dentro la testa di chi pensa, se pensa: uccido, dunque sono? Cominciamo dal sorriso del terrorista Abdelhamid Abaaoud. Nelle foto la sua espressione oscilla tra il cinismo e ...
Nessun Commento »

Con le Giornate Basagliane” (
vedi) si è aperto un largo dibattito che vedrà impegnati operatori e privato sociale intorno al tema della residenzialità . Un contributo alla discussione: Enrico Di Croce intervista Peppe Dell'Acqua
Lo psichiatra triestino spiega il significato del suo intervento alle "giornate basagliane"
Se disponessi ...
Nessun Commento »

Di
Peppe Dell’Acqua
“Io rimprovero alla Bindi la sua esistenza”, così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca.
Non sono d’accordo. Non solo per una questione di buone maniere. L’onorevole Bindi è stata ministro della Sanità dal 1996 al 2000. In quei ...
Nessun Commento »

Di
Peppe Dell’Acqua.
La miseria , ovunque, delle politiche per la salute mentale non si può più nascondere. La vulnerabilità della rete e la povertà organizzativa e culturale dei servizi, la disomogeneità della loro distribuzione riproduce mancanza di risposte appropriate, costringe a scelte progettuali insensate. Le risorse vengono consumate in strutture pesanti e inutili, posti letto, reparti ospedalieri, cliniche che poco hanno a che vedere con le buone cure, oggi possibili, per le persone che attraversano l’esperienza del disturbo mentale.
A soffrire sono le persone, appunto.
1 Comment »
di Giovanni Rossi
Mat (Modena 17/23 ottobre) è forse il più importante e costante (quinta edizione) festival dedicato alla salute mentale.
Ho partecipato all'anterprima. Un seminario dedicato alla “
crisi dei DSM nella Sanità delle Regioni”.
Come si sa la sigla
DSM identifica quell'insieme ...
Nessun Commento »

Torino, 7 Ottobre 2015. Un uomo di 40 anni Antonino Cassotta ferisce e aggredisce i medici che erano venuti presso il suo domicilio per verificare la necessità o meno di un trattamento sanitario obbligatorio.
Il giovane uomo si trovava barricato in casa con i suoi genitori e quando ha aperto la ...
Nessun Commento »

Di
Eleonora Favaroni.
Tempo fa cercando tra la rete mediale ho trovato un documentario. Il film si apriva con una bellissima e dura, commovente al tempo stesso dedica personale della regista a una sua parente internata nel manicomio di Imola. Il ...
Nessun Commento »