Category

Salute mentale e media

Category

Di Maria Grosso [articolo uscito su il manifesto il 17 ottobre 2020] La messa in atto di una concezione differente e liberatoria del lavoro, non come fattore di espropriazione da sé ma al contrario come antidoto al disagio e al disadattamento umano. La quintessenza di una psichiatria dirompente che crede talmente nella non sopraffazione dell’individuo da fare di un luogo di cura anche un avamposto di resistenza ai fascismi del mondo. Les Heures Heureuses, di…

[Nell’immagine: Hendrik Pot, Il Carro dei folli, 1637] Di Massimo Cozza, psichiatra, direttore del dipartimento di salute mentale della Asl Roma 2 [articolo uscito su Il Domani il 20 ottobre 2020 e ripreso da ristretti.org] Il Regio Decreto 1399 del 19 ottobre 1930, cosiddetto Codice Rocco di procedura penale, compie 90 anni, con le norme relative al doppio binario e alla pericolosità sociale per infermità di mente ancora vigenti. Eppure il sapere psichiatrico è radicalmente cambiato.…

[articolo uscito su imperianews.it] Daniela Meloni e Maria Teresa Roselli, insieme a Cittadinanzattiva Liguria e il Tribunale per i Diritti del Malato, hanno scritto al Prefetto, al Presidente della Conferenza dei Sindaci, al Difensore Civico della Regione e al Direttore Generale dell’Asl 1 Imperiese, lamentando una grave carenza di psichiatri nella nostra provincia. «Si tratta – scrivono – di una grave ed insostenibile situazione in cui si presenta il Dipartimento di Psichiatria e Salute Mentale…

[articolo uscito su redattoresociale.it] La denuncia di Legacoopsociali in occasione della Giornata mondiale della Salute mentale. «Aumentano i casi seguiti, diminuiscono gli operatori, secondo una logica miope di riduzione della spesa pubblica». E preoccupa che ci sia «chi continua a proporre nuovi muri, nuove istituzioni totali…» Sono passati quarant’anni dalla morte di Franco Basaglia, ritenuto universalmente il riformatore della psichiatria. Tanto che i referenti di settore dell’Oms provengono ormai da quell’esperienza, e l’ultima – l’argentina…

[articolo uscito su La Stampa] Una persona su quattro durante la vita soffre di disturbi di carattere mentale. La statistica è stata resa nota nei giorni scorsi, nell’imminenza della Giornata Mondiale della salute mentale, che fornisce un’opportunità per affrontare, come community globale, una delle più grandi sfide personali, mediche ed economiche dei nostri giorni: la crescente necessità di intervenire nel trattamento delle malattie mentali. «Sebbene le malattie mentali stiano diventando velocemente la patologia più costosa…

Di Stefano Cecconi [articolo uscito su il manifesto] L’emergenza da coronavirus ha prodotto pesanti conseguenze sulla vita di tutti i cittadini e la crisi economica e occupazionale che si profila alimenterà i danni sociali. Effetti certamente più gravi per le persone con sofferenza mentale, per i più anziani, per le persone con disabilità e con malattie croniche, per i detenuti e per tutte le persone “rinchiuse in istituti”. Effetti resi ancor più duri dai tagli…

[articolo uscito su veneziatoday.it] Gli interventi sono cominciati ad ottobre 2019. Investiti circa 300mila euro per adeguare le strutture anche ai nuovi standard di approccio con i pazienti Gli spazi sono stati ridistribuiti per rendere la struttura più funzionale e sono stati effettuati lavori di ammodernamento generale, con l’installazione di impianti realizzati in ottica di ottenere il massimo risparmio energetico possibile. Con il classico taglio del nastro, questa mattina l’assessora regionale alla Sanità Manuela Lanzarin,…

Di Luciano Fassari [articolo uscito su quotidianosanita.it] I dati sono riferiti al 2018 ma forniscono comunque un quadro certamente non positivo. Quasi 2mila unità di personale persi in un anno. Diminuisce la disponibilità di posti letto. Aumenta il consumo e la spesa per antidepressivi distribuiti in regime convenzionato. Scendono anche i ricoveri (-2 mila in un anno) ma si registrano 25 mila accessi in più al Pronto Soccorso Sempre più in crisi il comparto della…

Di Vito D’Anza [articolo uscito su ilmanifesto.it] Un motivo ricorrente in questo periodo di pandemia è stato: niente sarà più come prima. Si aspettano cambiamenti soprattutto nel nostro modo di pensare lo Stato e la politica. Dovrà essere ridisegnata soprattutto il modello di salute pubblica. Insieme al modello dell’istruzione, con la drastica riduzione della burocrazia nella funzione pubblica. E poi, ma prima di tutto, si dovrà mettere mano alla questione delle disuguaglianze sociali che ormai,…

[Photograph by Alec Soth] Se ci fosse realmente la psichiatria territoriale come era stata pensata e realizzata da Basaglia, non ci sarebbe neanche bisogno del servizio psichiatrico Di Raffaele Nisticò [articolo uscito su catanzaroinforma.it] Vorremmo poter dire che il trasferimento dei pazienti psichiatrici dal Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) dell’ospedale Pugliese di Catanzaro a Lamezia Terme ha colto di sorpresa l’opinione pubblica del capoluogo. Invece possiamo tranquillamente affermare che, della nuova disposizione impartita dalla…