Category

Salute mentale e media

Category

[articolo uscito su tarantobuonasera.it] «Il Comune di Ginosa continuerà a impegnarsi e ad essere collaborativo nei confronti dell’Asl Taranto, ma il Centro di Salute Mentale di Ginosa deve restare e serve uno sforzo concreto affinché venga potenziato». È quanto ha dichiarato il sindaco di Ginosa, Vito Parisi, alla luce di due incontri sul tema svolti nelle scorse ore. Il primo direttamente in Asl, a Taranto, alla presenza del direttore sanitario Gregorio Colacicco e del direttore…

Covid-19. Al decreto Cura-Italia le Rsa hanno risposto in modi diversi: in parte chiudendosi alle visite dei parenti, nella maggioranza dei casi non prendendo alcun provvedimento, per non allarmare i parenti degli anziani o forse per non sciupare l’immagine di casa di riposo salubre e moderna Di Maria Grazia Giannichedda [articolo uscito su il manifesto] Ormai è lunga da far paura la lista degli istituti per anziani che si stanno rivelando focolai di Covid-19. Nelle…

Di Adriana Pollice [articolo uscito su il manifesto] L’esperienza virtuosa del casertano. Le Residenze sociosanitarie istituzionalizzano gli ospiti, le coop di comunità ridanno loro una vita attiva in piccole realtà territoriali «È necessario riflettere sulle Residenze sociosanitarie per anziani potenziando anche modelli altri, che già operano per legge, e sono risultati essere estremamente efficaci»: il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, giovedì sui social ha posto al centro dell’attenzione l’esperienza nata nel casertano all’inizio degli anni…

Di Stefano Cecconi e Giovanna Del Giudice [articolo uscito su il manifesto] Fuoriluogo. Assicurare e rafforzare i servizi di salute mentale di comunità è tanto più necessario di fronte a segnali preoccupanti che arrivano da certi settori della psichiatria, dove si evidenziano, in nome della lotta all’epidemia, pratiche che riportano a culture e pratiche dell’era manicomiale L’emergenza Covid-19 è prima di tutto questione sanitaria, ma per fronteggiarla l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda una “azione globale”…

Intervista a Eugenio Borgna, di Valeria Pini [articolo uscito su la Repubblica] Meno liberi come in guerra ma l’ansia si vince con il tempo ritrovato Le città sono deserte. Nei rari casi in cui passa una persona, non vediamo un volto, ma una mascherina. Non incrociamo più gli sguardi e ci allontaniamo per paura del contagio. Non abbiamo mai conosciuto qualcosa di simile. Il tempo sembra sospeso in una dimensione che ci ha tolto la…

[articolo uscito su Cronaca Torino] Il Teatro Le Musichall di Torino con il suo direttore artistico Arturo Brachetti lancia un messaggio d’amore per il teatro dalla pagina Facebook @LeMusichallTorino. Il teatro è vuoto ma entra gratuitamente nelle case con un progetto raccontato dall’hashtag #LaCulturaNonTiAbbandona. Grazie alla collaborazione di artisti e registi, Le Musichall sarà virtualmente aperto a tutti quelli che, attraverso smartphone e computer, vorranno seguire un estratto degli spettacoli in cartellone. La rassegna si…

Di Mila Spicola [articolo uscito su HuffPost] Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), quello a cui in altri, ma soprattutto in questo momento, stiamo tutti dicendo grazie, quello che sta assicurando salute e coesione nazionale oggi come sempre, ma oggi con maggiori evidenze, nasce nel 1978. Reca la firma di una donna: la ministra Tina Anselmi. Fu un dibattito importante, quello per l’istituzione del SSN, seguito da una legge fondamentale per lo sviluppo umano, sociale e…

Di Lorenza Negri [articolo uscito su Wired] Da meno di un decennio il piccolo schermo ha iniziato a raccontare le patologie psichiatriche: in occasione del Panic Day, qui gli show migliori che hanno fatto dell’argomento il centro della narrazione. A cominciare da Kill Me, Heal Me, che finiva il 12 marzo di cinque anni fa Chi l’avrebbe detto, ci sono ancora tematiche che vengono disertate nel mondo della serialità: una di queste è la malattia…

Di Alessandro Gnocchi [articolo uscito su ilGiornale.it] La vita è un oggetto contundente. Per tutti ma per qualcuno di più. Daniele, il ventenne protagonista di Tutto chiede salvezza (Mondadori) di Daniele Mencarelli, finisce in Trattamento sanitario obbligatorio per un tentato suicidio finito in uno scoppio d’ira incontenibile. Siamo dunque nel reparto psichiatrico di un piccolo ospedale di provincia, dove la lingua ufficiale è il romanesco. Per i corridoi si aggirano malati più o meno gravi,…

Di Alessandro Graziadei [articolo uscito su unimondo.org] «Dedico il premio a tutti gli storti, gli sbagliati, gli emarginati e i fuori casta, e ad Antonio Ligabue, alla grande lezione che ci ha dato, che è ancora con noi, che quello che facciamo in vita rimane». Sono state queste le parole di Elio Germano, fresco vincitore del premio come migliore attore al Festival del cinema di Berlino per il ruolo di Ligabue nel film Volevo nascondermi…