Il più elementare dei diritti di libertà solennemente garantiti dalla costituzione è il diritto alla libertà del proprio corpo, il diritto a non essere contenuti, a non essere legati
LA CONTENZIONE
Allegati
Articoli Correlati:
- Legare non è un’arte
- CittĂ libere da contenzione
- Se legare le persone è un’arte. Recensione in forma di lettera a Paolo Milone
- Chi ha ucciso Elena? Il pompiere di turno
- Elena è morta una seconda volta
- Sulla chiusura delle indagini per Elena
- Raccomandazioni per il superamento della contenzione meccanica nei servizi della salute mentale
- XIV Convegno Annuale SPDC No Restraint
- Un anno fa moriva Elena Casetto
- Morì legato al letto nel Spdc di Sassari. Sempre assolte le psichiatrie sarde
- Quei malati dimenticati
- Dare dignitĂ a ogni persona
- Muccioli, o dell’anti Basaglia
- La solitudine dei medici di base
- Sulla rotta balcanica
- Dimenticare l’elettroshock
- Chiudiamo le Rsa. Ma per sempre
- E se veramente liberassimo i vecchi dalle istituzioni totali?
- Contro il letto, falso sinonimo di cura
- Il gruppo di lavoro. Esiste ancora?
- Gli Uffizzi nel manicomio criminale
- Una psichiatria sul bordo dell’implosione
- La Resistenza è, sempre
- Porte aperte a Dunkerque
- Prima lezione Agostino Pirella
- Autismo. Abbracciamo le nostre differenze
- Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari sono chiusi, ma le misure di sicurezza (in particolare quelle detentive) sono dure a morire.
- Da allora, “e per sempre” si evitò il camerino
- Su San Patrignano
- Ho visto Mental
- Il miraggio del farmaco che cura la malattia
- Territorio, integrazione sociosanitaria, formazione
- Forse bisognava resistere
- Da Trieste a Latiano: un grido d’allarme
- Psicofarmaci. Riabilitare il prescrittore
- La lunga storia della guerra agli «improduttivi»