180
“Basaglia e le metamorfosi della psichiatria”: un racconto dall’ex O.P.P. di Trieste
domenica, luglio 22nd, 2018
Di
Anna Sardo
Controversa questione, il compleanno. C’è chi non aspetta altro per sentirsi una volta all’anno il re della giornata, c’è chi non vuole invecchiare, ci sono quelli che ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
CAMPUS 40#180 Ciclo di incontri-dialoghi-formazione in occasione dei 40 anni della legge 180
lunedì, giugno 25th, 2018
CAMPUS 40#180
Ciclo di incontri-dialoghi-formazione in occasione dei 40 anni della legge 180
sui temi della contenzione,
delle liberta', dei diritti e dell'integrazione aperto a tutti e rivolto a giovani lavoratori e studenti tra i 17 e ...
Categoria: Da visitare | Nessun Commento »
A Trieste, piĂą di 500 presenze per “Democrazia e salute mentale di comunitĂ ”
sabato, giugno 23rd, 2018

Di
Emily Menguzzato
Trieste- Cinquecento persone, da tutto il mondo. A parlare di diritti e di democrazia, a riflettere sulla centralità dei bisogni e dei desideri: a interrogarsi su tutto ciò che si immagina negato alle persone con disturbo mentale. Si conclude oggi al Parco di San Giovanni il seminario internazionale “Democrazia e Salute Mentale di comunità ”, organizzato dal Collaborating Centre dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la ricerca e la formazione e dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste. Tre giorni di conferenze, workshop ed eventi paralleli che hanno coinvolto soggetti e organizzazioni “impegnati nel cambiamento”.
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
40#180: GORIZIA 1961. Con Antonio Slavich, lĂ dove tutto ebbe inizio
mercoledì, giugno 13th, 2018

di
Paolo F. Peloso
Ha fatto molto bene l’editore Alphabeta di Merano a proporre quest'anno nella collana 180 (e dove sennò?) diretta da Peppe Dell’Acqua con consulente Pier Aldo Rovatti il libro postumo di Antonio Slavich All’ombra dei ciliegi giapponesi
[i]. ...
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
19 Giugno 2018 convegno sul 40° della legge Basaglia
martedì, giugno 12th, 2018
Categoria: Legge 180 | Nessun Commento »
40#180: Le parole di Franco Basaglia
lunedì, giugno 11th, 2018

di
Massimo Bucciantini
Le quattordici conferenze che tenne in Brasile a giugno e novembre del 1979 sono il testo di Basaglia più conosciuto fuori dall’Italia. E al tempo stesso – come osserva Maria Grazia Giannichedda – sono «il modo migliore ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
40#180 Guida alla salute mentale. La parola guarigione esiste
sabato, giugno 9th, 2018

Di
Francesca de Carolis.
Il nostro paese è stato teatro di un evento storico che ha segnato la vita di milioni di persone: la fine dei manicomi. Questo avvenimento ha cambiato radicalmente l’immagine e la percezione della malattia mentale, ma ancora oggi c’è molta disinformazione sul tema. In questa nuova edizione di Guida alla salute mentale, Renato Piccione e Luigi Di Cesare cercano di affrontare in maniera essenziale questo tema non semplice, senza togliere nulla al rigore scientifico. Ne nasce un libro preciso, chiaro e adatto a un pubblico vasto interessato per vari motivi ad approfondire l’argomento della salute mentale.
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Libri bellissimi anche per chi non si occupa di manicomi
martedì, maggio 29th, 2018

Piccoli passi, muri ridipinti, uniformi sostituite da vestiti, giri in Cinquecento, per gente che aveva preso solo ambulanze
di
Adriano Sofri
Ho incontrato Peppe Dell’Acqua, che è sempre un piacere. Dell’Acqua (Solofra, 1947) è dei protagonisti della rivoluzione che aprì i manicomi e volle trasformare i matti in cittadini. L’esperienza di Dell’Acqua è legata soprattutto a Trieste, città nella cui lingua covava una bella premessa, perché a Trieste si dice “matto” per dire una persona, “un bon mato” per dire una brava persona. Lui l’ha raccontata nei suoi libri, in particolare “Non ho l’arma che uccide il leone. La vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni”. Dal 2010 ha inaugurato una collana, “180. Archivio critico della salute mentale”, Edizioni Alpha Beta, Merano, che è diventata lo strumento più ricco per chi abbia interesse alla questione della salute mentale.
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
L’Avvenire e la 180: Tre Articoli su Basaglia
martedì, maggio 29th, 2018

Proponiamo tre articoli significativi su Basaglia e la 180 per una rubrica in collaborazione con L'Avvenire
Così il malato divenne un cittadino
Mi portai via quei dieci fantasmi
Basaglia: Il sistema ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
40#180 L’anno che cambiò il volto della sanità italiana
sabato, maggio 26th, 2018

Di
Pietro Greco
Nell’anno 1978, quarant’anni fa, la sanità italiana cambiò radicalmente volto. Era tra le meno moderne d’Europa, divenne la più avanzata. Con tre mosse affatto nuovo: il 13 maggio, appena quattro giorni dopo l’assassinio di Aldo Moro e il ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »