180
40#180 Dal caso Moro alla legge Basaglia quarant’anni dopo, è l’anno che verrÃ
sabato, maggio 26th, 2018

Di
Ilaria Romeo
“Meno botti del solito a mezzanotte – annota nel suo diario l’allora presidente del Consiglio Giulio Andreotti alla data del primo gennaio 1978 – Sono grato ai silenziosi perché il mio anno si inizia con un mal di ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
40#180 Un’ora sola ti vorrei
sabato, maggio 26th, 2018
Franco Basaglia avrei voluto conoscerlo, e Rosa non era soltanto la più bella del paese
di Valentina Furlanetto
“Un’ora sola ti vorrei†cantava Fedora Mingarelli nel 1938.Â
Franco Basagliaaveva 13 anni, viveva a Venezia, quartiere san Polo, secondo di tre figli, buona borghesia veneziana. A una sessantina di chilometri di distanza, in piena campagna veneta, ancheÂ
Rosa aveva 13 anni. Seconda di cinque, famiglia di contadini, pochi libri, molti calli alle mani. Rosa già allora era la più bella del paese, aveva profondi occhi scuri, zigomi alti e pronunciati, lunghe trecce castane. Nelle foto è la più alta, la più altera.
Quattro anni dopo Franco Basaglia studiava alÂ
liceo classico di Venezia e Rosa camminava sul ciglio della strada, dieci chilometri al giorno all’andata e dieci al ritorno, per andare in fabbrica. Aveva 17 anni,Â
era sempre la ragazza più bella del paese, le sue sorelle la rimproveravano perché era vanitosa e aveva la testa fra le nuvole. Faceva l’operaia in filanda. Camminava diritta e fiera lungo la strada quando venne investita da un’auto, il conducente scappò
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
40#180: “E mi no firmoâ€, così cominciò la rivoluzione gentile della 180
mercoledì, maggio 23rd, 2018

Di
Toni Jop
Un po’ si giocava e un po’ no. Ma Franco stava steso sul suo letto, da un tempo che lui non percepiva con chiarezza, nella casa di Piscina San Samuel, a Venezia e attorno a lui andavano e ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
40#180: Antonia Bernardini, la storia della donna che morì “legata come Cristo in croce†nel manicomio giudiziario di Pozzuoli
domenica, maggio 20th, 2018
Di
Emanuele Salvato
Morì il 31 dicembre 1974 dopo giorni di agonia a causa alle ustioni riportate dopo l'incendio del letto del manicomio giudiziario femminile della città campana dove era ricoverata. Venne provocato, dopo 43 giorni consecutivi di contenzione, ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
40#180: Borgna: “Basaglia capì che era necessario recuperare l’individuo”
domenica, maggio 20th, 2018

di
EUGENIO BORGNA, primario emerito di Psichiatria dell'Ospedale Maggiore di Nova
Un grande psichiatra spiega la rivoluzione. Accanto al padre della legge è stato tra i primi a opporsi a una spiegazione puramente naturalistica delle malattie dell'anima
Questa tesi si è rispecchiata in modalità radicalmente diverse di articolare gli incontri terapeutici con i pazienti; e questo perché, mettendo fra parentesi la malattia, lo psichiatra può finalmente avvicinarsi allaÂ
sofferenza psichica guardando alla suaÂ
fragilità e alla sua umanità . La psichiatria manicomiale, che non è nemmeno oggi scomparsa nel concreto agire di non pochi psichiatri, si radicava nella esclusiva attenzione alla malattia, e non alla soggettività ,Â
alla interiorità , alla storia della vita, alla persona, di chi è curato.
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
40#180 Incontro a Salerno:” C’era una volta la città dei matti “
venerdì, maggio 18th, 2018

Link ->Â
LOCANDINA
Categoria: Da visitare | Nessun Commento »
40#180 Intorno al ’68: i manicomi, l’istituzione negata e le nostre letture
venerdì, maggio 18th, 2018

È soltanto un inizio
di
Peppe dell’ Acqua
Nell’ottobre del 1967 Franco Basaglia presenta al Reggio di Parma “Che cos’è la psichiatria?â€.
E’ un libro collettivo sull’esperienza che era iniziata a Gorizia nei primi anni ‘60. Edito dall’Amministrazione Provinciale di Parma verrà poi ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
40#180 Dopo Basaglia impazzire si può
venerdì, maggio 18th, 2018
Etica minima
Dopo Basaglia impazzire si può
di
Pier Aldo Rovatti
La legge 180, detta anche legge Basaglia, compie quarant’anni, precisamente domenica 13 maggio. È stata un evento di enorme importanza che ha chiuso due decenni di lotte contro il manicomio, Gorizia ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
40#180 Alberta Basaglia: «I dubbi sulla legge? Dove è stata applicata ha funzionato»
martedì, maggio 15th, 2018

Alberta Basaglia: «I dubbi sulla legge? Dove è stata applicata ha funzionato»
Parla la figlia del padre della riforma della psichiatria: «Dicono che ha chiuso i manicomi senza aprire servizi, ma doveva crearli la politica. Mi fa male chi accusa mio ...
Categoria: Legge 180 | Nessun Commento »
La legge Basaglia compie 40 anni. Mattarella: “Non lasciare sole famiglieâ€
lunedì, maggio 14th, 2018

ROMA – Proprio oggi compie 40 anniÂ
la legge 180, nota a tutti come legge Basaglia, che rivoluzionò l’assistenza psichiatrica in Italia chiudendo i manicomi: fu approvata in Parlamento il
13 maggio 1978.
“Il 13 maggio di quarant’anni fa il Parlamento italiano approvò ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »