Basaglia
Pretesti. All’ombra dei ciliegi giapponesi
giovedì, gennaio 14th, 2021

Proseguono gli appuntamenti con la lettura promossi da Conferenza Basaglia per confrontarsi su concretezza dei bisogni e astrattezza dei diritti alla luce della pandemia e a partire dalla lezione basagliana. Protagonista dell’incontro di giovedì 14 gennaio sarà ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Muccioli, o dell’anti Basaglia
mercoledì, gennaio 6th, 2021

Il tempo mette ogni cosa in ordine, ogni cosa a suo posto. La serie Netflix, non sappiamo quanto consapevolmente, restituisce possibilità di lettura fuori dalle polemiche degli gli accadimenti intorno alla questione delle dipendenze sul finire degli anni ...
Categoria: In primo piano | Nessun Commento »
Buon anno
venerdì, gennaio 1st, 2021

L’urgenza del cambiamento che Basaglia avvertiva drammaticamente è ciò che continua a sorprenderci ancora oggi. La possibilità di far crescere utopie, desideri, sogni di rivoluzioni gentili sembra che oggi ci sia data solo a patto che se ne rimandi la ...
Categoria: Vecchi | Nessun Commento »
Il gesto di Basaglia [2/2]
domenica, dicembre 20th, 2020

Di
Luca Negrogno
Il testo è apparso su Studi sulla questione criminale online
La “disindividualizzazione†e il rapporto con le lotte di base
Partendo da una critica alla psichiatria positivista e attraversando la fenomenologia, Franco Basaglia riconnette l'epochè alla lotta per ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Il gesto di Basaglia [1/2]
domenica, dicembre 20th, 2020

Di
Luca Negrogno
Il testo è apparso su Studi sulla questione criminale online, la grafica di copertina è su gentile concessione di Luna Ledi Prestint
Si tratta di un gesto che richiede il coraggio di uscire dal proprio ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Quando i manicomi erano una fabbrica
martedì, dicembre 15th, 2020

Di
Luigi Benevelli
È interessante, ma soprattutto importante la discussione innescata dalla
bella recensione di Paolo Peloso al libro di Ernesto Venturini sulla fine dell’esperienza goriziana di Franco Basaglia. Secondo me, al fondo delle scelte allora fatte dal gruppo ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Forse bisognava resistere
mercoledì, dicembre 9th, 2020

[Photo by Bryan Derballa for The New York Times]
L'ultimo periodo goriziano, raccontato nel libro di Ernersto Venturini e di cui
abbiamo pubblicato la magnifica recensione di Paolo Peloso, mi riporta a quegli ...
Categoria: Punti di vista | 1 Comment »
Pretesti. Nove libri per ripensare alle pratiche della salute mentale al tempo del Covid
mercoledì, dicembre 9th, 2020

Al via il 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti umani, una serie di appuntamenti con la lettura promossi da Conferenza Basaglia per confrontarsi su concretezza dei bisogni e astrattezza dei diritti alla luce della pandemia e a partire ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Gorizia dopo Basaglia
mercoledì, dicembre 2nd, 2020

Di
Paolo F. Peloso, psichiatra
Recensione del libro Mi raccomando non sia troppo basagliano. La vittoriosa sconfitta del manicomio aperto di Gorizia (Roma, Armando, 2020, 19 euro) di Ernesto Venturini
C’era ancora qualcosa da dire che non fosse ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
L’eredità internazionale di Basaglia
lunedì, novembre 16th, 2020

La prima presentazione italiana del libro Basaglia’s international legacy. From asylum to community, organizzata dall’Istituzione Gianfranco Minguzzi di Bologna, si svolgerà online il
16 novembre 2020 dalle 16.30 alle 19 e vi prenderanno parte con John Foot, uno ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Page 1 of 1512345»10...Last »