Basaglia
[Dopo il convegno] In corpore vivi. Tre dispositivi di controllo sociale
venerdì, ottobre 4th, 2019

Di
Mauro Barberis
[intervento letto in occasione del convegno Good Practice Services: Promoting Human Rights & Recovery in Mental Health]
Perché candidare al Nobel per la pace l’esperienza di Franco Basaglia? A questa domanda si possono dare due risposte, una semplice ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
[Dopo il convegno] L’International Community Panel Franco Basaglia per la Candidatura al Premio Nobel per la Pace
mercoledì, ottobre 2nd, 2019

A sostenere in prima persona la proposta di candidatura al Nobel per la Pace del gruppo di Franco Basaglia e della psichiatria triestina è Gianni Peteani, non uno psichiatra ma il figlio di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d'Italia, Deportata ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Riflessioni attorno alla Legge 180
domenica, settembre 22nd, 2019

Di
Angelo Venchiarutti e
Peppe Dell'Acqua
[parte del contributo pubblicato nel fascicolo n. 2/2019 della Rivista Responsabilità medica - Diritto e pratica clinica]
Angelo Venchiarutti
Circa quaranta anni fa, il 13 maggio 1978, veniva approvata dal nostro Parlamento la legge 180, poi ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Good Practice Services: Promoting Human Rights & Recovery In Mental Health
sabato, settembre 21st, 2019

Si terrà a Trieste, dal 23 al 26 settembre 2019, il convegno internazionale realizzato dalla Scuola Internazionale Franca e Franco Basaglia – The Practice of Freedom – dal titolo
Good Practice Services: Promoting Human Rights & Recovery in ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Che cosa è oggi la nostra psichiatria?
martedì, settembre 17th, 2019

Di
Donato Morena
Il lutto porta sempre con sé il bisogno di un’elaborazione, necessaria nella sua funzione di restituzione di senso, di un senso, per chi rimane. La morte delle persone che ci vengono affidate, nel proprio corpo e nella propria ...
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [10]
mercoledì, settembre 11th, 2019
T
TERAPIE PSICHIATRICHE.
Sono di due tipi: terapie biologiche e “psicoterapia†(v.); le prime direttamente legate all’ideologia medica e a un‘interpretazione organicistica della malattia, la seconda direttamente derivata dalle concezioni psicogenetiche. A queste si è aggiunta ora la ...
Categoria: Strumenti | 1 Comment »
Mosto (il succo delle storie)
venerdì, settembre 6th, 2019

Ogni storia è un piedistallo che ci permette di spostare più in alto il punto di vista e osservare il mondo oltre il confine delle cose a noi più prossime. Spingersi un po’ più in su per guardare ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [9]
mercoledì, settembre 4th, 2019
R
RAPTUS.
Termine con il quale, in gergo scientifico recuperato anche dal linguaggio comune, si intende designare un atto improvviso e imprevedibile che esce dalla “norma†(v.) in senso antisociale. Di solito il raptus ha un carattere incomprensibile se ...
Categoria: Strumenti | Nessun Commento »
Non era mai entrato in un manicomio
giovedì, agosto 29th, 2019

Il 29 Agosto 1980 moriva Franco Basaglia
«Non era mai entrato in un manicomio. Giovanni Belloni, direttore della Clinica delle malattie nervose e mentali dell’università di Padova lo aveva mandato a Gorizia, ai confini dell’impero… Tutti in clinica lo ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [8]
mercoledì, agosto 28th, 2019
PSICOFARMACI.
Sotto questo nome vengono raggruppate tutte quelle sostanze ad azione psicotropa, che agiscono cioè sullo stato psichico e sul comportamento. L’era farmacologica comincia negli anni ‘50 grazie alla scoperta di alcuni farmaci che, con la loro azione sedativa, avviano per ...
Categoria: Strumenti | Nessun Commento »