contenzione
Processo alla contenzione. In piazza.
domenica, dicembre 6th, 2015

Il 31 luglio 2012,Â
Luigi Benevelli, Giovanni Rossi assieme aÂ
Gigi Attenasio, che purtroppo è morto lo scorso aprile, firmarono un pubblico
appello nel quale esprimevano la loro preoccupazione per una possibile involuzione della esperienza non restrittiva dei servizi psichiatrici mantovani e si rivolsero “ai i manager delle Aziende, ai responsabili dei servizi a trovare luoghi, tempi e sedi per una discussione fra tutti gli operatori professionali del Dsm; ai pazienti, ai famigliari e alle loro associazioni a prendere posizione sulla qualità dei trattamenti e sui diritti dei pazienti; all’opinione pubblica per evitare che sia disperso il positivo valore collettivo costituito dall’esperienza storica della psichiatria di comunità mantovanaâ€.
Tale appello fu ripreso dalla Gazzetta di Mantova del 1 agosto 2012. L'Azienda “Carlo Pomaâ€, ritenendo diffamatorio il contenuto dell'appello presentò querela nei confronti dei dottori Attenasio, Benevelli e Rossi.
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
L’incredibile e dolorosa vicenda di Giuseppe Casu
giovedì, novembre 12th, 2015

I D.Drer & Crc Posse nel CD “in sa terra miaâ€cantano per Il Signor Giuseppe e per la campagna contro la contenzione che parte da Foggia:
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
Radici forti e pratiche buone
mercoledì, novembre 11th, 2015

diÂ
Antonio Pettolino[*]
Credo che, nell’ambito dei lavori dell’VIII congresso nazionale degli Spdc no restraintche comincia domani a Foggia, verranno ricordate le ragioni e le condizioni che diedero origine alla nascita del servizio ospedaliero “Michele Gualanoâ€, un SPDC per i tempi “anomalo†perché ebbe sin dall’inizio nel suo Dna fondante ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
87 ORE – gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni, un film di Costanza Quatriglio
mercoledì, novembre 4th, 2015

Dal 31 luglio al 4 agosto 2009. Il racconto degli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni attraverso le immagini disumanizzanti prodotte dallo sguardo meccanico di nove videocamere di sorveglianza poste all’interno del reparto psichiatrico dell'ospedale di Vallo della Lucania.Â
Il ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Stasera a Napoli … tu slegalo subito!
sabato, settembre 26th, 2015

Dopo esser stata a Lecco, a Roma, a L'Aquila, a Salerno, stasera Giovanna Del Giudice sarà all'Ex Opg occupato, aNapoli, a presentare il suo libro "... e tu slegalo subito!" (Collana180, Ed. Alphabeta Verlag).
La campagna per l'abolizione della contenzione va ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Un contributo per Slegalo subito
giovedì, settembre 24th, 2015

Il mio nome è Eva ed il mio proposito, o meglio, la mia necessità è quella di denunciare pubblicamente uno scempio fattomi anni fa.
Ero uscita dal mio stato di coma farmacologico e, non appena risvegliata, di slancio mi sono alzata ...
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
La manovra di Ferrara
lunedì, settembre 7th, 2015

Pubblichiamo. Senza commenti.
Paziente agitato, la "manovra ferrarese" arriva in parlamento
La deputata estense Paola Boldrini intende chiedere un'audizione in commissione: il lavoro realizzato a Ferrara potrebbe rappresentare un modello nazionale, lo verificheremo con il personale tecnico. L'infermiere professionale Zaganelli: presenteremo la tecnica di contenzione in un congresso e ci hanno chiesto informazioni anche dal Veneto
FERRARA. La “manovra ferrarese†per bloccare in sicurezza un uomo in stato d’agitazione, di cui ha dato notizia nei giorni scorsi la "Nuova Ferrara", sarà presto portata all’attenzione del parlamento. L’annuncio arriva dalla deputata ferrarese del Pd Paola Boldrini che chiederà un’audizione nelle commissioni di cui è componente: Affari sociali e Difesa. «Ho letto del lavoro svolto a Ferrara da operatori sanitari e forze dell’ordine, ne ho parlato con il personale che l'ha promosso e mi sembra assolutamente degno di interesse. Potrebbe essere assunto anche a modello nazionale. Ed è quello che intendo verificare proprio attraverso un approfondimento tecnico a livello parlamentare», ha anticipato alla “Nuova†la deputata.Â
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
La storia minima di Antonio, il grande scandalo delle istituzioni
mercoledì, agosto 19th, 2015
di Francesca De Carolis.
Ricordate la storia di Stefano? Ne abbiamo parlato due mesi fa su queste pagine… (
vedi) L’avevamo chiamato così, per tutelarne l’identità ... Ma oggi  la sua vicenda è approdata in Senato, dove la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, ha ascoltato Peppe dell’Acqua, l’ex direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste che questa storia dolente ha seguito e continua a seguire, e che si ostina a non voler abbandonare quel ragazzo al nulla a cui una sentenza lo vuole condannato. Pronunciarne il nome ora è forse già un po’ aiutarlo a uscire da quel nulla: Antonio Mottola.
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Moira, la sua anoressia, le sue fasce
martedì, agosto 11th, 2015

di
Daniela Mallardi.
‘Ho capito quanto sia pieno di insidie, il termine aiutare.
C'é così tanta falsa coscienza, se non addirittura esibizione, nel volere a tutti i costi aiutare gli altri,
che se per caso mi capitasse, di fare del bene a qualcuno, mi sentirei più pulito se potessi dire:
"Non l'ho fatto apposta".
Forse solo così tra la parola aiutare e la parola vivere, non ci sarebbe più nessuna differenza’
(G. Gaber, SOGNO IN DUE TEMPI, 1994)
La provincia in cui sono nata ha gli ulivi, e piove poco. Nevica quasi mai. Al comune ci sono le foto della nevicata del 1990, che coprì tutto, una neve che Courmayeur avrebbe riso, ma che lì sulle coste adriatiche aveva il sapore della novità , tanto da farcene una galleria. Mi vedo appena arrivata a Roma, davanti ad un polpo metropolitano di luci e di tangenziale, mi vedo sbarcata nel reparto tentacolare di Psichiatria con una laurea in Psicologia ancora sporca di inchiostro e di velleità . Vedo Moira qui con la curiosità del suo arrivo, della sua incidenza come un fiocco di quella neve del 1990.
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Audizione sull’opg di Reggio Emilia in relazione alla particolare situazione di Antonio Mottola
domenica, agosto 9th, 2015

Martedì 4 luglio, Peppe Dell’Acqua è stato in
Senato convocato dalla
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani. Questo il titolo dell’audizione: “seguito dell’indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti ...
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »