elettroshock
Dimenticare l’elettroshock
martedì, novembre 10th, 2020

[disegno di Camilla]
Di
Allegra Carboni
Una delle prime cose che Sarah mi ha scritto nelle e-mail che ci siamo scambiate è che le persone se la prendono davvero sul personale quando non ti ricordi di loro. Non parlava per ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Elettroshock
martedì, dicembre 24th, 2019

Tempo Reale Collection
ELETTROSHOCK
Pierpaolo Capovilla & Tempo Reale Electroacoustic Ensemble
Dal 16 dicembre in vendita su
temporeale.it
Dedicato ai folli. La malattia mentale come condizione esistenziale e disturbo, come privazione della libertà , segregazione. ...
Categoria: Da ascoltare | Nessun Commento »
“Iniezioni nel cervello cacciano i foschi pensieriâ€, o delle miserie della psichiatria
venerdì, luglio 26th, 2019

Abbiamo ricevuto da Gian Antonio Stella, che sta conducendo una ricerca sulla disabilità nel corso della storia e che di tanto in tanto si confronta giocosamente con la Redazione del Forum Salute Mentale, due articoli usciti sul Corriere della Sera negli anni '60.
Pubblichiamo di seguito il primo pezzo, scritto da ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
La pistola per l’elettroshock in SPDC
venerdì, giugno 14th, 2019

In una lettera firmata dalla presidente della Fasm di Lucca e del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale
Gemma Del Carlo le associazioni per la salute mentale della Toscana chiedono di non utilizzare il Taser in particolare nei reparti ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Di cosa parliamo quando parliamo di taser
giovedì, giugno 13th, 2019

Di
Piero Cipriano
La notizia non è di questi giorni, è passato ormai quasi un mese da quando i carabinieri sono intervenuti all’ospedale di Ponte a Niccheri (Santa Maria Annunziata), nel Comune di Bagno a Ripoli (Firenze), e hanno utilizzato la pistola Taser per sedare ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Rapporto dall’ultima diga di montagna in cui si parla di Elettroshock
domenica, ottobre 15th, 2017

di
Donato Morena
Tra qualche giorno si terrà (
si è tenuto, il 13 settembre us. Ndr) un incontro a Montichiari (Brescia) in cui si parlerà anche di Elettroshock. Non è casuale, immagino, la scelta del luogo essendo sede ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Brescia – Montichiari: lettera al giornale di Massimo Fada
giovedì, ottobre 12th, 2017

Siamo passati (e la mancanza di dati precisi dice della serietà della ricerca sull'elettroschock, non solo in termini di esiti), dicevo siamo passati da 1406 pazienti nel triennio 2008/2010 (unici dati ufficiali 2012 Ministro Balduzzi: 521/2008, 480/2009, 405/2010) ai circa 300 nel 2014 nelle 6/10 strutture in cui si ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Sembrava chiudersi un secolo di vergogna
giovedì, ottobre 12th, 2017

di
Peppe Dell'Acqua
Devo confessare tutta la mia incompetenza. Quando parlo di elettroshock (ECT) non so bene di cosa parlo: non l’ho mai visto fare, non l’ho mai praticato, non l’ho mai subito(!). Basaglia che spesso gli “gli scienziati†citano, l’ha praticato nella Clinica delle Malattie Nervose e Mentali a Padova negli anni ’50, lo ha trovato al suo arrivo a Gorizia nei primi ’60. Da allora questo trattamento non ha più trovato asilo nelle sue pratiche e nelle nostre future.
Di ECT, tuttavia, ho dovuto occuparmi. Mi hanno interrogato le bocche sdentate, il decadimento fisico e intellettivo, lo sguardo vuoto degli internati che lo avevano subito. Il terrore, la sconfitta, la mestizia che ancora dovevo ritrovare nelle loro stentate parole.
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Ugo Cerletti: “.. considero l’elettroshock una violenza fatta alla personalità umana..â€
martedì, agosto 15th, 2017

di
Francesca De Carolis
“In quel manicomio esistevano gli orrori degli elettroshock. Ogni tanto ci assiepavano dentro una stanza e ci facevano quelle orribili fatture. Io le chiamavo fatture perché non servivano che ad abbrutire il nostro spirito e le nostre ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
A proposito del ritorno dell’elettrochoc
domenica, luglio 30th, 2017

diÂ
Piero Cipriano
Io ho una mia teoria sugli psichiatri che si specializzano – solo – in farmaci o elettrochoc. Se li guardi in faccia quasi mai ricambiano lo sguardo. Guardano di sbieco, o in alto, o in basso, come avessero gravi deficit relazionali, l’empatia non ne parliamo, è per questo, secondo me, che invece di stare con il paziente, comprenderlo, ascoltarlo, parlarci, calarsi nel suo dolore, restituirgli un po’ di speranza, preferiscono somministrargli farmaci o corrente elettrica. È una mia teoria, si capisce. Ma confortata da quasi vent’anni di frequentazione del mondo psi. È per questo che non potevo fare il farmacologo o lo scioccatore, nonostante avessi iniziato la mia carriera proprio con questo tipo di psichiatri.
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »