libri
La realtĂ non è per tutti. Voci dalla legge Basaglia quarant’anni dopo
venerdì, dicembre 20th, 2019

Nel 1978 la legge Basaglia prevedeva la chiusura dei manicomi. Quarant'anni dopo, la riforma è realmente compiuta? Antonello D'Elia, psichiatra, prova a darci una risposta, partendo dalla propria esperienza: da laureando viveva con fastidio l'atteggiamento di disprezzo e indifferenza del ...
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Collana 180. Archivio critico della salute mentale – Non ho l’arma che uccide il leone
venerdì, dicembre 6th, 2019

«Quando oggi, in un libro dalle pagine bianche come neve rileggo le storie dei matti che dormivano sulla collina di San Giovanni come una volta dormivano i morti sulla collina di Spoon River, ancora oggi io posso sentire il grandioso cuore della voce che li ha svegliati. Per non dover ...
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Collana 180. Archivio critico della salute mentale – (tra parentesi) La vera storia di un’impensabile liberazione
domenica, dicembre 1st, 2019

Dopo l’inatteso successo dello spettacolo teatrale, è ora in libreria “(tra parentesi). La vera storia di un’impensabile liberazione” di Peppe Dell’Acqua, Massimo Cirri e Erika Rossi. Il racconto-testimonianza della rivoluzione basagliana entra a far parte dei titoli della
Collana 180 delle Edizioni Alpha Beta Verlag.
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Porte aperte. Viaggio nell’Italia che non ha paura
mercoledì, novembre 27th, 2019

L'esperienza dei Corridoi Umanitari, un modello di integrazione che dĂ nuova vita ai migranti e alle nostre comunitĂ .
«Dobbiamo scavare nella paura e nella diffidenza un corridoio di umanità che ci aiuti a riscoprire l'altro come ricchezza e sostegno» ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Collana 180. Archivio critico della salute mentale – Marco Cavallo
domenica, novembre 24th, 2019

«Marco Cavallo è la storia di un esperimento di animazione, e per di più in un ospedale psichiatrico. Ma è anche un progetto di nuovo teatro. Ed è un manuale di comunicazione alternativa.»
Umberto Eco
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Annuario SOUQ 2019: Istituzioni e conflitti
domenica, novembre 17th, 2019

Il volume raccoglie gli articoli editi dal Centro Studi SOUQ della Casa della caritĂ , pubblicato da Il Saggiatore
Esce in questi giorni l'Annuario SOUQ 2019, il volume che raccoglie gli articoli editi dal Centro Studi SOUQ della ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico
domenica, novembre 17th, 2019

Di
M. Bobbio
[recensione uscita su
Slow Medicine]
Riproponiamo di seguito una recensione di
Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico di Nerina Dirindin, Chiara Rivoiro, Luca De Fiore ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Collana 180. Archivio critico della salute mentale – Liberarsi dalla necessitĂ degli ospedali psichiatrici giudiziari. Quasi un manuale
mercoledì, novembre 13th, 2019

Oggi che la sfida del superamento dell’Opg è sostanzialmente vinta, la grande questione è come dare piena funzionalità al nuovo sistema riformato. Questo può avvenire solo a partire da quei valori che ogni giorno Mario Tommasini e Franco Basaglia hanno testimoniato e che possono ispirare il lavoro di psichiatri, magistrati, ...
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Raccontare il manicomio, a Trieste
martedì, novembre 12th, 2019

Giovedì 14 verrà presentato a Trieste il libro “
Raccontare il manicomio: la macchina narrativa di Basaglia, fra parole e immagini” di Marina Guglielmi, pubblicato da Franco Cesati Editore.
«Il processo narrativo basagliano ha disseminato e prodotto narrazioni su tutti ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Bookcity 2019. Alla Casa una serata su salute mentale e disabilitĂ
martedì, novembre 12th, 2019

Giovedì 14 novembre alle 20,
Chissenefrega dei matti, un evento promosso da LEDHA in collaborazione con la Casa, Urasam e Festival dei Diritti Umani
Terzo appuntamento della rassegna LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »