libri
La messa in scena del galateo del potere
lunedì, novembre 4th, 2019

Di
Benedetto Vecchi
[articolo pubblicato su
il manifesto]
Torna per Einaudi Il comportamento in pubblico di Erving Goffman, un classico della sociologia che fu commentato da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia. Un’analisi delle relazioni sociali tracciata negli ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Le scarpe dei matti
lunedì, novembre 4th, 2019

Dopo aver appreso della pubblicazione del libro
Le scarpe dei matti. Pratiche discorsive, normative e dispositivi psichiatrici in Italia (1904-2019) di Antonio Esposito, abbiamo deciso di proporre la recensione di Paolo Peloso, che ci è parsa equilibrata e ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Ogni ritorno era negato
mercoledì, ottobre 30th, 2019

Di
Peppe Dell'Acqua
[dall'introduzione a Dopo venuti a Trieste. Storie di esuli giuliano-dalmati attraverso un manicomio di confine 1945-1970]
Quando nel 1971 sono arrivato a Trieste, confini orientali non era altro per me che una definizione geografica. Sapevo poco della storia dell’esodo, ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Le scarpe dei matti
mercoledì, ottobre 30th, 2019

Di
Paolo Peloso, psichiatra, Genova
[articolo pubblicato su
Psychiatry on line Italia]
Della prossima uscita del libro Le scarpe dei matti. Pratiche discorsive, normative e dispositivi psichiatrici in Italia (1904-2019) Antonio Esposito, giornalista e ricercatore indipendente nel campo sociale di ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Collana 180. Archivio critico della salute mentale – Una via d’uscita
sabato, ottobre 26th, 2019

Un libro che costituisce un importante contributo al dibattito che si è aperto sulle strategie per superare la vergogna degli ospedali psichiatrici giudiziari, una questione sulla quale ha lavorato la Commissione d'inchiesta parlamentare presieduta dal senatore Ignazio Marino, che il 25 gennaio 2012, con la legge detta “svuota carceriâ€, ha ...
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Soggetto, persona, cittadino. Il Budget di Salute, esperienze in Emilia-Romagna
giovedì, ottobre 24th, 2019

Quando non abbiamo cura, perdiamo il nostro essere;
e la cura è la via di ritorno all’essere.
Martin Heidegger
Soggetto, persona, cittadino. Il Budget di Salute, esperienze in Emilia-Romagna a cura di Pietro Pellegrini, Patrizia ...
Categoria: Da leggere | 4 Comments »
La città che cura ad Alessandria
martedì, ottobre 22nd, 2019

Il Circolo del cinema Adelio Ferrero, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, la Comunità San Benedetto al Porto e Alessandria Film Festival, promuove il film La città che cura, che sarà proiettato martedì 22 ottobre alle ore 21 alla ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Collana 180. Archivio critico della salute mentale – Dopo venuti a Trieste
domenica, ottobre 13th, 2019

Questo libro scritto da Gloria Nemec - docente e ricercatrice di Storia sociale - analizza per la prima volta le fonti medico psichiatriche nel grande Ospedale psichiatrico provinciale di San Giovanni a Trieste e mira a integrare il quadro dell’accoglienza cittadina, soprattutto nei confronti di coloro che fecero più fatica ...
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Giornata Mondiale della Salute Mentale
giovedì, ottobre 10th, 2019

...basta rompere lo specchio
impazzire è come attraversare lo specchio. nulla cambia, apparentemente sei ancora tu, eppure tutto è alla rovescia, e non sei che l'ombra di te stesso. vorresti tornare in te, di là , nel mondo reale, ma oramai questo ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
La rivoluzione di Franco Basaglia nel più bel libro del 2015
lunedì, ottobre 7th, 2019

Nel riproporre
L'istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2010 segnaliamo l'attenta recensione di
Marino Sinibaldi, uscita nel 2015 per Internazionale:
La rivoluzione di Franco Basaglia nel più bel libro dell'anno.
Un giorno, alla metà degli anni ottanta, ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »