opg/carcere
Con Emilia abbiamo condiviso l’insensatezza dell’Opg
domenica, gennaio 17th, 2021

La morte di Emilia De Biasi ci addolora profondamente.
La ricordiamo, quale Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, impegnata per la difesa e il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universale e in particolare per il determinante sostegno ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Alla scoperta delle Rems
martedì, dicembre 29th, 2020

Di
Michela Trigari
[articolo uscito su
Redattore Sociale]
A cinque anni dalla nascita delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, che hanno preso il posto degli ospedali psichiatrici giudiziari, luci e ombre su un nuovo modo di ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Gli intravisti. Storie dagli Ospedali psichiatrici giudiziari
giovedì, settembre 24th, 2020

Jacopo Santambrogio ha visitato gli Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) italiani con la fotografa Caterina Clerici in un momento unico e irripetibile. Si è trovato a progettare il suo viaggio mentre gli Opg erano ancora in vita, sebbene in preda ad ...
Categoria: Da leggere | 1 Comment »
Cinque anni senza OPG. E non se ne sente la mancanza
sabato, maggio 16th, 2020

[Illustration by Tomi Um]
di
Pietro Pellegrini e
Giuseppina Paulillo, Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche Ausl di Parma
Se non avessimo avuto la pandemia da Covid-19 e il relativo lockdown avremmo certamente fatto il punto sullo stato di ...
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Periferie dei diritti e Covid-19. Rischi da virus
giovedì, aprile 16th, 2020

Di
Stefano Cecconi e
Giovanna Del Giudice
[articolo uscito su
il manifesto]
Fuoriluogo. Assicurare e rafforzare i servizi di salute mentale di comunità è tanto più necessario di fronte a segnali preoccupanti che arrivano da certi settori della ...
Categoria: Dalla stampa | 1 Comment »
La banale quotidianità delle istituzioni totali
mercoledì, aprile 8th, 2020

Illustration by Abbey Lossing
Detenuti, vecchi, immigrati
Di
Agnese Baini
In questo mese di quarantena ci sono state diverse situazioni che mi hanno fatto arrabbiare. E quando mi arrabbio, ...
Categoria: Punti di vista | 4 Comments »
Ex manicomio di Aversa: un pezzo di storia abbandonato
lunedì, gennaio 27th, 2020

[di Aniello Napolano]
Sesta tappa della rubrica Atlante dei luoghi dimenticati, una serie di racconti on the road sulle strade campane per descrivere e gettare luce sui siti culturali ed archeologici che, per mala gestione e mala politica, sono abbandonati a se stessi o addirittura dimenticati e ormai totalmente fuori ...
Categoria: In apertura | 2 Comments »
Intervista a Loretta Rossi Stuart: mio figlio bipolare è ancora in carcere ingiustamente
lunedì, gennaio 27th, 2020

Abbiamo ricevuto l’invito a promuovere questa intervista a Loretta Rossi Stuart che parla della situazione di suo figlio attualmente in carcere. «Giacomo è bipolare - dice ed è ancora ingiustamente in carcere». L’esperienza che Loretta sta vivendo non è unica. Sappiamo con certezza di altre situazioni simili, molte ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Sarà mai possibile mettere mano al Codice Penale?
sabato, dicembre 21st, 2019

Per andare oltre le Rems
Di
Roberto Mezzina e
Paolo Borghi
È stato presentato alla Regione Toscana lunedì 17 dicembre il libro
Il muro dell’imputabilità , a cura di Franco Corleone.
Non vogliamo occuparci del libro, che merita ...
Categoria: Leggi e strumenti nazionali | Nessun Commento »
La responsabilità è terapeutica
venerdì, dicembre 20th, 2019

Di
Franco Corleone
[...] Quando nel secolo scorso decisi di indicare quella soluzione, l'abolizione dell'articolo 88 del Codice Penale (bella ma impossibile), nella migliore delle ipotesi venivo additato come un provocatore o uno stravagante; oggi con rispetto della verità e con ...
Categoria: Leggi e strumenti nazionali | Nessun Commento »