pericolosità
Napoli. Appello contro la barbarie: La pericolosità sociale e le misure di sicurezza
domenica, maggio 24th, 2015
Università di Napoli “Federico II” - Corso di dottorato “Diritti umani. Teoria, storia e prassi”, presenta:
Appello contro la barbarie: La pericolosità sociale e le misure di sicurezza
ACADEMY ASTRA
28 MAGGIO 2015 – VIA MEZZOCANNONE 109 – NAPOLI
Ore 17:00 Indirizzi di ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Parte l’appello per l’abolizione della misura di sicurezza
domenica, maggio 24th, 2015
Contro la barbarie della normativa vigente sull’internamento
Il movimento “Società pericolosa”, composto da docenti e studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, invita tutti allo spettacolo teatrale degli internati dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa “Filippo Saporito”, e promuove una raccolta di firme finalizzata alla riforma delle misure di sicurezza e della “pericolosità sociale”.
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Il Veneto non accoglie 43 psicolabili pericolosi dimessi dai manicomi
giovedì, marzo 26th, 2015

Trenta righe sono sufficienti a raccontare cosa si intende per Salute Menttale nella Regione che ha dato i natali a Franco Basaglia, Questa breve intervista al direttore generale della Sanità veneta a proposito dell’imminente chiusura degli opg, fotografa impietosamente l’arretratezza culturale, la disinformazione, l’irresponsabilità di una sanità che continua a produrre stigma e a sanzionare drammaticamente chi ha la sventura di incorrere in una diagnosi psichiatrica.
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
È apparso l’alienista
martedì, marzo 24th, 2015
24 marzo, ventiquattresimo giorno
di
Peppe Dell’Acqua
20 marzo - Bologna, Convegno dell’Associazione nazionale magistrati: “Oltre gli Opg: prospettive e sfide di un incerto futuro prossimo”
Quando, alle tre del pomeriggio di una quasi primavera, l’alienista è salito al tavolo dei relatori lo stupore ha travolto tutti i convenuti. Non tutti lo potevano riconoscere, arrivava da molto lontano, ma alle prime parole la meraviglia e la tensione hanno inchiodato la sala. L’alienista si è subito presentato. Ha studiato nelle prestigiose università di Padova, di Lublino e di Parigi. Ha conosciuto i migliori clinici, anatomisti e alienisti. Ha indagato le forme e i segreti del cervello e dal cervello alla profondissima conoscenza della natura umana, dei suoi misteri, delle sue insondabili profondità. Irraggiungibili non certo per il suo fervore e la sua tenacia di esploratore. Le conoscenze che ora possiede sono abbaglianti: certe, ben radicate, oggettive. Scientifiche.
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Le parole di Giovanni Legnini fanno sperare: siamo sulla buona strada?
lunedì, marzo 23rd, 2015

di
Fabrizio Starace.
Un panel di oratori di straordinaria competenza ha animato il Convegno “Oltre gli OPG. Prospettive e sfide di un incerto futuro prossimo”, organizzato dalla componente Area della Magistratura. A pochi giorni dalla chiusura degli OPG, fissata dalla Legge ...
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Peppe Dell’Acqua digiuna
giovedì, marzo 12th, 2015

Ho esperienza del digiuno religioso dei giorni di vigilia o di quando da ragazzini ci preparavamo alla comunione della domenica mattina. Bisognava arrivare digiuni a quell’appuntamento.
E ancora più intensa ho l’esperienza del digiuno che chiamerò “sanitario”. In particolare uno: le ...
Categoria: Punti di vista | 1 Comment »
“Solo un folle, un pericoloso folle, può compiere un tale gesto”: l’omelia del vescovo di Ragusa che assolve tutti i sani.
venerdì, dicembre 19th, 2014

di
Silvia D'Autilia
Si credeva tutto sommato superato il banale determinismo di matrice ottocentesca (se non preottocentesca) per cui: se folle allora pericoloso. Si credeva. La vicenda di Ragusa ha rappresentato l’ennesima conferma del contrario, della sua persistenza mediatica e culturale.
Categoria: Notizie | 1 Comment »
“La dimensione politica della guarigione: il diritto a star bene”. Intervista a Roberto Mezzina sul convegno “Impazzire si può”.
martedì, ottobre 7th, 2014

di
Silvia D'Autilia e
Andrea Muni sul periodico culturale
Charta Sporca
Si è conclusa sabato scorso la quinta edizione di Impazzire si può. Il convegno si è svolto nello storico parco culturale ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
“Lo Stato della follia” di Francesco Cordio, un doc dà voce agli internati negli OPG
venerdì, luglio 4th, 2014

di
Anita Eusebi [uscito su L'Unità il 3 luglio 2014]
«Ma dove mi stanno portando adesso, in manicomio? I manicomi sono chiusi, io sapevo».
Luigi Rigoni ha vissuto sulla propria pelle l’inferno degli
Ospedali Psichiatrici Giudiziari e la sua testimonianza è il ...
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Dove va la psichiatria?
mercoledì, giugno 25th, 2014

di
Pier Aldo Rovatti
[uscito su "la Repubblica", il 24 giugno 2014 con il titolo "Se gli psichiatri si rimettono il camice bianco"]
Dove sta andando la psichiatria è una domanda ricorrente: essa risuona nei luoghi deputati (se ne è anche discusso di ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Page 2 of 7«12345»...Last »