perizia
Un manifesto per abolire la perizia psichiatrica. Dall’armamentario del Codice Rocco
mercoledì, febbraio 10th, 2021

Cancellare il Codice Rocco contro le insidie neo-manicomiali: firma il manifesto per la riforma del regime legale dei “folli reiâ€
Il miracolo annunciato dalla legge 81 del 2014, la chiusura degli Opg, si è realizzato quattro anni fa. Una rivoluzione ...
Categoria: Leggi e strumenti nazionali | Nessun Commento »
L’indicibilità della famiglia. Per l’abolizione dell’articolo 88
mercoledì, marzo 4th, 2020

Di
Peppe Dell'Acqua, 2007/2020
Siamo tutti discendenti di Caino. La nostra storia comincia con un fratricidio, con un crimine nella famiglia. Niente di nuovo si potrebbe dire di fronte ai fatti che fisiologicamente accadono nel corso dell’anno, non così tanti per ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Il diritto al processo
mercoledì, giugno 22nd, 2016

di Pietro Pellegrini (*)
Una serie di tragici e orribili fatti, femminicidi, omicidi, tentati omicidi, capitati nel nostro territorio e nel nostro paese preoccupano l’opinione pubblica e pongono domande di diversa natura che richiedono l’analisi di molteplici elementi biologici educativi, psicologici, sociali, economici, culturali, valoriali, giuridici, etici.
Insieme a questo sono certamente utili una sensibilità per quanto attiene la sicurezza e la qualità della convivenza sociale e un’attenzione che contrasti ogni forma di indifferenza e disinteresse e aiuti mediante una vigilanza attiva a migliorare il delicato lavoro delle forze dell’ordine, dei servizi educativi, sociali e sanitari nonché a rendere partecipi e protagonisti i cittadini, le famiglie e tutte le articolazioni della comunità senza mai travalicare nei modi, linguaggi e toni i limiti imposti dalla misura e dal buon senso.
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Si può trattare la sofferenza con la violenza?
martedì, dicembre 15th, 2015

Di
Giovanni Rossi.
Pensavo, assistendo al convegno “
lo psichiatra e il paziente in cura†(Mantova 12 dicembre) che gli psichiatri sono come i
conducenti di autobus. Ci sono quelli che se gli chiedi una indicazione ti mostrano il cartello con su scritto “vietato parlare al conducente†e ci sono quelli che ti aiutano dandoti indicazioni.
I primi si difendono dietro al cartello di divieto, i secondi aggiungono qualcosa al servizio di trasporto pubblico : le loro indicazioni ci accompagnano anche una volta scesi dall'autobus nel tratto di strada che faremo da soli. Da una parte laÂ
psichiatria difensivadall'altra quella di iniziativa.
Il confronto tra giuristi e psichiatri è ruotato attorno al tema dei “doveri†di chi opera in psichiatria.
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Appello contro la barbarie, le misure di sicurezza e la pericolosità sociale
mercoledì, giugno 10th, 2015

Prima dello scandalo provocato da un’indagine della Commissione d’inchiesta del Senato e dell’affermarsi del vasto movimento d’opinione che ha sostenuto i provvedimenti culminati nella legge n.81/2014, le persone non imputabili o semimputabili per disturbo mentale, se ritenute “socialmente ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Verso Pistoia: formazione in neuroscienze e scienze del comportamento
sabato, maggio 30th, 2015

di
Luigi Benevelli
Alcune premesse:
Pare che nella progettazione delle REMS/opg di Castiglione delle Stiviere si stia valutando l’opportunità di distinguerle fra di loro privilegiando fra tutti gli altri gli aspetti clinici (v. diagnosi, doppie diagnosi) della condizione delle persone internate.
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Parte l’appello per l’abolizione della misura di sicurezza
domenica, maggio 24th, 2015
Contro la barbarie della normativa vigente sull’internamento
Il movimento “Società pericolosaâ€, composto da docenti e studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, invita tutti allo spettacolo teatrale degli internati dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa “Filippo Saporitoâ€, e promuove una raccolta di firme finalizzata alla riforma delle misure di sicurezza e della “pericolosità socialeâ€.
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
È apparso l’alienista
martedì, marzo 24th, 2015
24 marzo, ventiquattresimo giorno
di
Peppe Dell’Acqua
20 marzo - Bologna, Convegno dell’Associazione nazionale magistrati: “Oltre gli Opg: prospettive e sfide di un incerto futuro prossimoâ€
Quando, alle tre del pomeriggio di una quasi primavera, l’alienista è salito al tavolo dei relatori lo stupore ha travolto tutti i convenuti. Non tutti lo potevano riconoscere, arrivava da molto lontano, ma alle prime parole la meraviglia e la tensione hanno inchiodato la sala. L’alienista si è subito presentato. Ha studiato nelle prestigiose università di Padova, di Lublino e di Parigi. Ha conosciuto i migliori clinici, anatomisti e alienisti. Ha indagato le forme e i segreti del cervello e dal cervello alla profondissima conoscenza della natura umana, dei suoi misteri, delle sue insondabili profondità . Irraggiungibili non certo per il suo fervore e la sua tenacia di esploratore. Le conoscenze che ora possiede sono abbaglianti: certe, ben radicate, oggettive. Scientifiche.
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Tra contenzione e misure di sicurezza. La storia di Stefano
martedì, marzo 17th, 2015
17 marzo, diciasettesimo giorno.
Dove si racconta di un'adolescente che fa fatica a stare con gli altri e lo desidera tanto. Che già a 10 anni, allo sguardo medico e psicologico appare incontenibile. E allora, di lì a poco, contenzioni che non finiscono mai.
Dei diagnosi e cura, delle ...
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
Peppe Dell’Acqua digiuna
giovedì, marzo 12th, 2015

Ho esperienza del digiuno religioso dei giorni di vigilia o di quando da ragazzini ci preparavamo alla comunione della domenica mattina. Bisognava arrivare digiuni a quell’appuntamento.
E ancora più intensa ho l’esperienza del digiuno che chiamerò “sanitarioâ€. In particolare uno: le ...
Categoria: Punti di vista | 1 Comment »