porte aperte
Salute mentale globale: un approccio di sistema contro i particolarismi disciplinari
venerdì, marzo 15th, 2019

di
Fabrizio Starace
Uno dei limiti con cui devono confrontarsi le politiche di salute mentale nel nostro Paese è il particolarismo, ossia il restringere analisi e proposte operative all’ambito di specifica competenza tecnica o di appartenenza disciplinare, senza minimamente interrogarsi sull’impatto che le stesse hanno sul sistema globale che pretendono di ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Dalla soglia della porta uno sguardo nella vita di Franco Basaglia
martedì, ottobre 16th, 2018
Come il pensiero di Franco Basaglia ha cambiato il mio modo di lavorare.
Di Gianluca Monacelli
"Le foto raccontano del manicomio veneziano di San Clemente chiuso tardivamente negli anni novanta, dopo la legge Basaglia, la 180, del 1978. <<Ricordo che m'infilai dentro il manicomio di San Clemente senza permessi e cominciai a scattare. Il giorno dopo Basaglia mi mandò a chiamare. Andai a Trieste pensando: mi vorrà rimproverare per l'intrusione. Al contrario, mi spalancò le porte dei manicomi italiani dicendo: "scatta più foto possibile, così finalmente vedranno e crederanno".
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Il libro delle metamorfosi – Intervista a Piero Cipriano
giovedì, maggio 10th, 2018

diÂ
Gioacchino Toni
Dopo aver pubblicato La fabbrica della cura mentale (2013), Il manicomio chimico (2015) e La società dei devianti (2016), in occasione dell’imminente uscita del suo nuovo libro, Piero Cipriano anticipa in questa intervista alcune questioni trattate nella pubblicazione edita, come ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Matti ancora da slegare a quarant’anni dalla Legge Basaglia
mercoledì, maggio 2nd, 2018

di
Antonella Barina
In Italia ci sono 320 reparti di psichiatria, all’interno di ospedali generici, dove si ricovera chi è in fase di sofferenza acuta. Di questi 320 Servizi psichiatrici di diagnosi e cura, Spdc (si chiamano così), solo una ventina ...
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Storie Interdette – Un bando per giovani teatranti
sabato, gennaio 13th, 2018

Il gruppo teatrale chille della balanza invita giovani attori a cimentarsi con ricerche e narrazioni sul tema della salute mentale oggi
San Salvi, città aperta, accoglierà eventi teatrali e dibattiti nel corso di questo speciale anno.
Storie interdette è un Bando Nazionale con premio annesso dedicato alla giovane creazione contemporanea nell’ambito delle arti drammaturgiche e performative. Il Bando si pone come occasione di visibilità e di riflessione per i giovani.
A 40 anni dallaÂ
Legge Basaglia Storie interdette intende favorire la consapevolezza dei giovani sul percorso di superamento del manicomio e così aiutare a trovare risposte ai problemi dell’attuale società .
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Legami 1. Un pomeriggio in Psichiatria
martedì, dicembre 26th, 2017

di
Emanuela Nava
Caro Peppe, desidero farti sapere quello che ho visto ieri. O meglio ancora segnalarti, come però temo tu già sappia, che anche nella civilissima Milano le cinghie di contenzione non sono state abolite.
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Ribadito a Parma che le Rems non sono Opg in sedicesima
mercoledì, dicembre 13th, 2017

Nella recente risoluzione, il Consiglio Superiore del-la Magistratura dice che le “Rems  assumono connotazioni del tutto differenti rispetto agli OPGâ€. (...) “La riforma ha, dunque, posto al centro del nuovo sistema i dipartimenti di salute mentale, divenuti titolari dei programmi ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Tornavo da Trieste. 3
martedì, novembre 21st, 2017
Per una psichiatria gentile
di
Emanuela Nava
Alla fine è stata ricoverata, così non si poteva andare avanti, si rifiutava di prendere qualsiasi medicina che l’aiutasse a stare meglio. Ma il giorno in cui è stata portata al reparto di psichiatria, ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Tornavo da Trieste. 2
domenica, novembre 12th, 2017
Per una psichiatria gentile
di
Emanuela Nava [1]
Il treno aveva rallentato, dal finestrino si vedevano scorrere luci di strade, macchine, case. Eravamo all’inizio di dicembre, splendevano anche alcuni alberi di Natale.
La signora afferrò la sciarpa e la avvolse attorno al collo.
-Per me è Natale ogni volta che nasce un bambino.- disse all’improvviso. – È Natale anche ogni volta che una persona rinasce. L’ho detto alla psicologa, quando, finalmente, dopo i mesi di torpore che le avevano procurato i farmaci, mia figlia è rinata e doveva solo prendere una polverina che faceva sciogliere nell’acqua. Era solo un modo per rendere tutto un po’ più lieve, chiamarla formula magica.
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Tornavo da Trieste. 1
domenica, novembre 5th, 2017
Per una psichiatria gentile
di
Emanuela Nava [1]
Tornavo da Trieste, dove ero stata a trovare Peppe dell’Acqua, amico recente, di cui leggevo da anni i libri, le interviste e insomma tutti quei meravigliosi fatti che avevano portato alla 180, la rivoluzionaria legge Basaglia.
Ero in uno scompartimento quasi vuoto di una Freccia Rossa partita nel buio alle cinque del pomeriggio di un giorno invernale. Niente mare alla mia sinistra, niente blu turchese, il colore luminoso che mi aveva accolto all’improvviso all’andata, dopo un viaggio mattutino trascorso da Milano a Venezia quasi tutto nella nebbia.
Avevo appoggiato un libro sul tavolinetto. E la borsa sul sedile libero accanto al mio. Avevo persino allungato le gambe, felice di essere sola in un posto vicino al finestrino che, quando il treno è pieno, lascia a mala pena la possibilità di muovere i piedi.
Categoria: Storie | Nessun Commento »