porte aperte
La pericolosità delle psichiatrie di ritorno: risposta ad Andreoli
domenica, dicembre 29th, 2013

di
Silvia D’Autilia e Peppe Dell’Acqua.
“È la politica. È l’Italiaâ€. Con queste affermazioni si chiude l’intervista rilasciata da
Vittorino Andreoli a La Stampa del 21 Dicembre scorso, a proposito dei permessi d’uscita dal carcere a detenuti come Bartolomeo Gagliano.
Dopo ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Marco Cavallo e la Ministra
domenica, dicembre 29th, 2013

di
Stefano Cecconi e
Maria Grazia Giannichedda.
Si è svolto il 23 dicembre 2013 l'incontro tra
la Ministra della Giustizia Annamaria Cancellieri e una delegazione del
comitato nazionale StopOPG (Denise Amerini, Stefano Cecconi, Girolamo di Gilio, Maria Grazia Giannichedda, Alessio Scandurra; con Antonella Calcaterra e Alessandro De Federici, entrambi dell'Osservatorio Carceri Unione Camere Penali Italiane). Hanno partecipato all'incontro dirigenti collaborat-rici/ori della Ministra e del
Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP).
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
L’etica contenuta
lunedì, dicembre 23rd, 2013

di
Silvia D'Autilia e
Peppe Dell'Acqua
Col nuovo anno inizieranno i lavori del Comitato Nazionale di Bioetica (CNB). Abbiamo appreso che per Grazia Zuffa è stato rinnovato il mandato e  vogliamo in questa sede suggerire la lettura del suo documento La salute dentro le mura, un testo di grande rigore che deve essere di riferimento per quanti di noi si occupano di salute mentale in carcere, ma anche della questione tanto straordinaria quanto difficile della chiusura degli OPG.
L’autorevolezza dei componenti del CNB ci autorizza a pensare che alcuni temi, che sono il nocciolo duro del nostro lavoro e della mission del forum, possano essere affrontati con maggiore rigore e chiarezza.
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Foggia: lo sport come riabilitazione psichiatrica
domenica, dicembre 22nd, 2013

di Michele Gross.
Il progetto “
Fare Sport diversa…menteâ€, finanziato dalla Regione Puglia- Assessorato alle Risorse Umane, Semplificazioni e Sport per Tutti, promosso dal CSI- Comitato Provinciale Foggia, ha concluso le sue attività nel mese di Dicembre 2013 . Il Progetto ha interessato il territorio di Foggia ed ha avuto la durata ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Un nuovo cantiere sulla salute mentale
domenica, dicembre 15th, 2013

Gentilissimi,
ho il piacere di segnalarvi la recente pubblicazione di un articolo di cui sono co-autore, insieme al colega Riccardo Ierna, sulla rivista online "Lavoro Culturale". L'articolo è il primo di una serie di interventi intesi a svolgere una ricognizione delle ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
La Carta dei Diritti ha 65 anni
mercoledì, dicembre 11th, 2013

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, siglata a Parigi il 10 Dicembre 1948 e redatta dalle Nazioni Unite per tutti gli Stati membri, oggi compie 65 anni. Un documento figlio di altre precedenti dichiarazioni che la storia ha prodotto: dal Bill of Rights del 1689 alla Dichiarazione d’Indipendenza statunitense del 1776, fino alla fondamentale Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, redatta nel 1789, durante la Rivoluzione francese.
La Dichiarazione del ‘48 è costituita da 30 articoli, a difesa dei diritti individuali, culturali, civili e politici di ogni persona.
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Nuove conoscenze e culture per la promozione della salute mentale
domenica, dicembre 8th, 2013

Una voce fuori dal coro della psichiatria biologista: società e schizofrenia secondo un sedicente biologista.
Da un articolo di
Marina Mannucci
"I ricercatori biologi come me nel corso dell'ultimo ventennio hanno promosso una visione di un modello molto medico della
schizofrenia ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
CSM tagliati. E più risorse per fabbricare “cronicità â€.
domenica, dicembre 8th, 2013

di
Anita Eusebi
In occasione del Convegno Il DSM-5 e i suoi riflessi nella pratica psichiatrica clinica in Italia che si è recentemente tenuto a Firenze, la
Società Italiana di Psichiatria ha presentato i risultati di un’indagine svolta a livello regionale sui Dipartimenti di Salute Mentale (ne dà notizia anche
Il Sole 24Ore del 29 novembre scorso).
Il quadro che viene fuori dall’analisi di oltre il 30% dei DSM in 14 regioni è a dir poco allarmante. Riorganizzazioni, accorpamenti e tagli hanno portato negli ultimi dieci anni a una riduzione del 50% delle risorse umane (medici, infermieri, psicologi, operatori socio-sanitari, assistenti sociali, educatori) dedicate all’assistenza e alla cura dei pazienti con disturbi psichici: si è passati da 0,8 a 0,4 ogni 1500 abitanti.
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Che cos’è un ex manicomio aperto?
domenica, dicembre 1st, 2013
Le magie del Cavallo Azzurro.
di Giulia Bordi.
29 novembre 2013
Firmato l’accordo tra Regione Liguria, Comune di Genova, Asl 3 e Arte, per il futuro dell’ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto. Apprendo la notizia sul quotidiano online della Provincia di Genova (vedi ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Concluso il viaggio di Marco Cavallo nel mondo di fuori
domenica, dicembre 1st, 2013
12-25 NOVEMBRE 2013
Si è concluso “Il viaggio di Marco Cavallo nel mondo di fuori per incontrare gli internatiâ€. Il grande cavallo azzurro di cartapesta (alto quasi 4 metri) che nel 1973 a Trieste ruppe i muri del manicomio di San Giovanni dando il via all'inarrestabile processo di cambiamento e alla Legge 180. Marco Cavallo, diventato storia della libertà riconquistata dagli internati e della possibilità che le persone hanno di realizzare i propri desideri, è rientrato ieri a Trieste. Partito da qui il 12 novembre da Trieste,
ha viaggiato in tutta Italia attraverso 10 Regioni: Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Toscana, Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia.
È entrato nei sei manicomi giudiziari e ha fatto tappa in alcune delle sedi dei nuovi mini OPG e a Roma. 16 le città che ha toccato in 13 giorni di viaggio per oltre 4.000 km.
Categoria: Notizie | Nessun Commento »