porte aperte
Il coraggio di cambiare se serve a curare
mercoledì, settembre 13th, 2017
di Giovanni Rossi
Sul sito del
Consiglio d'Europa, http://www.coe.int/en/web/cpt/-/cpt-publishes-new-report-on-italy, è liberamente leggibile e scaricabile il report relativo alla visita che la delegazione del “Comitato europeo per la prevenzione della
tortura e delle pratiche degradanti, inumane e punitive†ha fatto in Italia nel 2016.
Oggetto della visita sono state carceri e strutture di psichiatria “giudiziaria†e civile
Tra le strutture di psichiatria giudiziaria visitate “
brilla negativamente†quella di
Castiglione delle Stiviere.
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Cantiere salute mentale. Un confine aperto che garantisce sempre il ritorno
giovedì, settembre 7th, 2017
Centro Diurno Albano Laziale
Spesso ci chiediamo o ci viene richiesto di rilevare le criticità dei servizi psichiatrici in Italia, in particolare nei CSM e SPDC, così è successo dopo la lettura di questo contributo al Cantiere della Salute Mentale.
Ebbene di criticità , a ben vedere, ce ne sono di grandi e di piccole: chi vorrebbe migliorare lo spazio architettonico, l’arredamento, la rapidità dei servizi, l’ascolto, snellire le formalità , ecc., alcune di queste cose possono anche sussistere ma secondo il nostro particolare punto di vista queste carenze se ci sono non sono che complementari alle due macroscopiche criticità , che se opportunamente valutate ed affrontate con coraggio e determinazione non potranno che far crescere sia gli operatori che gli utilizzatori dei servizi: i primi da un punto di vista umano, i secondi nel loro empowerment.
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Cantiere salute mentale. Un confine aperto che garantisce sempre il ritorno.
mercoledì, agosto 23rd, 2017

Il Centro di salute mentale che prefigura il disegno di legge  (
vedi il testo). oltre che essere un luogo bello, accogliente, confortevole deve coltivare la vocazione a essere punto di passaggio, confine aperto, attraversamento. Disporsi instancabilmente tra lo star bene e lo star male, tra la normalità e la anormalità , tra il regolare e l’irregolare, tra il singolo e il gruppo, tra le relazioni plurali e la riflessione singolare, tra gli spazi dell’ozio e gli spazi dell’attività .
Un luogo dove le dichiarate intenzioni terapeutiche e le scelte strutturali, costruttive, urbanistiche garantiscano le persone a essere ospiti senza rinunciare alla possibilità di appropriarsi del luogo. Un luogo che contrasta la sottomissione e l’assoggettamento. Un luogo dove le persone, senza la paura del confine che si chiude alle loro spalle, possono entrare per dire il proprio male, farlo sentire, condividerlo. Un confine aperto che garantisce sempre il ritorno.
Categoria: Buone e cattive pratiche | 1 Comment »
Cantiere salute mentale. Riconoscere le persone
domenica, agosto 20th, 2017

Il lavoro territoriale che si è faticosamente sviluppato in Italia negli ultimi decenni, benchè in troppi luoghi ancora lacunoso, ha reso evidente che la vicinanza ai conflitti, la presenza precoce nel riconoscere e prendere in carico la sofferenza delle persone e i loro bisogni impedisce che la domanda di aiuto si debba necessariamente definire in diagnosi psichiatrica, che le rotture, i fallimenti, le fragilità debbano inesorabilmente “montare†la malattia.
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Cantiere salute mentale: Lo stigma della malattia mentale esiste anche nelle strutture di cura?
martedì, agosto 15th, 2017

L' incontro delle  «Fondazione Itaca», a Milano, raccontato sul Corriere della Sera da
Daniela Natali riflette su pregiudizi e modi di entrare in rapporto con i pazienti e con le loro famiglie (
vedi l’articolo).
I temi che si affrontano trovano una precisa risonanza  e convergenza nel disegno di legge ora in cammino al senato
(vedi il testo).
Così all’articolo 4 (Piano nazionale per la salute mentale) il Ddl affronta con decisione la questione dello stigma, della prevenzione, della promozione della salute mentale
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Cantiere salute mentale: Una casa per ricominciare
martedì, agosto 15th, 2017

Il bel lavoro del gruppo romano che leggiamo nel reportage di
Cristiano Balducci per  “Internazionale†(
vedi il reportage: Una casa dove chi ha disturbi mentali può ricominciare) rimanda ancora una volta al "si può fare" e all’urgenza di uscire dal buco nero delle “strutture residenzialiâ€.
Le possibilità di fare diversamente sono evidenti da tempo.
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
A proposito del ritorno dell’elettrochoc
domenica, luglio 30th, 2017

diÂ
Piero Cipriano
Io ho una mia teoria sugli psichiatri che si specializzano – solo – in farmaci o elettrochoc. Se li guardi in faccia quasi mai ricambiano lo sguardo. Guardano di sbieco, o in alto, o in basso, come avessero gravi deficit relazionali, l’empatia non ne parliamo, è per questo, secondo me, che invece di stare con il paziente, comprenderlo, ascoltarlo, parlarci, calarsi nel suo dolore, restituirgli un po’ di speranza, preferiscono somministrargli farmaci o corrente elettrica. È una mia teoria, si capisce. Ma confortata da quasi vent’anni di frequentazione del mondo psi. È per questo che non potevo fare il farmacologo o lo scioccatore, nonostante avessi iniziato la mia carriera proprio con questo tipo di psichiatri.
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Freedom first/La libertà innanzitutto
domenica, luglio 30th, 2017

Di come cerchiamo, a rischio di cocenti fallimenti, di tenere vivo l’“umano†nelle pratiche della salute mentale. Le ragioni di una scelta di campo. Oltre le polemiche.
di
Peppe Dell'Acqua
Il testo che segue non vuole affattoÂ
alimentare polemiche, o peggio ostilità , che ritengo inutili e dannose. Trovo questa una ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
L’uomo che sussurrava ai pazienti
martedì, luglio 18th, 2017

L’ex primario di psichiatria di Merano Toresini sulla contenzione, la filosofia che non guasta, l’elettroshock, la derivazione culturale e la storia di un ex nazista.
Di Â
Sarah Franzosini
Ideatore e sostenitore del progetto di Casa Basaglia, seguendo pedissequamente la lezione del padre della legge 180 di porre i due poli dell’istituzione, ovvero il personale medico e i pazienti, sullo stesso piano dialettico,Â
Lorenzo Toresini, già primario di psichiatria di Merano (in pensione dal 2013), è stato tirato in causa più volte,Â
esplicitamente o
meno, nelle ultime settimane. E cioè da quando sul tavolo anatomico del dibattito sono tornati argomenti quali i diversi approcci psichiatrici, fra posizioni monolitiche e altre più concilianti; e l’utilizzo di alcune pratiche come la contenzione, il Tso (trattamento sanitario obbligatorio) e l’elettroshock.
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Apre il Cantiere per salute mentale. Il Disegno di Legge
mercoledì, luglio 5th, 2017

Nell’ambito del Forum Salute Mentale e dei movimenti che, nella piazza aperta che il Forum vuole essere, si incontrano, si è venuto via via elaborando con il contributo di molti, un possibile Disegno di Legge finalizzato all'implementazione dei principi della legge 180/1978.
A questo testo hanno dato, tra gli altri, contributi importanti di merito e per il "formato legislativo" Daniele Piccione come consulente esperto e la senatrice Nerina Dirindin, membro della competente Commissione del Senato. Altri parlamentari di varie appartenenze politiche hanno già espresso ampio apprezzamento sul testo, e, ovviamente, cercheremo le più ampie convergenze possibili.
Categoria: In evidenza | 3 Comments »