porte chiuse
Cantiere salute mentale 10. A proposito della diagnosi
domenica, aprile 23rd, 2017

Più che un documento in cui risulti la storia del paziente sembra spesso una pezza giustificativa che l’ospedale (il servizio) prepara per motivarne il ricovero (il trattamento). La formulazione della diagnosi illumina di un colorito particolare ogni atto o avvenimento ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
La trilogia di Piero Cipriano. Sperimentare il dubbio
domenica, aprile 23rd, 2017

Si apre all'insegna di Michel Foucault, George Orwell e Emmanuel Carrère il terzo libro che Piero Cipriano licenzia per Elèuthera. La società dei devianti. Depressi, schizoidi, suicidi, hikikomori, nichilisti, rom, migranti, cristi in croce e anormali d’ogni sorta (altre storie di ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Cantiere salute mentale 9. Inventare le istituzioni
giovedì, aprile 13th, 2017

di
Piero Cipriano
… ricordo un’infermiera che lavorava nella mia equipe, e che sul finire degli anni ‘70 evidentemente era accorsa con centinaia di altri volontari a Trieste, che mi racconta di una discussione, a dir poco animata, tra Rotelli e ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Non lo so se c’entra sta cosa, se non c’entra scusate.
domenica, marzo 19th, 2017

Ti trovi di fronte questa immagine nella sala d'attesa del reparto di oncologia a Macerata. Tu ti siedi, alzi gli occhi e ti metti a pensare. Ti chiedi se è così in tutti gli ospedali o se è ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Il commento di Luigi Benevelli alla lettera aperta dell’Unasam
domenica, novembre 6th, 2016

Sono molto d’accordo con la richiesta di UNASAM (
vedi) che si dia vita ad una II Conferenza nazionale per la salute mentale e che la stessa sia punto di arrivo di un lavoro severo, serio, approfondito sullo stato dell’assistenza psichiatrica italiana: il trattamento dei pazienti nei servizi deve ridiventare ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Si è respirato un’aria buona a Terni, il 20 e 21 Ottobre, al IX convegno dei SPDC No Restraint.
martedì, novembre 1st, 2016
di Vito D'Anza, portavoce nazionale del Forum Salute Mentale
Il convegno annuale del Club dei SPDC No Restraint segna un momento importante di confronto e di stimolo per il superamento delle violente restrizioni che imperano nella gran parte dei SPDC. Anche a Terni, grazie all'impegno degli operatori e del responsabile del SPDC locale, Angelo Trequattrini, l'incontro è risultato particolarmente vivace ed interessante. C'è stato, tra l'altro, un interessante confronto con psichiatri svizzeri e tedeschi di Brema (M. Buhrig), svizzeri del Canton Ticino (T. Hemmenegger) che in realtà pur diverse dall'Italia (paesi che contemplano ancora manicomi) hanno realizzato pratiche No Restraint
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
Lettera aperta dell’Unasam
venerdì, ottobre 21st, 2016
Alla Ministra alla Salute Beatrice Lorenzin, Ai Presidenti delle Regioni, agli Assessori Regionali alla Salute, Al Presidente della Conferenza delle Regioni, Al Presidente del Comitato Nazionale di Bioetica, Alla Presidente della Commissione Sanità del Senato, Al Presidente della Commissione Diritti ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | 1 Comment »
Sala negata a “… e tu slegalo subito”. Il primario: può turbare i pazienti …
venerdì, ottobre 21st, 2016

Bolzano. Ero stata inviata dalla biblioteca di Salorno a presentare
“... e tu slegalo subito. Sulla contenzione in psichiatria†(ed. Alphabeta Verlag Merano) presso il centro riabilitativo psichiatrico Gelmini. Ma a due ore dall'inizio della presentazione, per interventi di "autorità ", la presentazione è stata impedita in quella sala (e in tutta fretta è stato necessario trovare una nuova sala).
La giustificazione addotta al togliere la sala (regolarmente richiesta e regolarmente concessa già da molti giorni) è stata messa in connessione con il "bene" dei ricoverati (per il "bene" dei pazienti i medici dicono di legare), con il fatto che veniva affrontato un tema, quello della contenzione, e la campagna nazionale per l'abolizione della contenzione, "triestino/basagliano" e non più all'agenda dei tempi attuali!
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
Dal paese dell’ultimo manicomio, lo scandalo continua
mercoledì, ottobre 19th, 2016

di
Francesco Romani.
Da Infrastrutture Lombarde incarico al progettista entro l'anno. Per gli edifici un investimento di quasi 17 milioni e lavori dalla fine del 2017. La società regionale Infrastrutture Lombarde ha già chiuso la gara per individuare il progettista delle future sei Rems da costruire a Castiglione. Ma dal bando emerge che i nuovi edifici (6 padiglioni da 20 posti ciascuno) dovranno essere costruiti nell'area oggi adibita a parco e non più al posto dell'attuale ospedale, le cui strutture, inizialmente destinate all'abbattimento saranno invece salvaguardate. Invece di trasformarsi, in definitiva, l'ex Opg si amplia con un investimento che sfiora i 17 milioni di euro. L'avvio dei cantieri è previsto fra la fine del prossimo anno ed il 2018.
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Dal Ticino. Il luogo della cura nell’arida desertificazione delle pianificazioni sanitarie
domenica, ottobre 16th, 2016

di
Andrea Mazzoleni - socioterapeuta
[…] Ora tutto è diventato patologia, c’è la sensazione che il mondo intero sia diventato ancora più folle, forse è per questo che la salute mentale viene così ignorata. Inoltre con il ritmo di lavoro dettato ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Page 3 of 25«12345»1020...Last »