psicofarmaci
Il miraggio del farmaco che cura la malattia
martedì, gennaio 5th, 2021

Di
Peppe Dell'Acqua
Voi siete, come noi diciamo in termine medico, un soggetto schizofrenico…
no, no io sono un democratico napoletano
(Totò a Parigi 1958)
Chi avesse il tempo di frequentare come osservatore almeno uno degli innumerevoli convegni delle società ...
Categoria: Psicofarmaci | Nessun Commento »
Psicofarmaci. Riabilitare il prescrittore
venerdì, novembre 20th, 2020

[illustrazione di Ugo Guarino]
Di
Roberto Mezzina
Sebbene il modello medico biologico sia tuttora dominante in psichiatria, esso è, negli ambienti scientifici più avvertiti, fortemente relativizzato e inserito nella ben nota filiera dell’approccio multidimensionale “bio-psico-sociale†(vedasi recentemente la Lancet Commission), ...
Categoria: Psicofarmaci | 1 Comment »
Farmaci e psicoterapia. Infelici, tristi o depressi.
domenica, giugno 28th, 2020

Di Marco Bobbio / Nella corsa sfrenata ad abbassare i limiti diagnostici per aumentare il numero di persone alle quali viene diagnosticata una malattia e sono quindi da curare con medicine, non poteva sottrarsi la psichiatria, soprattutto da quando sono stati prodotti farmaci ad azione psicoattiva. L’operazione è stata facilitata ...
Categoria: Da leggere | 1 Comment »
Le credenze feriscono, i fatti aiutano
venerdì, dicembre 20th, 2019

Di
Lorenza Magliano
L'
articolo di Allegra Carboni riprende la questione della rilevanza dei trattamenti farmacologici nel contesto più ampio delle cure per le persone con disturbi mentali.
Provo a fare il punto a partire da due ricerche recenti che hanno ...
Categoria: Psicofarmaci | Nessun Commento »
Ecco una pastiglia che Le farà bene
venerdì, dicembre 6th, 2019

Di
Allegra Carboni
Secondo me prendiamo troppe medicine
Andiamo troppo dal dottore
Anche se è solo un raffreddore
Se c’è una cosa che mi fa spaventare
Del mondo occidentale
È questo imperativo di rimuovere ...
Categoria: Psicofarmaci | 1 Comment »
Carcere in pillole
mercoledì, dicembre 4th, 2019
Di Agnese Baini.
«In un’azione di rovesciamento istituzionale, il rifiuto dell’istituzione potrebbe essere il primo passo comune a tutti i livelli, internati ed équipe curante».
Franca Ongaro Basaglia, 1968...
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
Un gene per la potatura delle istituzioni totalizzanti.
venerdì, febbraio 26th, 2016

di
Peppe Dell’Acqua
“Schizofrenia, la causa in un gene che altera il processo di 'potatura' dei neuroni†è il titolo della comunicazione di Repubblica.it del 26 gennaio 2016 (
vedi l'articolo) che mi aveva segnalato Giorgio Bignami, maestro sempre attento alle notizie certe e roboanti che di tanto in tanto arrivano dal mondo della ricerca biopsichiatrica.
Anche persone, che da tempo conosco e che vivono l’esperienza del disturbo mentale, mi avevano segnalato l’articolo. Domande inquiete. È mai possibile?
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Annegato in un mare di neurolettici tra Rsa, Spdc e contenzioni. In una ridente cittadina veneta
mercoledì, gennaio 6th, 2016

Di
Peppe Dell’Acqua.
Di recente ho partecipato in Veneto a un incontro organizzato da familiari e cittadini attivi per la presentazione dell’ultimo nato della Collana 180. Come sempre la partecipazione delle madri riporta le questioni con parole semplici alla quotidianità , spesso difficile e faticosa, ai bisogni, alle cure, ai servizi, alla denuncia di incomprensibili deformazioni organizzative, alla speranza.
Una signora, timidissima, prende la parola. Si imbarazza alla presenza del microfono. In dialetto, cantilenando, dice di avere più di settant’anni e che vuole parlare di suo figlio che ne ha quarantacinque e che vive in una struttura, una RSA, precisa, e che “me fiol l’è in psichiatria da quando che el iera giovineâ€. Ci dice di un uomo che da più di 20 anni è in cura con neurolettici, ricoveri, contenzioni e residenze (Rsa). È angosciata ora più che prima perché suo figlio non riesce più a camminare, piegato in due, ingrassato. È sopraffatto dai farmaci. Si avvicina e mi mostra un foglio piegato in quattro. È la lettera di dimissione dal servizio psichiatrico di diagnosi e cura (vedi sotto*).
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
I jihadisti che trasformano l’uso delle anfetamine in rito
venerdì, novembre 27th, 2015

di
Piero Cipriano
Cosa c’è dentro la testa di un jihadista? Cosa c’è dentro la testa di chi pensa, se pensa: uccido, dunque sono? Cominciamo dal sorriso del terrorista Abdelhamid Abaaoud. Nelle foto la sua espressione oscilla tra il cinismo e ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
L’uso degli antidepressivi in italia: in Toscana se ne consumano il doppio che in Campania
giovedì, aprile 23rd, 2015

Di
Fabrizio Starace.
Quando è stato pubblicato il Rapporto Nazionale 2013 sull’uso dei farmaci in Italia (Agenzia Italiana del Farmaco, 2014) l’argomento che ha tenuto banco è stato l’incremento dei consumi e della spesa per quasi tutte le classi di farmaco, ...
Categoria: Psicofarmaci | Nessun Commento »