riflessioni
La pistola per l’elettroshock per strada
domenica, giugno 17th, 2018

Di
Piero Cipriano*
Genova. Jefferson Garcia, ventunenne ecuadoriano, non era, come scrive Il fatto quotidiano, “in cura per problemi psichiciâ€. Lo confermano gli psichiatri del territorio genovese. Non era conosciuto ai servizi di salute mentale. La madre chiama il 112 per ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
A proposito di Jefferson ToumalÃ
domenica, giugno 17th, 2018

di
Carlo Miccio
All'indomani dell'assurda morte di Jefferson Tomalà , tra le tante incoerenze delle narrazioni che venivano proposte, tracui l’invenzione di sana pianta del Tso(!), mi ha colpito soprattutto la differenza manifesta nei due differenti comunicati (anzi, tweet nel primo ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
“Chissenefrega”, il libro del Pulizer Powers che racconta la malattia mentale
sabato, giugno 9th, 2018

di
PEPPE DELL'ACQUA*
È il viaggio del giornalista e scrittore nel mondo delle cure Usa. I suoi due figli i sono ammalati di schizzofrenia, uno si è suicidato. Da lì è iniziata in cammino drammatico durante il quale ha ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
La spiegazione della fenomenologia? Un dettaglio inutile
domenica, maggio 27th, 2018

Di
Alberto Fragomeni
Qualche tempo fa, mi ha chiamato Peppe Dell'Acqua per chiedermi se ci saremmo visti a Milano per Book Pride. C'era una presentazione dei libri narrativi della Collana 180, e io, che ho deciso già da ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
40#180 Intorno al ’68: i manicomi, l’istituzione negata e le nostre letture
venerdì, maggio 18th, 2018

È soltanto un inizio
di
Peppe dell’ Acqua
Nell’ottobre del 1967 Franco Basaglia presenta al Reggio di Parma “Che cos’è la psichiatria?â€.
E’ un libro collettivo sull’esperienza che era iniziata a Gorizia nei primi anni ‘60. Edito dall’Amministrazione Provinciale di Parma verrà poi ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
40#180 Italiani per caso: biografia alternativa di una nazione
sabato, maggio 12th, 2018
Franco Basaglia, per i quarant’anni della l. 13 maggio 1978, n. 180 (*).
di
Daniele Piccione.
Rievocare il profilo di Franco Basaglia, oggi,si rivela arduo per almeno due ragioni. La prima è che,tornando alla  sua vicenda di vita, ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Dall’esperienza dei Servizi di salute mentale (1978-2018) un contributo per un nuovo assetto del SSN
mercoledì, aprile 11th, 2018

Il "Movimento per la Difesa e il Rinnovamento del Servizio sanitario nazionale" ha tenuto nella mattinata di sabato 7 aprile presso la Casa della Cultura a Milano un incontro sul contributo che l'esperienza dell'assistenza psichiatrica pubblica italiana può dare al miglioramento generale e strutturale del Servizio sanitario nazionale, Regione per ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Silvia, Desirée e il CSM 24h. Architettura e salute mentale
domenica, marzo 18th, 2018

di
S. Meterc e D. Grisoni
Siamo Silvia e Desirée, ci siamo laureate a dicembre 2017 in Architettura al Politecnico di Torino evi racconteremo il percorso della nostra tesi “Il centro di salute mentale nel sistema psichiatrico. Sperimentare un progetto multidisciplinareâ€.
Il nostro lavoro tratta di luoghi e di istituzioni, di ambienti e persone legate dalla psichiatria, di muri che sono stati abbattuti e degli spazi che la salute mentale sta conquistando nel territorio. Parliamo di una storia che non si è mai conclusa e che proprio per la sua natura non finirà mai.
L’istituzione e il potere della psichiatria hanno sempre cercato compimento nello spazio progettato. Per questa ragione gli spazi della psichiatria con le loro differenze e le loro mutazioni ricalcano con grande precisione la storia dell’istituzione.
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Aldo Moro era stato rapito. 58 giorni dopo la 180.
giovedì, marzo 15th, 2018
di
Peppe Dell’Acqua
La mattina di giovedì 16 marzo sono a Barcola. Nella stanzetta che chiamiamo dei colloqui e dell’accoglienza sto parlando con la mamma e il papà di una giovane donna in quel momento ospite al Centro. La stanza si trova proprio all’ingresso, la prima sulla destra. Molti ospiti abituali quando arrivano aprono la porta per salutare. Quella mattina, sono circa le nove e mezza quando: “Hanno rapito Aldo Moro – urla entrando Paolo – le brigate rosse hanno rapito Aldo Moro. Cinque morti…†Faccio un cenno bonario di assenso, conosco da due anni Paolo e il suo delirio. Gli dico: “Va bene, va bene Paolo aspetta che finisco con questi signori e ne parliamoâ€.
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Morire di classe, il GR1, il Ddl 2850: Cosa accadrà adesso?
lunedì, marzo 12th, 2018

Di
Peppe dell'Acqua
“Il mio amico Goffman mi diceva che uno psichiatra può recarsi senza alcun disagio, anche senza conoscere la lingua, in qualunque manicomio del mondo perché la scena e le quinte non cambiano mai. Si troverà sempre col suo schizofrenico, col suo infermiere, col suo assistente o col suo direttore.†Così Franco Basaglia per commentare quanto riportava dai suoi viaggi, ma soprattutto per dire dell’immutabilità e della ripetitività di quei luoghi. Di paese in paese e di tempo in tempo i manicomi restano immutabili.
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »