riflessioni
Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e il ruolo dell’informazione
lunedì, giugno 23rd, 2014

di
Anita Eusebi
Giovedì scorso 19 giugno si è tenuto a Trieste un incontro organizzato dall'
Ordine dei Giornalisti FVG, in collaborazione con l'
Assostampa regionale e il
Circolo della stampa, e intitolato “La normativa sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: una legge inattuale e da ...
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Gli psichiatri e le loro associazioni in campo per vanificare la legge di proroga
lunedì, maggio 12th, 2014

Considerazioni sulle prese di posizione di una parte dell’establishment della psichiatria italiana in ordine alle modalità di chiusura e superamento degli OPG
di
Luigi Benevelli
Nella discussione in corso alla Camera sulla conversione del Decreto legge 52/2104, ha fatto irruzione il grido di allarme di una parte dell’establishment della psichiatria italiana che intende porre paletti e distinguo nell’attribuzione delle competenze (e delle responsabilità) della gestione dei percorsi di salute delle persone internate negli ospedali psichiatrici giudiziari.
Categoria: OPG - Carcere | 1 Comment »
Gli psichiatri e le loro associazioni in campo per vanificare la legge di proroga
domenica, maggio 11th, 2014

Considerazioni sulle prese di posizione di una parte dell’establishment della psichiatria italiana in ordine alle modalità di chiusura e superamento degli OPG
di
Luigi Benevelli
Nella discussione in corso alla Camera sulla conversione del Decreto legge 52/2104, ha fatto irruzione il grido di allarme di una parte dell’establishment della psichiatria italiana che intende porre paletti e distinguo nell’attribuzione delle competenze (e delle responsabilità) della gestione dei percorsi di salute delle persone internate negli ospedali psichiatrici giudiziari.
Categoria: In primo piano | Nessun Commento »
Salute mentale in Lombardia
domenica, aprile 6th, 2014

L'intervento di
Luigi Benevelli al convegno: Culture psichiatriche ed esperienze nel lavoro per la salute mentale in Lombardia, Milano, 2 aprile 2014
Cosa si intende per salute mentale e per psichiatria
La psichiatria lombarda (e milanese) nel secondo dopoguerra
- L’esperienza della Regione Lombardia
- La chiusura dei manicomi
- Il ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Ma i matti sono violenti?
lunedì, marzo 31st, 2014

di
Anita Eusebi – Conversando con Peppe Dell'Acqua.
La
Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha di recente istituito la
I Giornata Nazionale sulla Salute e Sicurezza degli operatori in psichiatria, prevista per il 24 ottobre 2014, a Bari. Il motivo appare chiaro fin dalle prime parole con cui si apre la
lettera d’invito del presidente Claudio Mencacci. Una lettera breve, in cui le parole
violenza e
aggressione compaiono ben sei volte nello spazio di poche righe. Ma di quale violenza si parla? Una lettera in cui è protagonista il camice bianco di medici e operatori con il tesserino e la qualifica in bella vista, e dei pazienti non vi è traccia. E naturalmente a sostegno delle motivazioni viene chiamata la scienza, con i suoi studi internazionali e le recenti indagini. E come si cerca di dare una risposta alla violenza? Compilando un
questionario.
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Gli ospedali psichiatrici giudiziari diventano rems: solo questione di nome?
domenica, marzo 30th, 2014

di
Anita Eusebi (pubblicato su
StradeOnline)
Gli
Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), nati in Italia nell’Ottocento in epoca lombrosiana, oggi come allora racchiudono in sé il peggio del peggio dell’istituzione manicomiale e di quella carceraria. Si tratta di strutture giudiziarie, note anche ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Legato, sedato e infine ucciso. L’assurda morte di Giuseppe Casu.
domenica, marzo 30th, 2014

Si chiamava
Giuseppe Casu. Faceva l'ambulante. Ed è morto dopo essere rimasto
per sette giorni legato a un letto d'ospedale. I medici che lo hanno tenuto in queste condizioni sono stati assolti, anche in secondo grado. Ora però i giudici della ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Un primo commento di Luigi Benevelli sul documento SIP
giovedì, marzo 13th, 2014

È da salutare come molto positivo, anche per la sede parlamentare in cui il documento è stato presentato, lo schierarsi molto deciso della Sip a favore dell’abolizione nel Codice penale della misura di sicurezza psichiatrica: è un elemento di chiarezza nella discussione per arrivare a chiudere davvero gli ospedali psichiatrici ...
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Guarire è mettere i piedi nel mondo
giovedì, febbraio 20th, 2014

di
Federico Scarpa
A molte persone che stanno vivendo momenti di grandi difficoltà la guarigione potrebbe apparire qualcosa di impossibile, alcuni nutrono ancora molti dubbi sul parlare di guarigione; noi crediamo invece che si debba immaginare ciò che vorremmo, che si debbano ...
Categoria: Servizi orientati alla guarigione | Nessun Commento »
La dignità della fragilità
venerdì, gennaio 31st, 2014

Oggi giorno non ci è concesso essere deboli, fragili, insicuri. Oggi giorno o corri o sei perduto. Tutto cambia alla velocità del pensiero, cambiamo, ci adattiamo, cambia l’ambiente, ci riadattiamo, soffriamo, sopportiamo, troviamo un equilibrio e tutto cambia nuovamente.
Se sei debole ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »