riflessioni
Ma a lei, dottor Basaglia, interessa piĂą il malato o la malattia?
giovedì, agosto 6th, 2020

Di
Lorenza Magliano
Mi dispiace per Sergio Zavoli che ogni anno, insieme alla cara Giulia Lazzarini, mi aiuta a introdurre gli studenti del corso di psichiatria al manicomio che ufficialmente in Italia non c’è più.
Sergio Zavoli, voce fuori campo e quel ...
Categoria: Storie | 1 Comment »
Un nuovo welfare per la salute mentale nella fase 2 del Covid? Alcune proposte
mercoledì, giugno 24th, 2020

[Illustration by Francesca Capellini]
Di
Roberto Mezzina
10 giugno 2020
1.
Dopo l’esplosione della pandemia da Covid-19, i governi sono chiamati a riformulare le politiche di salute mentale. La stessa salute mentale va ripensata ...
Categoria: Punti di vista | 1 Comment »
Tempi interessanti
sabato, giugno 6th, 2020

Di Allegra Carboni / Ho finito di scrivere questo articolo alcune settimane fa, ma le attuali sacrosante proteste e rivolte per la morte di George Floyd lo rendono ancora più attuale: sono infatti l’ennesima espressione delle palesi disuguaglianze che da secoli impregnano il tessuto sociale, negli Stati Uniti e non ...
Categoria: Punti di vista | 1 Comment »
Le nostre anime di notte…
venerdì, giugno 5th, 2020

[Illustration by Daniel Zender]
Di
Silva Bon
Il titolo è rubato allo scrittore Kent Haruf, ma mi sembra un buon incipit per parlare in modo svagato e diffuso dei miei vissuti e delle mie esperienze: infatti ho leggermente modificato la ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
L’insano piacere di creare nuove istituzioni totali
mercoledì, maggio 20th, 2020

[Illustrazione di elle.sorridente]
di
Agnese Baini
Idee di cui non sentivamo il bisogno
_Oops, I did it again_
Ci siete cascati ancora: volevate creare un nuovo luogo di reclusione di cui non sentivamo il ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
13 maggio. Basaglia e l’umano in generale
sabato, maggio 16th, 2020

[Illustration by Anna Parini]
Di
Paola Grifo
Quanto abbiamo sciupato e lasciato inaridire la ricchezza di ciò che Basaglia ha lasciato al nostro Paese, e all’umano in generale...
Scusate gente, oggi sono triste, parlo da un luogo vuoto della ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Libertà /cura: il paradosso dell’epoca della pandemia. E io il virus me lo sono presa
sabato, maggio 16th, 2020

[Photograph by Antoine d'Agata]
di
Paola Grifo, psicologa, psicoanalista 
Membro del Forum Psicoanalitico Lacaniano in Italia - FLaI
Sono stata invitata ieri, 26 aprile, a un incontro via web, quelle cose che vanno di moda in questo periodo di isolamento ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Evviva! La nave dei vecchi che non è entrata in porto
giovedì, maggio 14th, 2020

Di
Giovanna Del Giudice
Il progetto della Regione Friuli Venezia Giulia di allestire la nave di vecchi nello specchio del golfo di Trieste, tra il Porto vecchio e la Stazione Marittima, dove deportare più di 160 vecchi positivi al Covid-19 da ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Non si può più tollerare
martedì, maggio 12th, 2020

Di
Roberto Mezzina, medico psichiatra, ex-Direttore DSM Trieste, Centro Collaboratore OMS, Presidente International Mental Health Collaborating Network, Vice Presidente World Federation for Mental Health
Non si può più tollerare che la politica entri in questo modo nella sanità . La ...
Categoria: Punti di vista | 1 Comment »
Il grande internamento nelle RSA lombarde e l’utopia possibile di Mario Tommasini
lunedì, maggio 11th, 2020

Di
Luigi Benevelli
A fronte degli impacci e dei fallimenti evidenziati dal Presidente Fontana e dall’assessore Gallera nella gestione della pandemia in corso si stanno raccogliendo adesioni alla richiesta di “mandare a casa” gli attuali amministratori di Regione Lombardia e nominare ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »