riflessioni
Marco Cavallo. Il crollo delle psichiatrie delle certezze
domenica, novembre 10th, 2013
10 - Le ragioni del viaggio di Marco Cavallo nel mondo di fuori per incontrare gli internati. Di Anita Eusebi.
Sul piano scientifico - culturale
Gli ospedali psichiatrici giudiziari, costituiti alla fine del 1800, in epoca lombrosiana, oggi come allora racchiudono in sé il peggio dell’istituzione manicomiale e di quella carceraria. Si tratta di istituzioni totali che, a più di trent’anni dalla chiusura dei manicomi civili con la legge 180, sono rimaste sostanzialmente estranee e impermeabili all’evolversi nel tempo della cultura psichiatrica. Appaiono tuttora come non-luoghi dove uomini e donne non possono non percepire la provvisorietà , una pena senza fine certa, una perdita pur minima di una qualsiasi identità , dove gli operatori, benchè attenti e generosi, sono costretti a vivere una dimensione lavorativa alienante.
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Mantova: no alla riorganizzazione del DSM
domenica, novembre 10th, 2013

Nel pubblicare il commento di
Luigi Benevelli all'intervista in tema di assistenza psichiatrica rilasciata dal Dott. Stucchi, Direttore dell' AO del Carlo Poma, sul settimanale “La cronaca di Mantova” del 25.10.13 (
vedi pag 1 e pag ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Michele Grossi: Foggia: un unico CSM per 600.000 abitanti (video)
martedì, aprile 16th, 2013

da Le interviste a margine del Forum di Roma, di Alessio Maione e Antonio Fortalezza (
vedi):
Michele Grossi: Foggia: un unico CSM per 600.000 abitanti(2/14)
Sguardo e riflessioni sul sistema di salute mentale:
Intervista a Michele Grossi, direttore Centro di ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Peppe Dell’Acqua – Essere un Corpo nel mondo (video)
domenica, aprile 14th, 2013

da Le interviste a margine del Forum di Roma, di Alessio Maione e Antonio Fortalezza (
vedi):
Peppe Dell'Acqua – Essere un Corpo nel mondo (1/14)
Sguardo e riflessioni sul sistema di salute mentale:
Intervista a Peppe Dell’Acqua, promotore FSM, già direttore ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Il “malato mentale” nel contesto sociale
martedì, marzo 26th, 2013

Le riflessioni di
Daniele.
E' possibile che nel 2013, 35 anni dalla legge Basaglia, ancora in medicina ci sia una sorta di “Razzismo” nelle patologie?
I canoni scientifici ci offrono empiriche descrizioni dei disturbi mentali, e di fatto un quadro clinico al ...
Categoria: Parole che aiutano e parole che feriscono | 1 Comment »
La psicologia non è il figliol prodigo!
domenica, novembre 14th, 2010

di Luana de Vita.
La Psicologia non è il figliol prodigo, non ha peccato. Freud non è il giovane figlio ingrato che prende la parte di eredità della Medicina che gli interessa e se ne va per il mondo a dilapidare ...
Categoria: Punti di vista | 7 Comments »
Neo mamme e depressione: «Il problema resta l’assistenza, una visita non basta»
lunedì, giugno 14th, 2010

di Luana De Vita
ROMA (14 giugno) - Due convegni sulla salute mentale a Roma in una settimana, uno il 9 giugno, per sostenere il disegno di legge dell’onorevole Ciccioli di riforma della legge 180 cui ha partecipato anche il ministro Fazio intitolato “Andare oltre la 180” e un altro, il ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Salute mentale senza controllo
venerdì, marzo 26th, 2010

di Fabrizio Starace
Ad oltre 30 anni dalla Riforma Psichiatrica il dibattito sulla 180 registra un incessante produzione di contributi ed analisi teoriche, essenzialmente ispirate ai temi della salute, del controllo sociale, della libertà di cura. Particolare rilievo assume il dibattito sul Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). L’art. 32, comma 2 della ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Intervista a Carlo UmiltĂ NEUROSCIENZE e SALUTE MENTALE
venerdì, dicembre 4th, 2009

Nessuna conseguenza terapeutica dalle scoperte delle neuroscienze
Intervista a Carlo UmiltĂ , autore del volume Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo (il Mulino, Bologna, 2009)
di Nico Pitrelli
Ha avuto risonanza mediatica nazionale una sentenza della corte d’Assise di Trieste, risalente all’ottobre scorso, che riconosceva uno sconto di pena a un cittadino algerino ...
Categoria: In evidenza | Nessun Commento »
Quella strana coppia che cancellò i manicomi
domenica, novembre 22nd, 2009

Presentato alla Reggia di Colorno e alla presenza di Franco Rotelli, erede di Basaglia, un volume curato da Giovanna Gallio. Oltre a saggi e interventi di esperti, i suoi appunti sugli incontri che lo pischiatra ebbe con Mario Tommasini
di Antonio Bertoncini
Sono passati oltre quarant’anni da quando Mario Tommasini, allora assessore ...
Categoria: Agenzie | Nessun Commento »