Strumenti
L’attualità del “modello basagliano†al WHO Mental Health Forum 2019
mercoledì, novembre 20th, 2019

Ginevra, 14 e 15 Ottobre 2019.
Come ogni anno, la World Health Organization ha organizzato nel suo quartier generale il
“WHO Mental Health Forum 2019â€, offrendo ad una vasta platea di stakeholders la possibilità di discutere ed analizzare i progressi ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
“Trieste è una città senza manicomi da quasi 50 anniâ€, intervista a Roberto Mezzina
mercoledì, novembre 20th, 2019

Dopo la conferenza internazionale che, dal 23 al 26 settembre, ha riunito a Trieste (Italia) 400 partecipanti sul tema “Buone pratiche dentro ai servizi: promuovere i diritti umani e la riabilitazione nella salute mentaleâ€, abbiamo voluto intervistare Roberto Mezzina, poco ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Oltre i passi, in cammino per le strade di Napoli
mercoledì, novembre 20th, 2019

È giunto alla seconda edizione il progetto “Oltre i passiâ€, organizzato dall’Associazione onlus Il Cammino nel Sole e patrocinato dal comune di Napoli e dalla Città Metropolitana di Napoli. L’idea del progetto è di accompagnare le persone con disabilità psichica ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Una sana libertÃ
domenica, aprile 7th, 2019
Difesa sociale e cura della persona nella legislazione manicomiale italiana 1904-1978
di
Ernesto De Cristofaro, Università degli Studi di Catania
La scena originaria entro cui si suole collocare storicamente la nascita del manicomio si svolge nel 1793 ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Comitato nazionale di Bioetica su salute mentale in carcere
mercoledì, aprile 3rd, 2019
Comitato nazionale di Bioetica: “Solo chi ha disturbi minori può restare in detenzione, per tutti gli altri le cure devono essere assicurate fuori dal carcereâ€
Proposte, inoltre, alcune innovazioni normative: rinvio della pena quando le condizioni di salute psichica ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Il coraggio di cambiare se serve a curare
mercoledì, settembre 13th, 2017
di Giovanni Rossi
Sul sito del
Consiglio d'Europa, http://www.coe.int/en/web/cpt/-/cpt-publishes-new-report-on-italy, è liberamente leggibile e scaricabile il report relativo alla visita che la delegazione del “Comitato europeo per la prevenzione della
tortura e delle pratiche degradanti, inumane e punitive†ha fatto in Italia nel 2016.
Oggetto della visita sono state carceri e strutture di psichiatria “giudiziaria†e civile
Tra le strutture di psichiatria giudiziaria visitate “
brilla negativamente†quella di
Castiglione delle Stiviere.
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
La Carta della Recovery
martedì, maggio 9th, 2017

Nel 2014 il gruppo di protagonismo Articolo 32 e l’associazione di volontariato Club Zyp hanno pubblicato il testo definitivo La Carta della Recovery 2014 – I servizi di salute mentale e la guarigione, a seguito di un percorso di formazione e di metodologia di convalida del documento guida. Questo passaggio ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Un cantiere per la salute mentale. Il rapporto del Ministero
domenica, dicembre 18th, 2016

I numeri nel
Rapporto sulla salute mentale 2015 “Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM)†– vedi tutto il Rapporto -,confermano l’urgenza di aprire un cantiere. I dati, comunque li vogliamo leggere, sono allarmanti ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
La seconda relazione trimestrale del Commissario unico per il superamento degli Opg
domenica, dicembre 11th, 2016
Seconda relazione trimestrale sull’attività svolta dal Commissario unico per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
Franco Corleone
La rivoluzione gentile
Questo documento ha un carattere interlocutorio dal punto di vista delle scelte programmatiche e da quello del quadro complessivo. Infatti le scelte sulla natura delle REMS e sulle misure di sicurezza provvisorie ...
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
Dopo l’OPG: legge 81/2014 e ordinamento penitenziario
domenica, novembre 27th, 2016

di
Pietro Pellegrini (*)
In questi primi 18 mesi di attività che hanno portato all’apertura delle REMS e ormai alla pressoché totale chiusura degli OPG è diventata opinione diffusa che tutto o larga parte dell’Ordinamento e del regolamento penitenziario non sia applicabile nel sistema riformato a gestione sanitaria e senza polizia ...
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »