teatro
Io sono tu che mi fai (salve Claudio Misculin)
domenica, settembre 29th, 2019

Di
Giuliano Scabia
[articolo uscito su
doppiozero.com]
24 settembre 2019
Ieri notte Claudio è uscito di scena.
Così Peppe Dell’Acqua mi comunica che Claudio Misculin è morto.
Claudio Misculin.
Che entrava in scena con un doppio salto mortale – volando.
Claudio che ha ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
In memoria di Claudio Misculin
sabato, settembre 21st, 2019

Perché l’umanità ha ancora bisogno di cento, mille palcoscenici per far capire che diversità , malattia, solitudine, poesia, non appartengono solo a categorie specifiche di persone, ma sono patrimonio di tutti.
Questo diceva Claudio, che ha speso tutta la sua ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Di nuovo (Tra parentesi) la vera storia di un’impensabile liberazione
sabato, settembre 21st, 2019

In occasione del Convegno Internazionale della Scuola Internazionale Franca e Franco Basaglia – The Practice of Freedom intitolato
Good Practice Services: Promoting Human Rights & Recovery in Mental Health che si terrà a Trieste dal 23 al 26 ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
(tra parentesi) La vera storia di un’impensabile liberazione al festivalfilosofia di ModenaCarpiSassuolo
martedì, settembre 10th, 2019

Il
festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Cinquanta lezioni magistrali di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Mosto (il succo delle storie)
venerdì, settembre 6th, 2019

Ogni storia è un piedistallo che ci permette di spostare più in alto il punto di vista e osservare il mondo oltre il confine delle cose a noi più prossime. Spingersi un po’ più in su per guardare ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Non era mai entrato in un manicomio
giovedì, agosto 29th, 2019

Il 29 Agosto 1980 moriva Franco Basaglia
«Non era mai entrato in un manicomio. Giovanni Belloni, direttore della Clinica delle malattie nervose e mentali dell’università di Padova lo aveva mandato a Gorizia, ai confini dell’impero… Tutti in clinica lo ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Firenze, i pazienti del servizio di salute mentale diventano attori
lunedì, gennaio 15th, 2018

Si chiama ‘‘Sussulti’ ed è la rassegna teatrale che prende il via all’ex Fila giovedì 18 gennaio. In programma commedie, monologhi, spettacoli con tematiche legate al sociale, spettacoli di teatro danza.
Da giovedì 18 gennaio all’Exfila di Firenze, quinte aperte su una rassegna teatrale incentrata sul valore del teatro come strumento sociale. Si chiama “Sussulti – rassegna di teatro e trasformazione socialeâ€
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Storie Interdette – Un bando per giovani teatranti
sabato, gennaio 13th, 2018

Il gruppo teatrale chille della balanza invita giovani attori a cimentarsi con ricerche e narrazioni sul tema della salute mentale oggi
San Salvi, città aperta, accoglierà eventi teatrali e dibattiti nel corso di questo speciale anno.
Storie interdette è un Bando Nazionale con premio annesso dedicato alla giovane creazione contemporanea nell’ambito delle arti drammaturgiche e performative. Il Bando si pone come occasione di visibilità e di riflessione per i giovani.
A 40 anni dallaÂ
Legge Basaglia Storie interdette intende favorire la consapevolezza dei giovani sul percorso di superamento del manicomio e così aiutare a trovare risposte ai problemi dell’attuale società .
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
L’Accademia della follia. Un teatro che sta sul confine
mercoledì, novembre 9th, 2016

di
Maria Andreotti, Forum Salute Mentale Lecco
Sabato 5 novembre il Forum Salute Mentale e l’Amministrazione Comunale di Lecco hanno ospitato al Teatro della Società , l’Accademia della Follia di Trieste con lo spettacolo “Io sono Dio e non voglio guarireâ€, un emozionante incontro con chi ha saputo trasformare l'orgoglio della propria diversità e la passione per la dignità e la libertà di tutti in un'opera d'arte.
E’ il racconto, commovente irriverente e serio, che smuove la risata ma colpisce anche come un pugno diretto allo stomaco, di cento anni di psichiatria, raccontati da chi l’ha vissuta e la vive sulla propria pelle, da chi si definisce figlio di Basaglia, perché senza di lui dal San Giovanni non sarebbe uscito vivo e ora sarebbe cenere cenere cenere…
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Marco Cavallo incontra il teatro di comunità di Jesi
domenica, luglio 20th, 2014

di
Anita Eusebi
Lo scorso 16 luglio a Serra San Quirico, piccolo e suggestivo centro medioevale dell’entroterra marchigiano in provincia di Ancona, ha preso il via l’edizione 2014 del
Festival di Teatro Educazione Scena e Pedagogia in Italia (
TESPI), in collaborazione con ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »